Armenia-Azerbaigian: ministero Difesa Erevan comunica morte di un soldato lungo zona di confine (Agenzia Nova 25.05.21)

Erevan, 25 mag 15:52 – (Agenzia Nova) – Il ministero della Difesa dell’Armenia ha comunicato oggi la morte di un soldato, colpito da un bombardamento effettuato dalle forze armate dell’Azerbaigian. “Intorno alle 14.20 del 25 maggio, è stato registrato un incidente con l’uso di armi da fuoco nella zona di confine vicino al villaggio di Verin Shorzha della regione di Gegharkunik. Il nemico ha sparato in direzione delle posizioni armene”, ha detto comunicato il dicastero di Erevan, che ha confermato la morte di un soldato. (Rum)

Turchia, Erdogan segue lo schema del passato. E la colpa è anche di chi lo lascia fare (Ilfattoquotidiano 14.10.19)

La “profondità strategica” di Recep Tayyip Erdogan segue (impunita) lo schema del passato: è pulizia etnica. Oggi la spada del Sultano è puntata contro i curdi, gli unici ad aver combattuto davvero lo Stato Islamico, dopo la retromarcia di Donald Trump che ha lasciato campo libero alle milizie turche. Ma ieri le armi ottomane si sono strette attorno al collo di armeni, ciprioti e greci del Ponto, sempre seguendo la stessa linea: quella del genocidio, quella della repressione violenta e barbara, quella di una vera e propria pulizia etnica.

Come contro i greci del Ponto dopo i massacri di Smirne, contro gli armeni abbandonati anche dal resto del mondo e contro i ciprioti dopo che l’isola fu invasa da 50mila militari turchi, a seguito del tentato golpe di Atene. Quei militari sono ancora nella Katekomena, la parte settentrionale di Cipro. E non se ne vanno.

Dopo la Prima Guerra Mondiale e fino al 1923, almeno 500mila greci (ma c’è chi li stima in più di 5 milioni) vennero trucidati tra omicidi, impiccagioni, fino a stenti e malattie. Una delle mani più efferate fu quella di Ismail Enver, anche consulente per l’esercito tedesco: testimoniò che il ministro turco della Difesa riferì nel 1915 che voleva “risolvere il problema greco allo stesso modo in cui pensava di aver risolto il problema armeno”.

Molti Paesi hanno riconosciuto ufficialmente il genocidio, prima tra tutte la Grecia nel 1994, seguita da Austria, Canada, Australia, Armenia e anche da alcuni stati Usa, come Carolina del sud, New Jersey, Florida, Massachusetts, Pennsylvania e le città di New York e Cleveland, ma poi le risoluzioni non sono state recepite a livello federale. Ma in Turchia chi usa quel termine rischia la pelle: anzi, il ministero degli Esteri turco ha chiesto al Parlamento greco che ha istituito la giornata del ricordo di scusarsi con il popolo turco per i massacri perpetrati in Anatolia.

Genocidio fu anche a Cipro, dove nel 1974 la Turchia ha bombardato l’isola occupandone la metà settentrionale, nel silenzio delle istituzioni. Quando nel 2004 i ciprioti furono chiamati a decidere sul piano Annan di possibile riunificazione con un referendum, votarono no perché dietro quel piano c’erano sospetti e ombre. I sussurri di quei giorni citavano anche un’isola che si dice fosse stata donata presumibilmente al figlio di Kofi Annan, numero uno dell’Onu che fu regista di quel tentativo, su cui però nulla più si è saputo. Ma il piano fu bocciato da Nicosia perché solo a favore dei turchi, con un trasferimento di ricchezza e risorse dal lato greco a quello turco.

Fatti, ricostruzioni oggettive, con nomi e volti di chi è stato massacrato. Ma nonostante ciò c’è chi ancora nega il sangue versato. Un po’come accadeva negli anni 50, quando si negava l’Olocausto. Ci sono voluti anni, testimonianze, tonnellate di libri e film per raccontare al mondo la barbarie nazista. Ma se ieri la tecnologia non poteva essere di aiuto a chi faceva carte false per nascondere quei crimini, oggi che tutto è visibile e protofanico. Spiace che una buona fetta del mondo giri la testa dall’altro lato. Nato e Casa Bianca in testa.

