MILANO – 29 ottobre 2015 – (RINVIATO) “Il primo genocidio. Dialogo nel centenario dello sterminio degli armeni”,

RINVIATO PER MOTIVI ORGANIZZATIVI A DATA DA DESTINARSI

Giovedì 29 ottobre, ore 20.30

 “Il primo genocidio. Dialogo nel centenario dello sterminio degli armeni”,

Interventi di Sargis Ghazaryan, Ambasciatore della Repubblica di Armenia in Italia, Gabriele Nissim, Pietro Kuciukian, Paolo Kesisoglu presiede e introduce Ferruccio de Bortoli

Memoriale della Shoah Binario 21, piazza Edmond J. Safra 1.

VENEZIA – 27 ottobre 2015 – Presentazione Libro di William Saroyan “Il mio nome è Aram”

Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea
Associazione per lo Studio in Italia dell’Asia Centrale e del Caucaso (ASIAC)

III appuntamento del ciclo di conferenze
Armenia. Una civiltà di frontiera

Presentazione Libro di William Saroyan “Il mio nome è Aram”

Martedì 27 ottobre, ore 17:30

Sala Cozzi, Palazzo Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, Calle Contarini, 30123

ALESSANDRIA – 24 ottobre 2015 – Incontro sul Genocidio armeno.

Sabato 24 ottobre, ore 10.00 -13.00,

Museo di Marengo

Incontro sul Genocidio armeno.
Pietro Kuciukian: Il genocidio armeno tra storia e “memorie”
Gabriele Nissim: “Armin T. Wegner, combattente solitario contro i genocidi del Novecento”.

PADOVA – 23 ottobre 2015 – “Note d’Armenia” per non dimenticare il genocidio

“Note d’Armenia” per non dimenticare il genocidio al San Gaetano il 23 ottobre 2015 Eventi a Padova

Venerdì 23 ottobre, alle 20.30, l’Auditorium del Centro Culturale Altinate – San Gaetano, ospiterà “Note d’Armenia” concerto organizzato dall’Associazione Italiarmenia, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

L’evento, inserito all’interno del Programma dell’Associazione Italiarmenia a ricordo del Centenario del Genocidio del popolo Armeno del 1915, vedrà protagonista la violinista Sonig Tchakerian con la pianista Stefania Redaelli, le percussioni di Paolo Parolini e le danze del gruppo Dialogos.

Nel corso del concerto verranno eseguiti brani di Aram Il’ič Chačaturjan, compositore, pianista e didatta sovietico di origini armene e di Padre Komitas, considerato il padre della moderna musica armena, che perse la ragione nel 1915 dopo aver assistito al genocidio armeno e ne è considerato, per questo, uno dei martiri.

L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti

Per informazioni
Associazione Italiarmenia per l’Amicizia Italo-Armena
info@italiarmenia.it
www.italiarmenia.it

MILANO – 23 ottobre 2015 – Presentazione libro “Il genocidio infinito. 100 anni dopo il Metz Yeghern”.

Venerdì 23 ottobre alle 18.30

all’interno delle attività di Bookcity

il prof. Aldo Ferrari

presenta il libro
“Il genocidio infinito. 100 anni dopo il Metz Yeghern”,

a cura di M. Corgnati e U. Valli, Guerini e Associati, Milano 2015.

Vai al sito di Bookcity

URBINO – 22 ottobre 2015 – Seminario su “La questione armena nel centenario del genocidio”

Giovedì 22 ottobre 2015 – ore 15.00 – 19.00

Università degli Studi “Carlo Bo”

Seminario su “La questione armena nel centenario del genocidio”

intervengono Pietro Kuciukian, Benedetta Guerzon e Alessandro Litta Modigliani

>> Locandina evento

VENEZIA – 20 ottobre 2015 – Presentazione del libro “Il tema del Genocidio Armeno nella letteratura italiana”

Martedì 20 ottobre ore 17.30
Sala Dorigo Ca’ Foscari
Dorsoduro 3246 – Venezia

presentazione del libro di
Sona Haroutyunian

Il tema del Genocidio Armeno
nella letteratura italiana
Yerevan State University Press, Yerevan 2015

Introduce
Aldo Ferrari
Dipartimento di Studi sull’Asia
e sull’Africa Mediterranea
ASIAC

ROMA – 19, 20 e 21 ottobre – La Pièce teatrale “Il Grande Male” al Teatro India.

