Bloccato nel limbo: perché l’Artsakh/Nagorno-Karabakh ha più che mai bisogno di uno status legale (Korazym 15.01.23)

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 14.01.2023 – Karolina Pawłowska] – Mi è stato detto innumerevoli volte negli ultimi due anni di non impegnarmi, come antropologo, in un discorso politicamente attivo. Allo stesso tempo, stiamo entrando nel secondo mese da quando i cosiddetti eco-attivisti azeri hanno bloccato il Corridoio di Lachin, l’unica strada che porta al Nagorno-Karabakh dall’Armenia.

Sono più di 30 giorni che nessuna fornitura di cibo o medicine può entrare in Artsakh. I negozi di alimentari sono vuoti. I bambini nascono in ospedali con risorse insufficienti. Oltre mille cittadini del Nagorno-Karabakh si sono ritrovati bloccati e separati dalle loro famiglie durante i festeggiamenti per il nuovo anno. Per loro, questo non è solo un altro inconveniente, ma la conseguenza di vivere in un costante stato di conflitto da più di due anni. Anche se a Yerevan siamo andati avanti con le nostre vite dopo la guerra dei 44 giorni, i 120.000 abitanti dell’Artsakh vivono ancora in un perpetuo stato di insicurezza: stanno affrontando quello che Vicken Cheterian ha definito “il secondo assedio” [QUI].

La giornalista americana Lindsey Snell ha già dimostrato che il blocco ha poco a che fare con il movimento ambientalista e, come afferma Sossie Tatikyan in un articolo su EVN Report [QUI], “è composto principalmente da membri dei servizi speciali azeri, ufficiali militari, beneficiari della fondazione di Aliyev e altri sostenitori delle autorità statali”. Tuttavia, la verità rimane irrilevante. Anche se i membri dell’Iniziativa Umanitaria Aurora hanno chiesto almeno un’assistenza modesta sotto forma di un ponte aereo umanitario, una tale iniziativa sembra impossibile da intraprendere. La dottrina della responsabilità di proteggere sembra non applicarsi ai residenti del Nagorno-Karabakh.

In effetti, non c’è mai stata alcuna agenzia umanitaria con sede a Stepanakert a parte il Comitato Internazionale della Croce Rossa. Quando il conflitto si congelò nel 1994, questo territorio rimase su una base giuridica tecnica all’interno dei confini ufficiali dell’Azerbajgian, nonostante la sua indipendenza de facto. Pertanto, è diventato impossibile accogliere organismi internazionali senza il permesso dell’Azerbajgian. Negli ultimi 30 anni, né le Nazioni Unite né Amnesty International hanno operato a Stepanakert e persino i funzionari designati a questioni relative alla risoluzione dei conflitti non sono stati autorizzati a mettere piede in Nagorno-Karabakh, poiché ciò sarebbe stato tecnicamente inteso come attraversamento illegale del confine azero. Il 99% dei cosiddetti esperti che tendono a parlare apertamente della questione non ha mai visitato l’Artsakh. L’accesso è attualmente sabotato dalle forze di mantenimento della pace russe che, essendo inutili in qualsiasi altro modo, svolgono un lavoro sorprendentemente diligente limitando l’ingresso ai professionisti stranieri.

In quanto Stato non riconosciuto, il Nagorno-Karabakh non può essere membro di alcuna agenzia internazionale, né parte in trattative sul proprio status. Non ha mai fatto parte del Gruppo di Minsk dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa [OSCE], e invece è stata costretta a fare affidamento esclusivamente sull’Armenia per rappresentare i suoi migliori interessi. Nel frattempo, come ha recentemente riferito Peter Oborne su BylineTimes.com [QUI], Regno Unito e Russia hanno sabotato con successo gli sforzi per firmare una risoluzione delle Nazioni Unite che chiedeva l’immediata revoca del blocco. Come sempre, le grandi istituzioni tacciono o producono dichiarazioni accondiscendenti e dannose come il recente tweet dell’Ufficio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite [QUI], che invita entrambe le parti a risolvere la questione. Il mancato riconoscimento blocca di conseguenza il Nagorno-Karabakh, in uno stato di squilibrio di potere sia politico che simbolico, nell’incapacità di esigere un trattamento equo e paritario. Ci sono voluti 30 giorni perché Amnesty International difendesse i valori che sostiene di rappresentare.

Quando poco dopo la guerra dei 44 giorni i residenti dei territori che passavano sotto il controllo dell’Azerbajgian avevano solo pochi giorni per lasciarsi alle spalle tutta la vita, molti la considerarono una valida soluzione politica. Tuttavia, vedo questo come un completo fallimento di tutte le agenzie internazionali nel mantenere qualsiasi standard umanitario all’indomani del conflitto. Non c’è stato alcun tentativo di sostenere o proporre misure che proteggano queste persone da danni economici e psicologici. Il primato della prospettiva politica mette a tacere l’aspetto umanitario del problema: ogni ulteriore spostamento di confine all’interno del Nagorno-Karabakh crea un’opportunità per la grave violazione dei diritti umani e forse un tentativo di pulizia etnica. Dubito fortemente che chi propone questa variante abbracci pienamente il peso morale ed etico di tale soluzione. Come afferma l’antropologa Eviya Hovannisian, i soldati dell’Artsakh che hanno combattuto durante la guerra sarebbero stati i primi a essere perseguitati, accusati di tradimento e severamente puniti. Ciò comprenderebbe una grande percentuale della sua popolazione maschile. Non si discute delle misure di rafforzamento della fiducia necessarie da adottare e l’odio sistemico nei confronti degli Armeni in Azerbaigian è di conseguenza omesso nel dibattito pubblico sul conflitto.

Assistiamo al fatto che il Nagorno-Karabakh viene definito “territorio conteso”, “territorio azero occupato” o “quasi stato”. Queste etichette, sebbene tecnicamente accurate, contribuiscono continuamente a inquadrare in modo impreciso la questione come di natura esclusivamente politica, che a sua volta perpetua una miriade di gravi conseguenze. Se il problema è politico, allora qualsiasi riferimento pubblico diventa politicizzato e può essere ignorato in quanto influenzato da un’agenda, che scoraggia con successo molte forme di difesa. Come vediamo, non solo gli attivisti, ma anche le agenzie internazionali e la stampa sono riluttanti ad affrontare la questione.

Questo articolo nella nostra traduzione italiana dall’inglese è stato pubblicato il 14 gennaio 2023 su The Armenian Mirror-Spectator [QUI].

Indice – #ArtsakhBlockade [QUI]