Vai al sito

Marcello Flores racconta il genocidio degli armeni (Lapiazzaweb.it 31.01.19)

MAROSTICA. Marcello Flores sarà al Castello Inferiore di Marostica sabato 2 febbraio alle 17.30 per affrontare il tema de “Il Genocidio degli Armeni, tra storia e racconto”. L’incontro, a cura di Maurizio Panici, sarà accompagnato dalle letture degli attori dell’Associazione Teatris.

Marcello Flores, professore dell’Università degli Studi di Siena e direttore del Master europeo in “Human Rights and Genocide Studies”, è autore del libro “Il genocidio degli Armeni”(Il Mulino), il primo studio sistematico di uno storico italiano che va ad arricchire con nuove acquisizioni documentarie e storiografiche un tema oggi dibattuto. Il libro prende le mosse dal declinare dell’impero ottomano nell’Ottocento, per mostrare come già sul finire del secolo il governo metta in opera un piano demografico-sociale che, a fronte del problema di ricollocare i cittadini turchi espulsi dalle regioni europee dell’impero diventate indipendenti, prevede la completa turchizzazione dell’Anatolia, attuata a spese degli armeni. Questi ultimi subiranno crescenti persecuzioni fino alla decisione, presa nel corso della Grande Guerra, di deportarli e sterminarli. Fra aprile 1915 e settembre 1916 centinaia di migliaia di armeni vennero uccisi. Oltre a ricostruire analiticamente il processo, Flores presenta anche la lunga battaglia della memoria che tuttora si combatte su un genocidio che la Turchia continua a negare.

L’incontro è organizzato dall’Assessorato alla Cultura della Città di Marostica, dal Comitato Biblioteca, dalla Biblioteca Civica e dalle Associazioni Teatris, Argot, Piccionaia.  In biblioteca è disponibile una bibliografia ragionata sul tema degli Armeni. Ingresso libero.

Vai al sito

Germania-Armenia: inizia oggi la visita del premier Pashinyan, domani incontro con Merkel (Agenzianova 30.01.19)

Erevan, 30 gen 09:09 – (Agenzia Nova) – Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan e la sua consorte Anna Hakobyan partono oggi per una visita ufficiale in Germania su invito del cancelliere tedesco Angela Merkel. Lo ha riferito l’ufficio stampa del capo del governo di Erevan. A Berlino, il primo ministro armeno avrà degli incontri con il presidente della Germania Frank-Walter Steinmeier, il cancelliere Merkel e il presidente del Bundestag Wolfgang Schauble. Pashinyan visiterà anche la sede della Fondazione Konrad Adenauer dove terrà un discorso. È previsto anche un incontro con i vertici delle principali aziende tedesche. Il primo ministro incontrerà la comunità armena residente a Colonia dove sarà anche ricevuto dal sindaco della città. Pashinyan visiterà, infine, l’Università tecnica di Colonia e incontrerà gli studenti e il personale accademico. (Res)

Adora il blues e ha origini armene, ecco chi è Paolo Kessisoglu (Popcorntv 20.12.18)