12080035_862166707224625_3376493645647780921_o

 

ROMA – 19, 20 e 21 ottobre – La Pièce teatrale “Il Grande Male” al Teatro India.

I biglietti dello spettacolo tanto atteso saranno online tra 2 giorni, pubblicheremo il sito dove comprarli al più presto.
Potranno essere acquistati sia online che direttamente al teatro, intanto vi anticipiamo i prezzi.
intero 18 euro | ridotto 1 (under 35 e over 65) – 16 euro |ridotto 2 (cral e convenzionati) – 14 euro – Orario spettacoli ore 21,00

 

 

Sinossi
Berlino, 1921. Lo studente armeno Soghomon Tehlirian è sotto processo per aver uc- ciso con un colpo di pistola Talaat Pasha, uno degli organizzatori del genocidio, rifu- giato nel 1919 in Germania sotto falso nome, per sfuggire ad una condanna a morte per “crimine di lesa umanità” a danno delle popolazione armene residenti nell’Impero Ottomano.
Dopo due giorni di processo è Talaat – del quale vengono ricostruite le atroci gesta e attraverso le drammatiche rivelazioni dei sopravvissuti chiamati a deporre – ad essere condannato moralmente: le prove a suo carico sono talmente terrificanti che Tehlirian viene assolto per l’omicidio da lui compiuto.
Gli atti processuali, dai quali nasce l’ispirazione e la scrittura dello spettacolo ”Il gran- de male”, sono una preziosa chiave per comprendere quell’immane tragedia che fu il genocidio armeno nel 1915: attraverso i dialoghi riportati fedelmente dalle testimo- nianze scritte e le immagini dell’epoca proiettate in scena si va a formare un vortice di
informazioni documentate che guidano lo spettatore nel dramma degli avvenimenti di quegli anni, nel sistema della giustizia e portano luce su un capitolo dimenticato della storia dell’uomo. Attraverso la coralità di diciotto personaggi che intervengono nel processo avviene la ricostruzione documentata di molteplici aneddoti che vanno a formare un chiaro quadro del contesto politico nel quale il progetto genocidiaro venne messo in atto.
In ”Il grande male” vediamo i testimoni chiamati a deporre, una pluralità di voci che aiutano lo spettatore nella comprensione dei fatti storici: figure di anonimi turchi e curdi buoni, che vennero in soccorso ai deportati; Johannes Lepsius, responsabile della Deutsche Orient-Mission, che vuole dimostrare la precisa volontà genocidaria dei Giovani Turchi; il generale Otto Liman von Sanders, al cui comando erano le truppe tedesche inviate in Anatolia durante la Prima Guerra Mondiale, che invece cerca al- meno in parte di scagionare il Governo ottomano.
Tutte queste testimonianze scorrono in un contesto, quello di Berlino nell’anno 1921, in cui gli orientali vengono giudicati tendenzialmente inclini all’illegalità e scarsa- mente consapevoli del valore della vita umana

PARMA – 19 e 20 ottobre 2015 – Ricordare la storia e la cultura armena nell’ anno del centenario del genocidio.

Lunedì 19 ottobre

Cinema D’Azeglio (via Massimo D’Azeglio, 33) ore 21
proiezione del capolavoro di S. Paradjanov
Il colore della melagrana. Sayat Nova
introduce Michele Guerra – Università di Parma
entrata libera


Martedi 20 ottobre

Libreria la Feltrinelli (via Farini, 17) ore 18
presentazione del libro
Sayat Nova, Canzoniere armeno
a cura di Paola Mildonian – Università Ca’ Foscari (Venezia)
modera Gabriella Uluhogian – Università di Bologna

VENEZIA – 18 ottobre 2015 – presentazione libro “Affinità con i cieli notturni La storia di Astra Sabondjian”

Domenica 18 ottobre, h. 17.30

a Ca’ Zenobio

presentazione del libro di Astrid Katcharyan

“Affinità con i cieli notturni La storia di Astra Sabondjian”

Vedi copertina del libro