Comunità Armena di Roma
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Consiglio per la Comunità Armena di Roma
    • Akhtamar on line
    • Campagne
    • Il premio Hrant Dink
  • Gli Armeni
    • Storia e informazioni
      • Gli armeni
      • L’Armenia
      • Il Nagorno Karabakh /Artsakh
      • Gli Armeni e L’Italia
      • La presenza armena a Roma
    • Il Genocidio
      • Il genocidio armeno
      • Che cosa è un genocidio
      • 24 Aprile
      • Fatti e Testimonianze
      • Negazionismo turco
      • Riconoscimenti nel mondo
      • Italia ricorda
  • Scuola
    • La Memoria Condivisa
    • Percorso didattico
    • Monitoraggio Manuali di Storia
    • Iniziative per la scuola
  • Materiali
    • Rassegna stampa
    • Eventi e Appuntamenti
    • Vigilanza armena
  • Risorse
    • Biblioteca
    • Cineteca
    • Link utili
  • Cerca
  • Fatti e Testimonianze

Fatti

“…Tristissime furono invece le sorti della parte d’Armenia rimasta all’Impero Ottomano (Province di Erzurum, Bitlis, Van, Sivas, Mamuret -ora Elaziz- e di Diyarbakir). Dopo aver invano sperato indipendenza e libertà civili dall’interna evoluzione della Turchia… il sultano ‘Abdul-Hamid ed i suoi fautori opposero il terrore organizzato in grande stile ad opera di irregolari curdi sobillati dal Governo. Nell’agosto-settembre 1894 si ebbe il primo massacro di Armeni, cui tenne dietro la vera e propria strage del 1895-96. L’Europa inorridì ma la mancata unione tra diplomazia inglese (misure coercitive verso la Turchia) e quella russa (diffidenza verso un’Armenia autonoma) permise la prosecuzione della carneficina… La situazione si aggravò per l’inserirsi del nazionalismo dei Giovani Turchi: si ebbero così il massacro di Adanà del 1909 e, durante la prima guerra mondiale…, lo sterminio in massa del popolo armeno… La questione armena è stata così risolta distruggendo gli armeni in quanto tali. L’attuale repubblica di Turchia disconosce anche il nome di Armenia, ha turchizzato le regioni orientali e agguagliato nominalmente i superstiti agli altri cittadini, cercando ad un tempo di eliminarli dalla vita dello Stato”. Dizionario Enciclopedico Italiano TRECCANI – voce “Armenia”.

“Il massacro degli armeni è considerato come il primo genocidio del XX secolo” – Sottocommissione Diritti Umani dell’ONU, 1973.

Durante la Prima Guerra Mondiale i massacri perpetrati dalla Turchia costituiscono crimini riconosciuti dall’ONU come genocidio. La Turchia è obbligata a riconoscere tale genocidio e le sue conseguenze”. Parlamento Europeo, 1987.

Testimonianze

“E’ dovere di noi tutti effettuare nelle sue linee più ampie la realizzazione del nobile progetto di cancellare l’esistenza degli armeni che per secoli hanno costituito una barriera la progresso e alla civiltà dell’Impero… Siamo criticati e richiamati ad essere pietosi; questa semplificazione è una sorta di ingenuità. Per coloro che non cooperano con noi troveremo un posto che stringerà la fibra dei loro cuori delicati”.Ministro dell’Interno Talaat, 18 novembre 1915.

“Il luogo di esilio di questa gente sediziosa è l’annientamento”. Ministro dell’Interno Talaat, 1 dicembre 1915.

” Dopo aver fatto inchieste, è risultato che solo il 10 per cento degli armeni soggetti a deportazione generale ha raggiunto i luoghi a loro destinati; il resto è morto di cause naturali, come fame e malattie. Vi informiamo che stiamo lavorando per avere lo stesso risultato riguardo quelli ancora vivi, usando severe misure”. Abdullahad Nouri, 10 gennaio 1916.

“Il numero settimanale dei morti durante gli ultimi giorni non era soddisfacente”. Abdullahad Nouri Bey, 20 gennaio 1916.