Paolo Kessisoglu è un attore e conduttore televisivo italiano che fa coppia da anni con Luca Bizzarri. Il comico ha origini armene da parte paterna, di cui va fiero e tramanda la memoria del massacro del popolo armeno. Scopriamo insieme qualche curiosità sull’artista che fa sorridere – insieme al suo compagno di avventure – da diversi anni il pubblico italiano.  Chi è Paolo Kessisoglu? Paolo Kessisoglu è nato a Genova nel 1969. La sua carriera inizia in ambito musicale, visto che sin da ragazzino suona la chitarra in diversi gruppi jazz. Conosce Luca Bizzarri nel 1991, formando quello che si è rivelato essere un duo davvero forte dal punto di vista televisivo, facendo il proprio debutto in Ciro, il figlio di Target nel 1997.  I due, in un primo momento, facevano parte del gruppo cabarettistico de I Cavalli Marci, dai quai si allontanano per realizzare semplicemente l’accoppiata vincente di Luca e Paolo. Il duo di Luca e Paolo, poi, è passato alla conduzione de programma Le Iene, ma anche in Camera Cafè dove hanno messo in atto divertenti sketch comici.  Abbiamo visto Paolo anche al cinema in questi ultimi anni: possiamo citare, tra gli ultimi titoli, Immaturi, Immaturi – Il viaggio, Colpi di fortuna e Un fidanzato per mia moglie.  Paolo Kessisoglu, la moglie e la vita privata Paolo Kessisoglu è sposato con con la giornalista Sabina Donadel dal 2003. Insieme,  due hanno avuto una figlia, Lunitta Kessisoglu.  Una cosa che accomuna tutta la famiglia e che padre, madre e figlia sono tutti vegetariani.  Paolo Kessisoglu, qualche curiosità sul conduttore TV Paolo ha avuto l’onore di salire sullo stesso palco insieme ai Deep Purple durante un loro concerto, suonando a chitarra la canzone Smoke on the Water. È un grande tifoso del Genoa, proprio come il suo papà. Ha avuto un incidente grave durante le riprese di Immaturi, quando la troupe si è spostata in Grecia, precisamente a Paros. In quel frangente – come raccontato a Vanity Fair, l’attore ha perso la fede nuziale, poi ritrovata poco dopo sull’asfalto.,  Suona la chitarra e adora il blues. Tra i suoi artisti preferiti, ci sono Fast Domino e Chuck Barry. Ritroviamo Paolo anche nella giuria di Sanremo Giovani 2018, che valuterà le nuove proposte.
Vai al sito

Aznavour e la sua Armenia. Storia breve di un amore doloroso e mai tradito (Agi.it 02.10.18)

La casa di Charles Aznavour a Erevan ha la vista sul Monte Ararat, quello che segnò la fine del Diluvio Universale sostenendo il peso dell’Arca di Noè. Luogo caro agli ebrei, segnati nella storia del secolo scorso dal più grande genocidio della storia, così come lo erano stati gli armeni qualche anno prima della Soluzione Finale. Uno sterminio voluto da un gruppo di ufficiali nazionalisti turchi, che fecero fare il lavoro sporco ai curdi per non avere troppi imbarazzi: tipico di ogni impero multietnico come lo era quello ottomano. Secondo alcune stime i morti furono un milione e mezzo, ma è impossibile dare cifre certe.

Due identità in una sola anima

La storia personale di Aznavour iniziava proprio con quella orribile strage, e la fuga dei superstiti in ogni angolo d’Europa e del mondo. Proprio come gli ebrei. Lui non era ancora nato, ma sua madre gli trasmise in quel di Parigi dove si era rifugiata con il padre, armeno anche lui, due cose. La prima il senso dell’identità, per cui si possono avere due patrie ed essere fedeli a entrambi; la seconda il senso di una presenza cupa di violenza e dolore che pervade le esistenze.

Forse è per questo che lui, Aznavour, una piega amara nell’espressione l’ha sempre mantenuta, anche se per sua stessa ammissione la parte piacevole della vita non gli era per nulla estranea. Francese e armeno, tutta la vita senza concessioni alle facili argomentazioni dei sovranisti per cui sei una cosa o dei un’altra: l’animo umano è troppo stretto per comprendere due continenti.

Quando è bene sapere

Ora, non è che Aznavour abbia fatto una bandiera della sua doppia identità culturale. Parlava francese (e altre quattro lingue) ed in francese cantava. Ma soprattutto dopo il 1989, quando il crollo dell’Urss fece scoprire agli occidentali l’altra metà del mondo scongelando antiche culture e vecchie rivalità, sentì la voce dell’altra metà dell’Io che lo chiamava suadente come se stesse cantando “Devi sapere”: “La dignità devi salvare / malgrado il male che senti … ”. Sarà stata anche una canzone d’amore del 1962, ma sembrano le sensazioni di qualcuno a cui la Storia torna addosso, tutta in una volta con il suo peso schiacciante.

Le vicende dell’Armenia da quel momento diventano quasi un’ossessione, come se lui, scampato al massacro, cercasse di farsi perdonare da chi non era riuscito a mettersi in salvo.

