Comunità Armena di Roma
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Consiglio per la Comunità Armena di Roma
    • Akhtamar on line
    • Campagne
    • Il premio Hrant Dink
  • Gli Armeni
    • Storia e informazioni
      • Gli armeni
      • L’Armenia
      • Il Nagorno Karabakh /Artsakh
      • Gli Armeni e L’Italia
      • La presenza armena a Roma
    • Il Genocidio
      • Il genocidio armeno
      • Che cosa è un genocidio
      • 24 Aprile
      • Fatti e Testimonianze
      • Negazionismo turco
      • Riconoscimenti nel mondo
      • Italia ricorda
  • Scuola
    • La Memoria Condivisa
    • Percorso didattico
    • Monitoraggio Manuali di Storia
    • Iniziative per la scuola
  • Materiali
    • Rassegna stampa
    • Eventi e Appuntamenti
    • Vigilanza armena
  • Risorse
    • Biblioteca
    • Cineteca
    • Link utili
  • Cerca

Finale Europa League, Polizia ferma i tifosi dell’Arsenal con la maglia di Mkhitaryan (Skysport 28.05.19)

28 Maggio 2019/in Rassegna Stampa /da adminwp

Il calciatore armeno ha dovuto rinunciare alla finale di Europa League per motivi politici. Ma nelle ore precedenti alla partita, la Polizia ha fermato per le strade di Baku i tifosi dei Gunners arrivati in Azerbaijan con la maglia di Mkhitaryan

ARSENAL, MKHITARYAN SALTA LA FINALE DI EUROPA LEAGUE

CHELSEA, SARRI LITIGA CON DAVID LUIZ. VIDEO

Alla fine Henrikh Mkhitaryan ha davvero dovuto rinunciare alla finale di Europa League per motivi politici, considerato il delicato momento che si sta vivendo tra Armenia e Azerbaijan. Il fantasista dell’Arsenal non ha raggiunto Baku, città in cui i suoi compagni di squadra si giocheranno il titolo con il Chelsea di Maurizio Sarri. L’assenza di Mkhitaryan, però, non è bastata a calmare gli animi. Nelle ore che precedono la partita, infatti, anche i tifosi dell’Arsenal arrivati a Baku con la maglia del calciatore armeno sono stati fermati dalla Polizia locale. Un video, che ha fatto immediatamente il giro del web, mostra alcuni supporters dei Gunners fermati dalle forze dell’ordine e poi lasciati andare dopo alcuni approfonditi controlli.

I motivi dell’assenza di Mkhitaryan

Ma per quale motivo Mkhitaryan ha dovuto saltare la finale di Europa League? Il fantasista dell’Arsenal è il calciatore più rappresentativo nonché il capitano dell’Armenia. Il suo paese è in conflitto con l’Azerbaijan, paese che ospita la gara tra i Gunners e il Chelsea, per il controllo della regione del Nagorno-Karabakh. Questa, pur appartenendo al territorio azero, si è dichiarata indipendente nel 1991. Una contesa che già conta morti e tanta sofferenza e che ha impedito a Mkhitaryan di essere a disposizione per una delle partite più importanti della sua carriera.


DA CHE PULPITO!

Il Nagorno e Europa League, Azerbaigian: non politicizzare calcio

28 MAG 2019

Roma, (askanews) – Il calciatore Henrikh Mkhitaryan, ha annunciato che non si unirà all’Arsenal nella trasferta di Baku per la finale di Europa League in programma mercoledì 29 maggio perché teme per la sua sicurezza a causa delle tensioni tra Armenia e Azerbaigian per la questione del Nagorno Karabakh. Una scelta che “politicizza” il calcio, secondo Hikmat Hajiyev, Capo del Dipartimento Politica Estera dell’Amministrazione presidenziale della Repubblica dell’Azerbaigian.”E’ stata una decisione sua e del suo club quella di non venire. Noi, come Azerbaigian, abbiamo detto che garantiremo la sicurezza per tutti i giocatori che verranno a giocare a Baku incluso Mkhitaryan. Ma sfortunatamente quello che vediamo è una tendenza o la tentazione di politicizzare il calcio, che non è accettabile. Il calcio, lo sport in generale, sono al di là della politica e non dovrebbero essere politicizzati. E in questo contesto rileviamo anche gli elementi di una guerra di informazione contro l’Azerbaigian. Auguriamo a entrambi i club, Arsenal e Chelsea, di avere successo. Puntiamo a promuovere i veri valori del calcio in tutto il continente europeo e lavorare insieme per mettere da parte questi elementi di politicizzazione che entrano nel calcio per obiettivi personali”.”C’è un conflitto tra Armenia e Azerbaigian, ma il calcio non ha niente a che fare con questo e non ha neanche niente a che fare con le origini di Mkhitaryan. Lui può venire come giocatore in Azerbaigian. L’Armenia, però, sta continuando la guerra contro l’Azerbiagian e continua ad occupare il 20% del territorio dell’Azerbaigian. Un milione di azeri sono stati sottoposti a pulizia etnica. Stati Uniti, Francia, Russia stanno lavorando come mediatori per una soluzione pacifica del conflitto. L’Azerbaigian sostiene questi sforzi e insieme alla comunità internazionale stiamo cercando di raggiungere al più presto la risoluzione del conflitto e la fine dell’occupazione delle forze armate armene in territorio azero”.


CAUCASO: Caso Mkhitaryan, tra sport e politica

Aleksej Tilman 2 giorni fa

Difficilmente la situazione politica nel Caucaso riceve l’attenzione della stampa italiana e internazionale. Ci voleva una partita di calcio perchè le cose cambiassero e persino sui giornali sportivi si scrivesse del conflitto irrisolto in Nagorno-Karabakh. Lo scorso 21 maggio, il giocatore armeno dell’Arsenal, Henrikh Mkhitaryan, ha annunciato, con un comunicato su Twitter, che non si sarebbe unito alla squadra nella trasferta di Baku, dove mercoledì prossimo si terrà la finale di Europa League.

