Comunità Armena di Roma
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Consiglio per la Comunità Armena di Roma
    • Akhtamar on line
    • Campagne
    • Il premio Hrant Dink
  • Gli Armeni
    • Storia e informazioni
      • Gli armeni
      • L’Armenia
      • Il Nagorno Karabakh /Artsakh
      • Gli Armeni e L’Italia
      • La presenza armena a Roma
    • Il Genocidio
      • Il genocidio armeno
      • Che cosa è un genocidio
      • 24 Aprile
      • Fatti e Testimonianze
      • Negazionismo turco
      • Riconoscimenti nel mondo
      • Italia ricorda
  • Scuola
    • La Memoria Condivisa
    • Percorso didattico
    • Monitoraggio Manuali di Storia
    • Iniziative per la scuola
  • Materiali
    • Rassegna stampa
    • Eventi e Appuntamenti
    • Vigilanza armena
  • Risorse
    • Biblioteca
    • Cineteca
    • Link utili
  • Cerca

Geopolitica di Henrikh Mkhitaryan (rivistaundici.com 10.09.19)

10 Settembre 2019/in Rassegna Stampa /da adminwp

Henrikh Mkhitaryan non è solamente uno dei più importanti colpi in entrata messi a segno dalle squadre italiane nell’ultima sessione di calciomercato: il suo nome, infatti, è comparso più volte nelle notizie per questioni non legate alla sua abilità nel verticalizzare il gioco o per il numero di assist forniti al centravanti di turno, per il suo talento naturale e per la sua storia familiare, Heno (com’è soprannominato in patria) è diventato il simbolo dell’Armenia. E, in queste vesti, ad esempio, non era possibile che andasse a Baku a giocare la finale di Europa League con il suo Arsenal.

Non è calcio, ma geopolitica. Il 30 agosto 1991, sulla travolgente onda dell’incontrollata e precipitosa dissoluzione dell’Unione Sovietica, l’Oblast Autonoma del Nagorno Karabakh (NKAO) dichiara la sua indipendenza da Mosca. L’NKAO, nel pieno spirito della politica stalinista, dal 1923 era una regione autonoma all’interno della RSS dell’Azerbaigian, pur essendo abitata da una popolazione in gran parte armena. Già prima della dichiarazione d’indipendenza si era scatenata la violenza nella regione, con numerosi episodi di pogrom e pulizia etnica: l’atto formale unilaterale di Stepanakert, capitale dell’oblast, è la scintilla che fa scoppiare una guerra. Il 2 settembre, infatti, la Repubblica dell’Artsakh, o Repubblica del Nagorno Karabakh, proclama la sua secessione da quella che, nel frattempo, è diventato l’Azerbaigian indipendente. Baku invia le proprie milizie nella regione montuosa per riportare sotto il proprio controllo i ribelli, mentre il 23 settembre anche quello che diventerà il terzo attore in campo, l’Armenia, si dichiara indipendente.

Il conflitto armato si scatena tra l’esercito dell’Azerbaigian e quello del Nagorno Karabakh, armato dai fratelli armeni di Yerevan che, nell’indipendenza di Stepanakert, vedono la possibilità di ridare vita alla Grande Armenia, quella che quando alza gli occhi al mattino guarda verso il Monte Ararat come la vetta promessa. II 5 aprile 1994, grazie soprattutto all’italiano Mario Raffaelli, delegato OCSE, vengono firmati gli accordi di Bishkek, con i quali si sancisce il cessate il fuoco nel conflitto: la pace, però, è ancora di là da venire. Armenia e Azerbaigian sono ancora due nazioni in guerra tra loro e, come tali, vivono le loro relazioni diplomatiche. Quando mi trovai a Baku per scrivere un libro sul Qarabag e il conflitto caucasico, chiesi a Gurban Gurbanov, l’allenatore della squadra proveniente dalla città di Agdam – rasa al suolo durante il conflitto –,  della possibilità teorica che Azerbaigian e Armenia si potessero affrontare nella prima edizione della Nations League. La risposta: «Sì, solo in finale potremmo affrontarci. E se succedesse, sarebbe in un campo neutro, senza spettatori. Ma non vorrei mai incontrare il nemico». Una parola che dice tutto del clima che si respira tra i due contendenti. Le violazioni del cessate il fuoco sono all’ordine del giorno da 25 anni, come le vittime lungo la labile linea di confine tra il NK e l’Azerbaigian che vengono usate da ambo le parti per giustificare il mantenimento di uno status quo che, a dispetto delle dichiarazioni, fa comodo a tutti mantenere come tale. Anche alla Russia, che così può continuare a vendere armi a tutte le parti in guerra.

