Ottantaseiesimo giorno del #ArtsakhBlockade. Il mondo è cieco e sordo alla sofferenza dell’Artsakh. Agire adesso per prevenire il secondo genocidio armeno (Korazym 07.03.23)

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 07.03.2023 – Vik van Brantegem] – Oggi ricorre il giorno 86 del #ArtsakhBlockade dell’Azerbaigian che ha intrappolato 120.000 persone nella Repubblica di Artsakh/Nagorno-Karabakh. Nel frattempo, con il pretesto di “trattative”, il “partner affidabile” di Ursula von der Leyen minaccia gli Armeni etnici dell’Artsakh con nuove violenze. Il giorno dopo aver ucciso tre poliziotti dell’Artsakh, l’Azerbajgian chiede al Nagorno-Karabakh di «accettare la politica di integrazione o ci saranno passi più duri e decisi», minacciando apertamente come modo di “trattare”, di continuare a uccidere la popolazione armena a meno che non si sottometta.

Dopo aver perso il caso con le accuse inventato delle “mine” e avendo ricevuto l’ordine di porre fine al blocco del Corridoio di Berdzor (Lachin) alla Corte Internazionale di Giustizia, l’Azerbajgian cerca disperatamente di fabbricare “prove” che gli Armeni presumibilmente utilizzino in modo improprio il corridoio. Un comando terroristico dell’Azerbajgian ha attaccato un furgoncino della polizia dell’Artsakh, sperando di trovare armi ma non ne hanno trovato, uccidendo tre poliziotti e ferendone un altro, ancora ricoverato in gravi condizioni al Centro Medico Repubblicano di Stepanakert.

Intanto, l’Azerbajgian sta creando nuovi incidenti per giustificare l’assedio dell’Artsakh e l’aggressione contro gli Armeni etnici dell’Artsakh. Il Servizio stampa del Ministero della Difesa della Repubblica di Artsakh ha reagito con un comunicato al messaggio diffuso dal Ministero della Difesa dell’Azerbaigian secondo cui le unità delle Forze di Difesa dell’Artsakh il 5 marzo avrebbero aperto il fuoco in direzione delle postazioni azere situate nei territori occupati della regione di Shushi della Repubblica di Artsakh, definendolo «un’altra disinformazione», ricordando che «il 5 marzo un gruppo eversivo delle forze armate azere ha preso di mira e ha aperto il fuoco contro il veicolo di turno del Dipartimento Passaporti e Visti della Polizia, venendo da Stepanakert, nella zona denominata “Khaipalu”, come risultato di cui 3 agenti di polizia sono stati uccisi e 1 agente è rimasto ferito».

Si sono svolti presso la chiesa di San Giacomo nella capitale Stepanakert della Repubblica di Artsakh/Nagorno-Karabakh i funerali per i tre agenti armeni trucidati da soldati azeri.

È seguita una marcia di protesta verso il quartier generale del Comando del contingente di mantenimento della pace russo, accusato di non ottemperare agli obblighi dell’accordo trilaterale del 9 novembre 2020, non obbligando l’Azerbajgian a togliere il blocco del Corridoio di Berdzor (Lachin), in atto dalle ore 10.00 del 12 dicembre 2022.

Nella protesta davanti all’ingresso del quartier generale del comando delle forze di mantenimento della pace della Federazione Russa nell’Artsakh i cittadini di Artsakh le hanno chiesto di adempiere ai propri doveri: «Abbiamo bisogno di veri peacekeeper (mantenitori della pace)», «Tutti i nostri diritti umani sono violati», «DOVE SIAMO NOI – C’È PACE?».

“Где МЫ – там МИР!” (Dove siamo NOI – C’è PACE!) è il motto con cui si conclude ogni (sporadico) post sul canale Telegram Peacekeeper del Contingente di mantenimento della pace russo di stanza in Artsakh.