La riscoperta dell’antica masseria

In realtà l’impegno risale a poco tempo prima: era il 1988 – piena era gorbacioviana, quando nessuno nemmeno immaginava cosa sarebbe successo di lì a pochi mesi – e la Repubblica Sovietica d’Armenia venne sconvolta da un terremoto. Venticinquemila morti, forse il doppio, intere città distrutte e Gorbaciov in persona che si deve umiliare a chiedere aiuto all’America di Ronald Reagan. Lui canta (in francese) “Pour toi Armenie”, e la fa interpretare a 90 suoi colleghi di ogni cultura e lingua. I proventi serviranno alla ricostruzione. Lui ha ritrovato la sua prima casa. Parafrasando un libro che ha fatto conoscere anche all’Italia il massacro degli armeni, la sua prima masseria.

Un ponte aereo privato

Il salto di qualità, comunque, viene spiccato quando l’Urss già non esiste più: l’Armenia è indipendente da appena un anno e si scatena la guerra con il vicino Azerbaigian, a causa di un’enclave in territorio azero chiamata Nagorno Karabakh. Di nuovo, come settant’anni prima, l’incubo della pulizia etnica. Lui, senza dire niente a nessuno, paga il biglietto per fuggire in Occidente a migliaia di persone. Un ponte aereo privato.

A Erevan non se lo dimenticano: lo nominò rappresentante permanente presso l’Unesco, poi ambasciatore in Svizzera (lui vi vie per alcuni anni; si dice anche a causa di problemi con il fisco francese, ma l’uomo è essere molto complicato, alle volte), poi “eroe nazionale”. Gli intitolano una piazza: è l’immagine dell’Armenia nel mondo e al tempo stesso quella di una identità nazionale che non ha bisogno del nazionalismo per affermarsi. Anche se la lingua prediletta resta sempre quella, il francese.

Undici fuggiaschi in tre stanze

Una lingua, per l’appunto, imparata da piccolo, armeno errante, sulle strade di Parigi vivendo la condizione psicologica (ancora una volta la Masseria delle Allodole di Antonia Arslan) di chi cerca “il caldo nido di una volta: non estranea, non ospite, ma passeggera in attesa di un treno di cui non conosco l’orario”.

Forse è anche per questo che, quando nella Parigi occupata dai nazisti inizia la caccia all’ebreo, nelle tre stanze della casa degli Aznavourian (il vero nome della famiglia Aznavour) vivevano madre, padre, due figli e 11 uomini e donne in fuga dall’Olocausto. Due popoli, un unico dolore. Anche se lui, verso la fine della vita, annoterà con mestizia: “Mi duole molto che Israele non abbia riconosciuto il genocidio degli Armeni: fu quello il modello a cui i nazisti si rifecero per la Soluzione Finale degli Ebrei”.

Vai al sito

L’Unione Talenti Armeni d’Italia. Insieme per sconfiggere il genocidio (Messaggerodisantantonio 07.04.17)

C’è un modo per sconfiggere il seme del genocidio? Per fermare una volta per tutte quel mostro che ogni tanto ritorna nella storia degli uomini? La domanda aleggia pesante nell’aria di Roma, che profuma di primavera. Mancano poche settimane al 24 aprile, l’ennesimo mesto anniversario del genocidio del popolo armeno, perpetrato dai turchi nel 1915. Valentina Karakhanian, 38 anni, armena cattolica, occhi scuri, orgogliosi, profondi, non ha paura di questa domanda. L’ha fatta mille volte a se stessa, man mano che la vita le svelava i contorni della tragedia del suo popolo. Non si è mai data per vinta, neppure adesso che il mostro – come dice lei – è ritornato in Siria, sotto le vesti nere del Daesh. «Noi figli della diaspora, discendenti delle vittime del genocidio, non possiamo fermarci agli anniversari e alle commemorazioni. È ora di risorgere». Nello schermo del suo computer c’è un’idea: un bozzolo di futuro, come un bambino appena nato. Si chiama Unione Talenti Armeni d’Italia ed è un sito internet: «Nel 1915 ci decapitarono, uccidendo la nostra intellighenzia: le persone di cultura, gli artisti, i poeti, i maestri». Nel genocidio morirono oltre 1 milione e mezzo di armeni, molti altri si dispersero nel mondo. Circa 2, 3 mila sono oggi i loro discendenti in Italia. Per decenni quel genocidio rimase sotto la polvere della storia. Non riconosciuto, anzi innominabile. «Credo che il modo migliore per far rinascere un popolo – continua Valentina – sia ricostruirne la memoria e l’intelligenza. Proiettarlo verso il futuro. Lo dobbiamo a noi stessi. Lo dobbiamo all’Italia».

