27 Novembre 2023/da adminwpPADOVA – 14 dicembre 2023 – Proiezione del film “L’ Anima dell’ albicocco” diretto da Vittorio Canova.
26 Novembre 2023/da adminwpMILANO – 04 dicembre 2023 – Seminario su Nagorno Karabakh, una questione irrisolta.
21 Novembre 2023/da adminwpMILANO – 03 dicembre 2023 – Presentazione libro “Un genocidio culturale dei giorni nostri”
12 Novembre 2023/da adminwpUDINE – 1 e 2 dicembre 2023 – All’ombra dell’Ararat L’arte armena nella letteratura odeporica (XIII-XXI sec.)
12 Novembre 2023/da adminwpROMA – 30 nov. 1 dic. – Convegno internazionale dedicato a San Nerses Shnorhali
10 Novembre 2023/da adminwpPADOVA – 30 novembre 2023 – Un Territorio dimenticato. Suoni e Immagini per l’Armenia
9 Novembre 2023/da adminwpROMA – 29 novembre 2023 – Convegno: “La tragedia senza fine del popolo armeno”
8 Novembre 2023/da adminwpROMA – dal 28 al 30 novembre 2023 – Mostra fotografica : Artsakh, la fuga forzata degli Armeni_ Sala del Cenacolo, 28.11.2023
21 Ottobre 2023/da adminwpNAPOLI – 23 e 24 aprile 2023 – Secondo convegno nazionale di studi armeni, intitolato Unità e molteplicità nella storia armena
20 Ottobre 2023/da adminwpPISA – 20/23 novembre 2023 – Nell’ambito XVII Giornata di formazione dottorale dedicata al De Mundo pseudo-aristotelico anche quella armena.
19 Ottobre 2023/da adminwpMILANO – 19 novembre 2023 – Antonia Arslan e Luca Steinmann in Focus Armenia
18 Ottobre 2023/da adminwpMODENA – 18 novembre 2023 – IL DRAMMA DEL MONASTERO ARMENO DI DADIVANK E DEI SUOI ANGELI NEL NAGORNO KARABAKH
18 Ottobre 2023/da adminwpMESTRE – 17 novembre 2023 – Inaugurazione dell’opera “Harmony in Nature” di Taron Manukyan
18 Ottobre 2023/da adminwpMILANO – 15 novembre 2023 – Presentazione libro “Nella Notte” di Inga Nalbandian
18 Ottobre 2023/da adminwpMILANO – 14 novembre 2023 – Sezione armenistica nell’ambito della XI Dies Academicus dedicato alla memoria di Moreno Morani
18 Ottobre 2023/da adminwpROMA – 10 novembre 2023 – Giornata Studio. La Storia negata: il genocidio del popolo armeno
18 Ottobre 2023/da adminwpVENEZIA – 9 novembre 2023 – “La fine del Nagorno-Karabakh e il futuro dell’Armenia”
18 Ottobre 2023/da adminwpSAN GIOVANNI ROTONDO – 3 novembre 2023 – Rassegna Musicale InConcerto: “Viaggio in Armenia” con il duo francese Boutros-Freund
16 Ottobre 2023/da adminwpLIDO DI VENEZIA – 26 ottobre 2023 – La cucina dell’arca. Antichi gusti armeni
16 Ottobre 2023/da adminwpVENEZIA – 19/23 ottobre 2023 – Convegno Internazionale. San Nerses Shnohali e il Monachesimo Ciliciano
