Comunità Armena di Roma
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Consiglio per la Comunità Armena di Roma
    • Akhtamar on line
    • Campagne
    • Il premio Hrant Dink
  • Gli Armeni
    • Storia e informazioni
      • Gli armeni
      • L’Armenia
      • Il Nagorno Karabakh /Artsakh
      • Gli Armeni e L’Italia
      • La presenza armena a Roma
    • Il Genocidio
      • Il genocidio armeno
      • Che cosa è un genocidio
      • 24 Aprile
      • Fatti e Testimonianze
      • Negazionismo turco
      • Riconoscimenti nel mondo
      • Italia ricorda
  • Scuola
    • La Memoria Condivisa
    • Percorso didattico
    • Monitoraggio Manuali di Storia
    • Iniziative per la scuola
  • Materiali
    • Rassegna stampa
    • Eventi e Appuntamenti
    • Vigilanza armena
  • Risorse
    • Biblioteca
    • Cineteca
    • Link utili
  • Cerca
AnteriorePosteriore
123

Cineteca

The Promise

TERRY GEORGE (2016) – 130 min.

1914. La Grande Guerra sta per avere inizio, il potente Impero Ottomano si sta sgretolando e a Costantinopoli, vivace capitale multiculturale sulle rive del Bosforo, sta per scoppiare il caos. Michael Boghosian, studente di medicina di origine armena, arriva in Turchia determinato a portare le tecniche della moderna scienza medica a Siroun, il villaggio della sua famiglia situato nel sud del Paese, dove turchi musulmani e armeni cristiani hanno vissuto fianco a fianco per secoli. Leggi di più…


The_cut_posterIl padre (the cut)

FATIH AKIM – (2014) – 138 min.

L’odissea dell’armeno errante, il fabbro Nazaret (il «profeta» Tahar Rahim ) che, sopravvissuto miracolosamente, nel 1915, al genocidio commesso dai turchi cerca di ricongiungersi, viaggiando per mezzo mondo, alle sue figlie. Testimone, ostinato e muto, dell’orrore: metafora vivente di un popolo condannato – anche dalla Storia – al silenzio. Un film didascalico ed epico al tempo stesso, girato da un regista di origine turca. Presentato a Venezia 2014. Leggi di più…



Lamasseria delle allodole masseria delle allodole

TAVIANI PAOLO E VITTORIO  – (2007) – 117 min.

Dal fortunato e premiato romanzo di Antonia Arslan un affresco struggente sulle vicende della famiglia Avakian che, in una piccola città della Turchia sembra non avvertire  la tempesta che si sta avvicinando. Leggi di più…


mayrig Mayrig

HENRI VERNUEIL (1991) – 120 min.

L’epopea di una famiglia armena scampata al genocidio e sbarcata a Marsiglia per rifarsi una vita. Un film parzialmente autobiografico del regista Verneuil (al secolo Achod Malakian)  che ripercorre l’orrore e la speranza di un popolo visto attraverso gli occhi della splendida Mayrig (“Mammina”).  Leggi di più…       Guarda il film su Youtube


quellastradachiamataparadiso Quella strada chiamata Paradiso

HENRY VERNUEIL (1992) – 115 min.

Il seguito del film Mayrig, la storia della famiglia armena del regista. Fra gli interpreti confermati Claudia Cardinale e Omar Shariff.  Leggi di più…


ararat Ararat

ATOM EGOYAN (2002) – 126 min.

Dal famoso regista armeno canadese una grande e complessa opera dove le vicende dei protagonisti si intersecano nello spazio e nel tempo: un vecchio regista vuole girare un film sul genocidio armeno, mentre alla dogana dell’aeroporto un funzionario è alle prese con misteriosi contenitori della pellicola. Leggi di più…


Sayat-Nova-2-207x300Il colore del melograno (Sayat Nova)

SERGEJ PARAJANOV (1968) –  74 min.

Film del 1968 diretto da Sergej Parajanov che racconta la vita del trovatore armeno Sayat Nova, vissuto nel Seicento, dall’infanzia alla corte regale, dal ritiro in un convento alla morte.  Vedi il film…


Armenia, una terra lontana

GUNTHER PARIBONI  (2011) – 13 min.

Documentario informativo sull’Armenia.  Vedi il documentario


Il Genocidio armeno

HISTORY CHANNEL – Il Genocidio armeno in quattro puntate.  Parte I  – Parte II –  Parte III – Parte IV

index Screamers

CARLA GARAPEDIAN  (2006) – 95 min.
I SOAD (System Of A Down), popolarissimo gruppo metal armeno statunitense, raccontano la loro coscienza di figli della Diaspora e il loro impegno contro ogni genocidio. Venti minuti di musica live, immagini forti.  Leggi di più...


husher-e1321912908352Husher

AVEDIS OHANIAN (2009) – 80 min.
Testimonianze di sopravvissuti armeni. Con un intervento di Antonia Arslan.  Leggi di più…


Storia senza storie

FEDERICO RORATO, PAOLO FACCO
(2008) – 85 min.
Una indagine tra gli italiani a proposito del genocidio armeno.  Il documentario tratta, in modo chiaro ed approfondito e con un linguaggio filmico estremamente dinamico, una della pagine più oscure della storia del XX secolo.


Destinazione: il nulla (il testimone)

CARLO MASSA (1996) – 54 min.
Film documentario, realizzato nel 1996 con la collaborazione di Pietro Kuciukian, distribuito dall’Institute Museum of Armenian Genocide. Premiato all’International film festival di Los Angeles. Il documentario è incentrato sulla figura di Armin Wegner, lo scrittore tedesco (ufficiale dell’esercito in Anatolia durante la prima guerra mondiale) che ha saputo dare testimonianza del genocidio del popolo armeno e ha avuto il coraggio di protestare con Hitler per la persecuzione degli ebrei nel suo paese. Guarda il documentario..


I figli dell’Ararat, l’avamposto

PIERO MARRAZZO  (2012) – 62 min.

Reportage realizzato da Piero Marrazzo per la regia di Grazia Michelacci; prodotto da Brave Film in collaborazione con Rai Cinema. Un viaggio alla scoperta del popolo armeno e del suo: donne, uomini, famiglie che hanno attraversato la storia del ventesimo secolo, ricominciando altrove la propria esistenza. Ci sono personaggi di origine armena, diventati famosi, che vivono e lavorano in giro per il mondo: dal cantante Charles Aznavour, intervistato nella sua residenza nel sud della Francia, alla scrittrice Antonia Arslan, docente universitaria, autrice del libro “La masseria delle allodole” che Marrazzo incontra nel Monastero di San Lazzaro degli Armeni a Venezia. E ancora, Karekin Cricorian, Vartan Gregorian, presidente di una delle maggiori istituzioni culturali statunitensi, la Carnegie Foundation di New York; e la documentarista Satenig Gugiughian, che vive a Roma e il cui padre è stato uno delle vittime della diaspora. Guarda il documentario

Risorse

  • Biblioteca
  • Cineteca
  • Link utili
© www.comunitaarmena.it
  • Homepage
  • Visita il vecchio sito
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsenti all’uso dei cookie. OkLeggi di più
Scorrere verso l’alto