Valentina non è una persona qualunque. Parla, suo malgrado, come una capopopolo, tenendo a freno i rischi del protagonismo. C’è una missione da compiere. Questo bambino in fasce che è l’Unione Talenti Armeni, è l’approdo di un lungo cammino. Un cammino eccezionale, personale e collettivo, che ha alle spalle il contributo di quattro Papi, di un grande uomo di fede e dei sogni di una ragazzina armena, che nasce in Georgia nel 1979.

«Ho vissuto la mia infanzia nel limbo che ha preceduto la fine dell’Unione Sovietica – racconta Valentina –. Il nostro credo era bandito. Il grande fratello era dappertutto. Ma avevamo una fortuna: una chiesa e addirittura un sacerdote». Il regime, però, consentiva solo agli anziani di professare la fede. «Mi nascondevo in un angolo della chiesa. Aspettavo la fine delle funzioni. Quando rimanevo sola, emergevo dal mio nascondiglio. Mettevo a posto, curavo i fiori. Poi aprivo una delle finestre, respiravo a pieni polmoni l’aria che veniva dalla montagna. Solo in quei momenti mi sentivo davvero libera».

I genitori, impiegati statali di un regime comunista, non possono trasmettere la fede ai figli: «Mio padre cercava comunque di farlo, traducendo i valori cristiani nei valori comunisti. Mi diceva che il più grande comunista era Gesù Cristo. Capisco ora la sua sofferenza. L’identità armena non può prescindere dall’appartenenza cristiana». Poi arriva il giorno in cui a scuola gli alunni devono fare il «giuramento dei pionieri», rito di passaggio al comunismo. «Avevo 12 anni e quel giorno marinai la scuola. Gli insegnanti chiamarono i miei. Tutti mi sgridarono. Mio padre, invece, mi baciò. Non potrò mai dimenticarlo».

La semina dei talenti

Sono i nonni a trasmettere ai nipoti la fede e l’identità armena. «Sapevamo che loro serbavano il meglio per noi. A partire dalle piccole cose: le migliori patate, il miglior latte, le migliori uova. Di conseguenza, eravamo certi che anche il loro insegnamento era il meglio per noi. Ricordo quando andavamo a stare da loro. Ci addormentavamo al canto delle preghiere armene. Alle quattro del mattino i nonni si svegliavano e nel dormiveglia sentivamo ancora quel canto. Poi ripiombava il silenzio. I nonni ci affidavano agli angeli. Passavano a curare gli animali. Andavano a Messa. Al ritorno, nonna ci veniva a svegliare: “Alzatevi, nonno è tornato. Andate a prendervi la sua benedizione”. Lo raggiungevamo trepidanti, come in un rito antico. Lui segnava una croce sulle nostre fronti. Un segno indelebile». Ogni giorno accadeva la stessa cosa. Tutti i giorni. «I nonni non hanno lasciato che il “grande fratello” ci cambiasse».

Quelle preghiere Valentina le ha imparate così, tra il sonno e la veglia. Sono il sottofondo della sua infanzia. La sua voce le sa riprodurre con un’intensità indicibile. Non a caso i fratelli Taviani l’hanno scelta per la colonna sonora della Masseria delle allodole, il film tratto dall’omonimo libro di Antonia Arslan (tra l’altro nostra collaboratrice), che ha svelato al grande pubblico il genocidio armeno.

«Nulla sapevo della tragedia del mio popolo quando ero in Georgia – continua Valentina –. Tanti tasselli non mi tornavano: ero armena ma non avevo mai vissuto in Armenia, avevo una fede ma non era quella comunista, percepivo la libertà ma non sapevo come raggiungerla, amavo i miei genitori ma seguivo i miei nonni. Mi sentivo come uno specchio rotto».