6 Ottobre 2023/da adminwpMILANO – 21 ottobre 2023 – “A 100 anni dal Trattato di Losanna, quale Armenia oggi?”
5 Ottobre 2023/da adminwpROMA – dal 18 al 29 ottobre 2023 – La Compagnia InControVerso presenta Pole Dance testo e regia Sargis Galstyan
3 Ottobre 2023/da adminwpON LINE – 11 ottobre 2023 – Webinar “Dinamiche geopolitiche e sociali nel Caucaso contemporaneo: sfide attuali e sviluppi futuri”
3 Ottobre 2023/da adminwpPOTENZA – 11 ottobre 2023 – Sonya Orfalian presenta il libro “Alfabeto dei piccoli armeni” a Potenza
11 Settembre 2023/da adminwpARCO – 22 settembre 2023 – Presentazione Libro “Quaderno Armeno” di Sara Maino
26 Gennaio 2023/da adminwpMILANO – 31 gennaio 2023 – “Karabakh Il conflitto invisibile, cosa sta succedendo alla popolazione dell’ Artsakh”
19 Gennaio 2023/da adminwpMILANO – 26 gennaio 2023 – Giornata Memoria – La Memoria del Genocidio Armeno
5 Gennaio 2023/da adminwpRimini – 20 gennaio 2023 – In difesa dei cristiani perseguitati. Appello all’Umano dedicato all’Artsakh
5 Gennaio 2023/da adminwpTHIENE – 19 gennaio 2023 -Presentazione del romanzo Il destino di Aghavnì di Antonia Arslan
4 Gennaio 2023/da adminwpSaluzzo – 17 gennaio 2023 – Incontro dedicato al primo genocidio del XX secolo, il Genocidio Armeno
3 Gennaio 2023/da adminwpMORIAGO DELLA BATTAGLIA – 12 gennaio 2023 – Dall’Armenia all’India, la memoria del tempo e le sfide del domani – Festival della Cultura
20 Dicembre 2022/da adminwpNAPOLI – 27 dicembre 2022 – Antonia Arslan a Stelle di Pace con il suo nuovo libro
23 Novembre 2022/da adminwpPADOVA – 2 dicembre 2022 – Armenia tra sogni e conflitti – Concerto con letture
23 Novembre 2022/da adminwpCIVITELLA DI CHIETI – 2 dicembre 2022 – Inaugurazione Mostra “Qui è come Altrove”
15 Novembre 2022/da adminwpFRASCATI – 25 novembre 2022 – Nell’ambito del Convegno su Storiografia Ecclesiastica, Riccardo Pane interviene su storiografia armena
26 Gennaio 2023/da adminwpMILANO – 31 gennaio 2023 – “Karabakh Il conflitto invisibile, cosa sta succedendo alla popolazione dell’ Artsakh”
19 Gennaio 2023/da adminwpMILANO – 26 gennaio 2023 – Giornata Memoria – La Memoria del Genocidio Armeno
5 Gennaio 2023/da adminwpRimini – 20 gennaio 2023 – In difesa dei cristiani perseguitati. Appello all’Umano dedicato all’Artsakh
5 Gennaio 2023/da adminwpTHIENE – 19 gennaio 2023 -Presentazione del romanzo Il destino di Aghavnì di Antonia Arslan
4 Gennaio 2023/da adminwpSaluzzo – 17 gennaio 2023 – Incontro dedicato al primo genocidio del XX secolo, il Genocidio Armeno
3 Gennaio 2023/da adminwpMORIAGO DELLA BATTAGLIA – 12 gennaio 2023 – Dall’Armenia all’India, la memoria del tempo e le sfide del domani – Festival della Cultura
20 Dicembre 2022/da adminwpNAPOLI – 27 dicembre 2022 – Antonia Arslan a Stelle di Pace con il suo nuovo libro
23 Novembre 2022/da adminwpPADOVA – 2 dicembre 2022 – Armenia tra sogni e conflitti – Concerto con letture
23 Novembre 2022/da adminwpCIVITELLA DI CHIETI – 2 dicembre 2022 – Inaugurazione Mostra “Qui è come Altrove”
15 Novembre 2022/da adminwpFRASCATI – 25 novembre 2022 – Nell’ambito del Convegno su Storiografia Ecclesiastica, Riccardo Pane interviene su storiografia armena