Comunità Armena di Roma
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Consiglio per la Comunità Armena di Roma
    • Akhtamar on line
    • Campagne
    • Il premio Hrant Dink
  • Gli Armeni
    • Storia e informazioni
      • Gli armeni
      • L’Armenia
      • Il Nagorno Karabakh /Artsakh
      • Gli Armeni e L’Italia
      • La presenza armena a Roma
    • Il Genocidio
      • Il genocidio armeno
      • Che cosa è un genocidio
      • 24 Aprile
      • Fatti e Testimonianze
      • Negazionismo turco
      • Riconoscimenti nel mondo
      • Italia ricorda
  • Scuola
    • La Memoria Condivisa
    • Percorso didattico
    • Monitoraggio Manuali di Storia
    • Iniziative per la scuola
  • Materiali
    • Rassegna stampa
    • Eventi e Appuntamenti
    • Vigilanza armena
  • Risorse
    • Biblioteca
    • Cineteca
    • Link utili
  • Cerca

Missione Ue in Armenia: opportunità o rischio? (Haffington Post 01.02.23)

1 Febbraio 2023/in Rassegna Stampa /da adminwp
Non è solo un’occasione per l’UE di dare un importante contributo alla stabilizzazione del conflitto di confine e di facilitare ulteriormente i colloqui tra le parti in conflitto. Potrebbe anche essere un punto di svolta per il Caucaso, dove la tradizionale presenza russa sta perdendo influenza nei confronti dell’Europa
01 Febbraio 2023 alle 13:21

Lo scorso ottobre, il presidente francese Emmanuel Macron e il presidente del Consiglio dell’UE Michel hanno incontrato a Praga i leader di Armenia e Azerbaigian, Nikol Pashinyan e Ilham Aliyev. All’epoca, nessuno immaginava che questo incontro avrebbe portato a una nuova missione civile dell’UE della durata di due anni nell’ambito della Politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC). La Missione dell’UE in Armenia (EUMA), approvata dal Consiglio dell’Unione europea questa settimana, può contribuire a stabilizzare un conflitto che l’International Crisis Group considera uno dei 10 conflitti più rischiosi per il 2023?

Il decennale conflitto tra le ex repubbliche sovietiche Armenia e Azerbaigian è degenerato nella seconda guerra del Karabakh nell’autunno del 2020. L’Azerbaigian è riuscito a riconquistare ampie porzioni di territorio precedentemente occupate dall’Armenia. La guerra ha causato la perdita di circa 7.000 soldati, fino a quando la Russia ha mediato un cessate il fuoco a novembre. Da allora, “forze di pace” russe sono di stanza nella cosiddetta “Repubblica di Arzakh”, la parte del Nagorno-Karabakh che rimane sotto il controllo armeno. Le “forze di pace” monitorano il corridoio di Lachin tra l’Armenia e il Nagorno-Karabakh, con l’obiettivo di scoraggiare l’Azerbaigian da ulteriori attacchi. Dopo l’ultima invasione russa in Ucraina, tuttavia, sembra che la loro presenza nell’area non sia più un forte deterrente.

L’Azerbaigian ha guadagnato ulteriore territorio nel Nagorno-Karabakh nel marzo e nell’agosto 2022. Il 13 e 14 settembre, il conflitto si è inasprito con un attacco in territorio armeno, in cui sono morte più di 300 persone e circa 7.600 sono fuggite. Questo, tra l’altro, ha innescato l’iniziativa di Macron e Michel di cercare una soluzione.

Il 12 dicembre 2022, manifestanti azeri, autoproclamatisi attivisti ambientali, hanno iniziato a bloccare il corridoio di Lachin. Si tratta dell’unico collegamento dell’enclave con l’Armenia e quindi della principale via di approvvigionamento. Così, oltre alla minaccia pervasiva alla sicurezza degli armeni del Karabakh, i residenti devono affrontare gravi carenze alimentari e interruzioni di corrente.

Il conflitto sul Nagorno-Karabakh e la questione della demarcazione del confine tra i due Paesi sono importanti anche a livello internazionale. La Russia, così come le potenze regionali Iran e Turchia, sono coinvolte in questa disputa e potrebbero essere ulteriormente coinvolte nel conflitto.

Il 22 settembre 2022, l’Armenia ha invitato l’UE a istituire una missione civile al confine tra Armenia e Azerbaigian. Poco dopo, a margine della prima riunione della Comunità politica europea del 6 ottobre, le parti in conflitto si sono incontrate e non solo hanno riaffermato la reciproca sovranità e integrità territoriale, ma hanno anche concordato un processo di demarcazione del confine comune. Una missione di osservazione europea di due mesi, la Capacità di monitoraggio dell’UE (EUMCAP), doveva supportare questo processo.