Henrikh Mkhitaryan nasce a Yerevan il 21 gennaio 1989, in quella che all’epoca è la capitale della Repubblica Socialista Sovietica dell’Armenia, ma trascorre l’infanzia in Francia: il padre Hamlet, infatti, gioca come attaccante nel glorioso Ararat e nell’estate dello stesso anno si trasferisce al Valence, nella Ligue 2 francese. Hamlet fa in tempo a disputare due partite con la Nazionale dell’Armenia indipendente, poi lascia il calcio dopo che gli è stato diagnosticato un tumore al cervello: Hamlet, la moglie Marina, la figlia Monika e il piccolo Henrikh tornano quindi a Yerevan, sulla cui Hanrapetutyan Hraparak (piazza della Repubblica) sventola, a differenza di quando hanno lasciato la città sei anni prima) lo Yeřaguyn, il tricolore rosso, blu e oro, vessillo dell’Armenia indipendente. Hamlet muore, dopo tre interventi subiti in un anno, il 2 maggio 1996.

Il giovane Henrikh, cresciuto guardando le videocassette del padre in azione, vuole seguire le sue orme paterne e a 13 anni vola in Brasile, per allenarsi 4 mesi con il São Paulo. Tecnicamente è un predestinato: a 17 anni esordisce nel massimo campionato armeno con il Pyunik, prima di iniziare un giro d’Europa che lo porta in Ucraina, Germania, Inghilterra e, dal 2 settembre scorso, in Italia. Heno, che dall’esperienza in Germania ha il soprannome internazionale di Miki, parla correttamente sette lingue ed è diventato il simbolo del calcio armeno in Europa e nel mondo. Per questo le sue tre visite a Stepanakert hanno assunto un enorme valore politico: durante una di queste, nel dicembre 2011 quando giocava nello Shakhtar Donetsk, ha portato doni ai familiari dei soldati caduti nella guerra contro l’Azerbaigian ed è stato insignito della medaglia “Difensore della patria” e quella ufficiale del Primo ministro della NKR.

Mkhitaryan è approdato in Inghilterra, al Manchester United, nel 2016, dopo tre stagioni al Borussia Dortmund: con la maglia dei Red Devils, 63 partite e 13 gol in una stagione e mezza (Richard Heathcote/Getty Images)

Il primo ottobre 2015, le agenzie di tutto il continente battono la notizia che l’armeno Mkhitaryan non prenderà parte alla trasferta di Europa League del Borussia Dortmund a Gabala, in Azerbaigian: la causa è il conflitto in essere nel territorio montuoso del Caucaso. Il Borussia di Tuchel, anche senza il suo fantasista, liquida la pratica con un 3-1, ma è solo la prima volta che Mkhitaryan non metterà piede in territorio nemico, per usare i termini di Gurbanov.

Il 3 ottobre 2018 il trequartista dell’Arsenal salta la trasferta di Champions League contro il Qarabag che si disputa allo Stadio Olimpico di Baku. Pur essendo due nazioni in guerra tra loro, l’Azerbaigian concede visti speciali di entrata per consentire agli atleti armeni di partecipare a competizioni sportive sul suo territorio: emblematica, in questo senso, è stata la prima edizione dei Giochi europei nel 2015 ai quali ha preso parte una delegazione di 25 atleti in rappresentanza dell’Armenia. Ma l’Arsenal non fa nemmeno richiesta del visto: «Non poteva viaggiare fin qui», ha dichiarato Emery per spiegare la decisione. «Qui ci siamo noi, i giocatori con la migliore mentalità, preparazione e possibilità di giocare domani». Tradotto: Mkhitaryan non è nella condizione psicologica per affrontare il nemico, per trovarsi contro 68mila persone pronte a prenderlo come bersaglio per tutti i novanta minuti dell’incontro. L’Arsenal lo ha “salvato”, ha dichiarato Gurbanov, provocatorio, in conferenza stampa.

Passato all’Arsenal nell’ambito dell’operazione-Sánchez, il trequartista armeno disputa 59 partite e realizza 9 gol in un anno e mezzo, prima di unirsi alla Roma (Shaun Botterill/Getty Images)

Il terzo rifiuto, il più pesante, è dello scorso 29 maggio. Baku stavolta è la sede della finale di Europa League e l’Arsenal deve affrontare il Chelsea, in una sfida tutta inglese. L’Arsenal tenta un sottile lavoro diplomatico con la Uefa, al fine di garantire le migliori condizioni di sicurezza possibili per il suo giocatore e, addirittura, alcuni organi di stampa riportano la voce secondo cui i Gunners abbiamo addirittura tentato di far spostare la sede della finale per consentire a Mkhitaryan di partecipare, nelle migliori condizioni psicologiche possibili. Ma il trequartista non va a Baku, nonostante il club abbia ricevuto tutte le rassicurazioni possibili: «Mentre il club riconosce gli sforzi profusi dalla Uefa e dal governo azero in questa materia, rispettiamo la decisione personale di non far viaggiare il giocatore», è il laconico commento del massimo organo calcistico continentale.

La storia di Mkhitaryan dimostra chiaramente come calcio e politica non possano essere separati: sono due entità strettamente legate, talmente interconnesse che in alcune vicende non si riesce nemmeno chiaramente a distinguere dove finisca l’una e inizi l’altra. Come accade da un quarto di secolo lungo la linea che parte dalla catena montuosa di Murovdag a nord, fino a raggiungere Fizouli e, ancora più a sud, il villaggio di Gorazid, dove il confine tra il diritto internazionale, le aspirazioni di autodeterminazione e gli interessi internazionali si confondono fino a rendere quasi impossibile orientarsi.