Qualcosa cambia nella sua vita nel 1991, quando, alla fine del comunismo, Giovanni Paolo II manda a rifondare la Chiesa in quell’angolo di mondo Nerses Der-Nersessian, un’autorità spirituale per gli armeni, nominandolo primo vescovo dell’Armenia, della Georgia e dell’Europa Orientale. «Un giorno il vescovo mi chiamò – continua Valentina –. Sapeva del mio desiderio di studiare in Italia. Mi disse che c’era una borsa di studio. Rimasi a bocca aperta. Non capivo. Perché proprio io? La sua risposta mi colpì profondamente: “Mi sono innamorato della tua anima. Vorrei che tu da grande parlassi di Gesù Cristo”». Valentina, che ha appena 15 anni, non sa esattamente che cosa ciò significhi, ma sente che si tratta di una grande responsabilità. Il visto arriva stranamente in pochi giorni. Non solo, Valentina s’imbarca nell’unico volo in tre anni che da Yerevan, capitale dell’Armenia, raggiunge Roma. L’Italia è una scoperta. «La prima volta che andai in piazza San Pietro rimasi senza fiato. Accanto a me migliaia di persone provenienti da tutto il mondo professavano liberamente la loro fede. Per la prima volta mi sentivo parte della Chiesa universale. Provavo gioia e libertà, come quando aprivo la finestra della mia chiesa di Sukhlis in Georgia e sentivo il respiro delle montagne. Il mio specchio cominciava a ricomporsi». È l’Italia a rivelargli la storia del suo popolo: «Devo molto a questo Paese. Mi sento al cento per cento italiana e armena. Solo due popoli generosi possono darti un’identità così».

Tornare a essere popolo

Una volta a Roma, Valentina fa un’altra scoperta: la sua borsa di studi è la magra pensione del vescovo Nerses Der-Nersessian. Una fitta di tenerezza la invade: «Era un sacrificio enorme per l’uomo che guidava una chiesa tanto povera»! A questo punto capisce che è qui per un motivo che la trascende. Deve dare il cento per cento. Si diploma in teologia e filosofia, si laurea in psicologia. Per 10 anni lavora all’Ambasciata dell’Armenia. Nel 2014 diventa ricercatrice dell’Archivio segreto vaticano e dell’Archivio storico della Segreteria di Stato. E qui trova un altro tassello: «Grazie a un libro, scritto con Omar Viganò, ho scoperto quanto ha fatto la Chiesa di Roma, da papa Benedetto XV in poi, per evitare o mitigare le sofferenze degli armeni. Se oggi papa Francesco può usare il termine “genocidio” è perché altri gli hanno spianato la strada. Tra loro Giovanni Paolo II e Benedetto XVI».

L’ultimo tassello di questa «via degli armeni» Valentina lo trova a Yerevan. È il 25 giugno 2016. Una folla emozionata ascolta il vescovo di Roma che si definisce «pellegrino» nel santuario dell’Armenia. «Ciò ha colpito molto noi armeni e ci ha fatto riflettere sulla nostra fede». Ma la frase dopo è l’ennesima illuminazione: «Cari giovani, questo futuro vi appartiene, ma facendo tesoro della grande saggezza dei vostri anziani». Commenta Valentina: «Il Papa ci spronava a non adagiarci nel passato e nel dolore, ma a costruire un futuro di pace». È un attimo. Il filo della vita si riavvolge: il bacio di papà, la benedizione del nonno, il sacrificio del suo vescovo. E poi gli armeni conosciuti nel suo percorso, il passato tremendo. I Papi e l’Italia. Era ora di fare qualcosa. «Mi venne in mente di creare la piattaforma digitale dei talenti: giorni dopo, Manuel Petenian, un web designer italoarmeno l’aveva già preparata. Nell’homepage pubblicai la parabola dei talenti. Forse non era il caso per un sito di professionisti? Nessuno si pose il problema. Mi risposero a decine. Ogni giorno sono sempre di più: artisti, architetti, imprenditori, cuochi, artigiani, fotografi, designer, sportivi, scienziati. È ancora presto per dirlo. Ma spero che lo specchio rotto degli armeni si ricomponga. E, finalmente, ritorni a brillare».

Vai al sito

I MIGLIORI AUGURI DI BUON NATALE E DI UN FELICE ANNO NUOVO

untitledmm

Il Consiglio per la comunità armena di Roma

insieme allo staff di comunitaarmena.it

e la redazione Akhtamar On Line

 

 

AUGURANO di cuore a tutti

un

 

BUON e SANTO NATALE

 

portatore di Pace, Serenità, Gioia, Amore e Speranza

 

e con i più sinceri auguri di

FELICE 2016