Quando la missione si è conclusa il 19 dicembre 2022, l’UE ha lasciato una piccola missione di pianificazione per preparare una missione civile permanente dell’UE. La nuova Missione dell’UE in Armenia (EUMA) dovrebbe operare dal 20 febbraio in un’area – notevolmente ampliata rispetto all’EUMCAP – lungo l’intero confine dell’Armenia con l’Azerbaigian. Oltre al pattugliamento, ha il compito di stabilire (come l’EUMM Georgia) canali di comunicazione locali e meccanismi di de-escalation tra le parti in conflitto. Sosterrà inoltre la demarcazione dei confini e il dialogo trilaterale tra UE, Armenia e Azerbaigian per risolvere il conflitto. L’EUMA ha un mandato di due anni e avrà uno staff di 100 persone.

Attraverso l’EUMA, l’UE spera di rafforzare la fiducia tra Armenia e Azerbaigian a livello politico e sociale. La missione EUMA ha lo scopo di calmare le tensioni nell’area di conflitto e vicino al confine tra i due Paesi, come ha fatto l’EUMM in Georgia. La missione continuerà ad assistere entrambi i Paesi nel processo di demarcazione.

L’UE si trova di fronte a numerose potenziali insidie. La Russia, per esempio, sembra opporsi alla missione. L’Azerbaigian ha infine accettato la missione, anche se con riluttanza. Il presidente Aliyev ha descritto la nuova missione, con il suo mandato ampliato, come “molto sgradevole” e ha ritenuto che la missione avrebbe interrotto i negoziati tra Azerbaigian e Armenia. D’altra parte, l’Azerbaigian ha un interesse economico significativo in termini di relazioni con l’UE. La Turchia rimane un attore difficile e imprevedibile, ma non rappresenta una minaccia per l’attuazione del mandato dell’EUMA.

Inoltre, la Russia ha dislocato 2.000 truppe dichiarate come “forze di pace” in Azerbaigian e quasi 3.000 militari e unità di guardia di frontiera del Servizio di Sicurezza Federale (FSB) in Armenia. Le guardie di frontiera dell’FSB controllano, tra l’altro, il confine di Stato tra Armenia e Iran. Hanno anche intercettato diverse volte le pattuglie dell’EUMCAP al confine tra Armenia e Azerbaigian. Ciò dimostra che in luoghi in cui la demarcazione tra Armenia e Azerbaigian non è chiara, l’EUMA potrebbe trovarsi in situazioni difficili.

Tuttavia, l’EUMA non è solo un’opportunità per l’UE di dare un importante contributo alla stabilizzazione del conflitto di confine e di facilitare ulteriormente i colloqui tra le parti in conflitto. Potrebbe anche essere un punto di svolta per il Caucaso, dove la tradizionale presenza russa sta perdendo influenza nei confronti dell’UE.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi attraverso Mail
http://www.comunitaarmena.it/wp-content/uploads/2022/08/Logo_armenia-04-1-300x92.png 0 0 adminwp http://www.comunitaarmena.it/wp-content/uploads/2022/08/Logo_armenia-04-1-300x92.png adminwp2023-02-01 18:57:562023-02-02 19:01:01Missione Ue in Armenia: opportunità o rischio? (Haffington Post 01.02.23)
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Consiglio per la Comunità Armena di Roma
    • Akhtamar on line
    • Campagne
    • Il premio Hrant Dink
  • Gli Armeni
    • Storia e informazioni
      • Gli armeni
      • L’Armenia
      • Il Nagorno Karabakh /Artsakh
      • Gli Armeni e L’Italia
      • La presenza armena a Roma
    • Il Genocidio
      • Il genocidio armeno
      • Che cosa è un genocidio
      • 24 Aprile
      • Fatti e Testimonianze
      • Negazionismo turco
      • Riconoscimenti nel mondo
      • Italia ricorda
  • Scuola
    • La Memoria Condivisa
    • Percorso didattico
    • Monitoraggio Manuali di Storia
    • Iniziative per la scuola
  • Materiali
    • Rassegna stampa
    • Eventi e Appuntamenti
    • Vigilanza armena
  • Risorse
    • Biblioteca
    • Cineteca
    • Link utili
© www.comunitaarmena.it
  • Homepage
  • Visita il vecchio sito
CENTO ANNI DI CINEMA ARMENO CELEBRATI IN PUGLIA (Famiglia Cristiana 01.02.2... Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile» (Tempi...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsenti all’uso dei cookie. OkLeggi di più
Scorrere verso l’alto