“…Senza ascoltare nessuna delle loro ragioni, rimuoverli immediatamente, donne, bambini, chiunque essi siano, anche se sono incapaci di muoversi; e non lasciate che la gente li protegga, perché con la loro ignoranza mettono al primo posto guadagni materiali piuttosto che sentimenti patriottici e non riescono ad apprezzare la grande politica del governo. Perché, invece di misure indirette di sterminio usate in altri luoghi, come severità, furia (per portare avanti le deportazioni), difficoltà di viaggio, miseria, possono essere usate misure più dirette da voi, perciò lavorate con entusiasmo…” Ministro dell’Interno Talaat, 9 marzo 1915.

“…La Jemiet (Assemblea) ha deciso di salvare la madrepatria dalle ambizioni di questa razza maledetta e di prendersi carico sulle proprie spalle patriottiche della macchia che oscura la storia ottomana. La Jemiet, incapace di dimenticare tutti i colpi e le vecchie amarezze, ha deciso di annientare tutti gli armeni viventi in Turchia, senza lasciarne vivo nemmeno uno e a questo riguardo è stato dato al governo ampia libertà d’azione…” Comitato Unione e Progresso, 25 marzo 1915.

“Non è un segreto che il piano previsto consisteva nel distruggere la razza armena in quanto razza”. Leslee Davis, Console USA, 24 luglio 1915.

“Non vi è alcun dubbio che questo crimine sia stato pianificato ed eseguito per ragioni politiche”. Sir Winston Churchill.

“Credo che la storia della razza umana non comprenda un episodio terrificante come questo. Il grande massacro e le persecuzioni del passato sembrano insignificanti se comparate a quella della razza armena in 1915”. Henry Morghentau, Amb.USA in Turchia.

“Il governo turco si è reso colpevole di un massacro la cui atrocità eguaglia e supera qualsiasi altro che la storia abbia mai registrato”. George Cleménceau, Primo Ministro di Francia.

“…Gli armeni furono sospettati e sorvegliati dovunque, essi subirono una vera strage, peggiore del massacro. …Fu una strage e carneficina d’innocenti, cosa inaudita, una pagina nera, con la violazione fragrante dei più sacrosanti diritti di umanità, di cristianità e di nazionalità… La questione armena non è morta. Anzi, essa risorge e si mantiene viva, perché la giustizia internazionale, anche se ritardi, ho fede che finirà per imporsi. Spero che l’auspicato avvenimento, o presto, o tardi, si realizzerà; e lo auguro di gran cuore; come spero e auguro che a ciò possa contribuire principalmente l’Italia”. Giacomo Gorrini, Console d’Italia in Trebisonda.

WEGNER DZIDZENAGAPERT

Armin. T Wegner

E’ stato testimone oculare dello sterminio del popolo armeno iniziato a Istanbul il 24 aprile 1915 con una retata che lasciò la nazione armena priva di una guida spirituale, culturale e politica.

E’ a nome della Nazione Armena che io mi appello a voi, come uno dei pochi europei che sia stato testimone oculare, fin dal suo inizio, dell’atroce distruzione del Popolo Armeno nei fertili campi  dell’Anatolia, oso rivendicare il diritto di farvi il quadro delle scene di sofferenza e di terrore che  si sono snodate davanti ai miei occhi per circa due anni, che non si potranno mai cancellare  dalla mia memoria. (Armin T. Wegner)

“… io non accuso il popolo semplice di questo paese il cui animo è profondamente onesto, ma io credo che la casta di dominatori che lo guida non sarà mai capace, nel corso della storia, di renderlo felice, perché essa ha distrutto totalmente la nostra fiducia nelle loro capacità di incivilire ed ha tolto alla Turchia, per sempre, il diritto all’auto-governo…(Armin T. Wegner)

Il genocidio

  • Breve storia
  • Che cosa è un genocidio
  • 24 Aprile
  • Fatti e Testimonianze
  • Negazionismo turco
  • Riconoscimenti nel mondo
  • Italia ricorda
© www.comunitaarmena.it
  • Homepage
  • Visita il vecchio sito
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scorrere verso l’alto