Secondo quanto riportato dalla BBC, la scelta di Mkhitaryan è legata a timori per la sua sicurezza personale, considerata la situazione di tensione tra Armenia e Azerbaigian. Nonostante non sia la prima volta che il giocatore armeno rinunci a giocare in territorio azero, l’importanza della partita del 29 maggio ha dato alla notizia una grande eco mediatica, scatenando un vespaio di reazioni e polemiche nel Caucaso e non solo.

In Armenia, dove Mkhitaryan è, senza dubbio, lo sportivo più popolare e in molti seguono le partite dell’Arsenal solo per la sua presenza, non tutti concordano con la posizione che ha preso. Secondo i suoi detrattori, se altri atleti armeni, senza la fama del tesserato dell’Arsenal, hanno preso parte a gare internazionali organizzate in Azerbaigian nel recente passato, i timori per la sicurezza non sussistono. Altri sostengono la scelta di Mkhitaryan, ma spiegano che il giocatore avrebbe dovuto rinunciare a giocare per protestare contro la politica di chiusura dei confini che Baku applica nei confronti degli armeni.

Con una commistione di sport e cultura così forte, le istituzioni non potevano rimanere in silenzio. Anna Naghdalyan, portavoce del Ministero degli Esteri, ha dichiarato che Erevan avrebbe sostenuto Mkhitaryan se anche avesse deciso di giocare la partita. La rappresentante del governo ha colto l’occasione per criticare l’Azerbaigian per non aver dimostrato “quanto stia facendo per la pace”.

Al contempo, Baku si è difesa, spiegando di aver garantito ufficialmente la sicurezza del giocatore. Diversi membri delle istituzioni hanno condannato i media inglesi di orientalismo per il modo in cui hanno descritto l’Azerbaigian dopo che è scoppiato il caso. Anche la giornalista di opposizione Khadija Ismayilova –della quale  abbiamo scritto di recente– hausato parole durissime nei confronti di Mkhitaryan, accusandolo di razzismo per aver sfruttato la situazione per presentare, agli occhi del mondo, gli azeri come dei selvaggi pronti ad ammazzare gli stranieri.

A livello regionale, lo scambio di accuse e controaccuse non è una novità e dimostra, ulteriormente, quanto sia lontana  una prospettiva di pace tra i due vicini nel Caucaso del Sud. È interessante, piuttosto, notare il danno d’immagine che il caso ha causato all’Azerbaigian. Da quando Mkhitaryan ha comunicato la sua decisione, sulla stampa inglese, le analisi tattiche della partita sono state messe in secondo piano da articoli che parlano della situazione dei diritti umani nel paese e criticano la scelta di Baku come sede della finale. Tutto questo, mentre le istituzioni azere, da diversi anni, investono milioni di euro per promuoversi a livello internazionale. Ospitare eventi sportivi costituisce la chiave di volta di questa iniziativa. Nel 2015, l’Azerbaigian è stato sede della prima edizione dei Giochi europei, una sorta di olimpiade continentale, mentre dal 2016 il Gran Premio di Baku è una tappa fissa del mondiale di Formula 1. Per quanto riguarda il calcio, oltre alla finale di Europa League, nel 2020 la città ospiterà quattro partite degli Europei, competizione sponsorizzata dalla SOCAR, l’azienda petrolifera nazionale.

La campagna promozionale è riuscita  nell’intento di “mettere sulla carta del mondo” l’Azerbaigian che, come altri paesi dello spazio post-sovietico, è quasi completamente sconosciuto al grande pubblico. Il caso Mkhitaryan dimostra, però, quanto la visibilità mediatica rappresenti un’arma a doppio taglio; da tempo, infatti, anche le contraddizioni e le criticità del  paese sono finite sotto gli occhi della stampa internazionale.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi attraverso Mail
http://www.comunitaarmena.it/wp-content/uploads/2022/08/Logo_armenia-04-1-300x92.png 0 0 adminwp http://www.comunitaarmena.it/wp-content/uploads/2022/08/Logo_armenia-04-1-300x92.png adminwp2019-05-28 15:43:042019-05-29 15:51:33Finale Europa League, Polizia ferma i tifosi dell'Arsenal con la maglia di Mkhitaryan (Skysport 28.05.19)
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Consiglio per la Comunità Armena di Roma
    • Akhtamar on line
    • Campagne
    • Il premio Hrant Dink
  • Gli Armeni
    • Storia e informazioni
      • Gli armeni
      • L’Armenia
      • Il Nagorno Karabakh /Artsakh
      • Gli Armeni e L’Italia
      • La presenza armena a Roma
    • Il Genocidio
      • Il genocidio armeno
      • Che cosa è un genocidio
      • 24 Aprile
      • Fatti e Testimonianze
      • Negazionismo turco
      • Riconoscimenti nel mondo
      • Italia ricorda
  • Scuola
    • La Memoria Condivisa
    • Percorso didattico
    • Monitoraggio Manuali di Storia
    • Iniziative per la scuola
  • Materiali
    • Rassegna stampa
    • Eventi e Appuntamenti
    • Vigilanza armena
  • Risorse
    • Biblioteca
    • Cineteca
    • Link utili
© www.comunitaarmena.it
  • Homepage
  • Visita il vecchio sito
Speciale difesa: esperto armeno denuncia attacco hacker dall’Azerbaigian... Europa League: perché Baku è uno dei nuovi centri dello sport europeo? (foxsports.it...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsenti all’uso dei cookie. OkLeggi di più
Scorrere verso l’alto