Vai al sito


L’Ambasciatore italiano in Armenia: “Mkhitaryan una star. Nella Roma darà lustro al Paese” (Il Romanista 09.09.19)

Vincenzo Del Monaco: “Mi ha colpito la sua semplicità. Un piacere dargli il benvenuto. Problemi per la partita in Turchia? Nessuno, lo sport è lo sport”

L'Ambasciatore italiano in Armenia:
Gabriele Fasan  

Una foto sui social network con Henrikh Mkhitaryan e la giornata non è più la stessa. È quanto accaduto a Vincenzo Del Monaco, dal 2018 Ambasciatore italiano a Jerevan, capitale dell’Armenia, entrato in carriera diplomatica nel ’97 e dal 2013 Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica, oggi dopo la visita del nuovo acquisto della Roma e capitano della nazionale armena. «Una giornata particolare, in effetti, d’altro canto con un personaggio come Mkhitaryan è normale che sia così», confessa. «Sono romano, seguo gli eventi nazionali tra i quali c’è anche il calcio e l’altro giorno ero sugli spalti a fare il tifo per gli Azzurri nella gara di qualificazioni per gli Europei. Certo, tanta attenzione mediatica in Italia non è all’ordine del giorno, ma fa ovviamente piacere. Facciamo del resto moltissime iniziative significative in Armenia per promuovere il “Vivere all’Italiana”. La popolarità per la foto? Mi hanno informato che Mkhitaryan ha un milione e mezzo di follower…». Già, un ragazzo dell’89, in viaggio nel calcio che conta già da un po’, che ancora non ha praticamente messo piede a Trigoria, se non di sfuggita, che ha fatto già scoppiare la “Mickimania” tra i tifosi romanisti e gli sportivi italiani in genere.

Ed era prevedibile, soprattutto per chi conosce la valenza di Mkhitaryan in Armenia: «Qui è una star assoluta, un grande personaggio che dà lustro al Paese e lo darà anche stando in Italia giocando nella Roma, nelle nostre squadre. Ma soprattutto perché è un ragazzo di grande semplicità, ha la stoffa del campione». Un gesto «molto bello», quello del numero 77 giallorosso, che ha ricevuto la calda accoglienza nel nostro Paese grazie all’Ambasciatore Del Monaco: «Mi ha fatto piacere dargli il benvenuto in Italia già da qui, da Jerevan. La sua è stata una visita molto informale, piacevole, ho potuto apprezzare le doti non solo del campione che non sono in grado di giudicare, ma dello sportivo, per la semplicità e la maturità del personaggio». Che a 30 anni compiuti può essere considerato una sorta di ambasciatore anche lui per la sua nazione: «Il popolo armeno non ha bisogno di essere “esportato”, con una diaspora ovunque nel mondo ha lasciato e continua a lasciare grande traccia della propria cultura e del proprio ingegno. Certamente quando si hanno grandi campioni con valori positivi può solo far del bene, contribuiscono alla causa». Valori positivi che – nonostante qualche problema che il giocatore ha avuto in passato, quando non andò a giocare la finale di Europa League con l’Arsenal a Baku per motivi politici – lasciano pensare che quando la Roma incontrerà a Istanbul i turchi (con i quali gli armeni hanno rapporti tutt’altro che distesi) del Basaksehir non ci saranno intoppi extra-calcistici: «Personalmente non vedo nessun problema, perché lo sport è lo sport».

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi attraverso Mail
http://www.comunitaarmena.it/wp-content/uploads/2022/08/Logo_armenia-04-1-300x92.png 0 0 adminwp http://www.comunitaarmena.it/wp-content/uploads/2022/08/Logo_armenia-04-1-300x92.png adminwp2019-09-10 15:06:112019-09-10 15:10:31Geopolitica di Henrikh Mkhitaryan (rivistaundici.com 10.09.19)
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Consiglio per la Comunità Armena di Roma
    • Akhtamar on line
    • Campagne
    • Il premio Hrant Dink
  • Gli Armeni
    • Storia e informazioni
      • Gli armeni
      • L’Armenia
      • Il Nagorno Karabakh /Artsakh
      • Gli Armeni e L’Italia
      • La presenza armena a Roma
    • Il Genocidio
      • Il genocidio armeno
      • Che cosa è un genocidio
      • 24 Aprile
      • Fatti e Testimonianze
      • Negazionismo turco
      • Riconoscimenti nel mondo
      • Italia ricorda
  • Scuola
    • La Memoria Condivisa
    • Percorso didattico
    • Monitoraggio Manuali di Storia
    • Iniziative per la scuola
  • Materiali
    • Rassegna stampa
    • Eventi e Appuntamenti
    • Vigilanza armena
  • Risorse
    • Biblioteca
    • Cineteca
    • Link utili
© www.comunitaarmena.it
  • Homepage
  • Visita il vecchio sito
TORINO – 18 settembre 2019 – ARMENIA Concerto Mkhitarian a Roma si sentirà a casa (Corriere dello sport 10.09.19)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsenti all’uso dei cookie. OkLeggi di più
Scorrere verso l’alto