Un residente dell’Artsakh ha bloccato l’ingresso al quartier generale del comando delle forze di mantenimento della pace russe con la sua auto e ha chiesto alle forze di mantenimento della pace russe di adempiere ai loro obblighi e sbloccare il Corridoio di Lachin [QUI].

«I manifestanti in Artsakh hanno limitato il movimento del contingente di mantenimento della pace russo. Chiedono che le forze di mantenimento della pace adempiano ai loro obblighi ai sensi della dichiarazione del 9 novembre 2020» (Ararat Petrosyan, Capo Redattore di Respublica Armenia) [QUI].

Di fronte ai “peacekeeper” russi, gli Armeni dell’Artsakh chiedono peacekeeper delle Nazioni Unite.

«”Il cielo dell’Artsakh attraverso gli occhi dei bambini”. Un assaggio delle opere oniriche in mostra alla Galleria Stepanakert per il prossimo mese. Questa mostra presenta le opere di oltre cento bambini della Repubblica di Artsakh, che vivono il loro 86° giorno sotto l’assedio azero» (Alison Tahmizian Mosa).

Poiché 120.000 Armeni etnici dell’Artsakh sono ancora sotto blocco azero, intrappolati nella loro stessa patria, con carenza di cibo, medicine, elettricità e gas, i giovani Armeni a Parigi si schierano con Artsakh e il suo popolo. Ieri è stato organizzato un flashmob nel cuore di Parigi. I passanti si sono fermati per saperne di più sulla situazione. Un commento alla manifestazione su Twitter, ripetendo la narrazione del dittatore Aliyev: «Potrebbero sempre andarsene non sono in trappola».

Promemoria ai difensori professionali dei diritti umani: le vostre “preoccupazioni” e “chiamate” sul #ArtsakhBlockade di 120.000 civili sono pubblicamente ignorate dall’Azerbajgian da quasi tre mesi. Questo non vi dà fastidio?

«Tornato a Baku. Non vedo l’ora di incontri sostanziali con la leadership dell’Azerbajgian per far avanzare il processo di pace dopo gli incontri a Monaco. L’incidente mortale di oggi sottolinea l’urgenza di portare avanti i negoziati per raggiungere la stabilità e una pace giusta» (Toivo Klaar – Twitter, 5 marzo 2023).

Bravo Toivo Klaar, di nuovo riemerso dall’ibernazione. Continua così e vedrai che alla fine avrà la sua «stabilità e pace» con le condizioni di Aliyev, l’Artsakh (che a te piace chiamare Qarabag) etnicamente pulito senza Armeni. “L’incidente mortale”? Che incidente misterioso è? Chi è morto, dove dalla mano di chi? Forse i suoi padroni a Baku possono dirlo. Si diverta a baciare il dittatore. Nel frattempo, #ArtsakhBlockade è quasi al quarto mese e l’Azerbajgian invece di ripristinare il libero movimento, aggrava le cose uccidendo le persone, certamente per «far avanzare il processo di pace».

«Con gli Azeri ora saldamente al controllo dei sette territori adiacenti che le forze armene avevano conquistato nella prima guerra, il nucleo della disputa territoriale è ora interamente concentrato sullo stesso Nagorno-Karabakh. La posizione dell’Azerbajgian è che l’unico accordo che vuole è quello che inizia con l’accettazione inequivocabile da parte dell’Armenia della sovranità di Baku su tutto il territorio all’interno dei suoi confini riconosciuti a livello internazionale, compreso l’intero Nagorno-Karabakh. Non è stato interessato a esplorare soluzioni creative per lo status del Nagorno-Karabakh del tipo emerso tra le due guerre che ha comportato un alto grado di autonomia da Baku e autogoverno, comprese le proprie forze di polizia. Invece, sostiene che gli Armeni etnici che vivono in Karabakh saranno semplicemente cittadini azeri. Per gli Armeni e le autorità de facto [della Repubblica di Artsakh/Nagorno-Karabakh], questi impegni sono insufficienti, sebbene la leadership di Yerevan abbia indicato che la sicurezza e i diritti per gli Armeni del Karabakh potrebbero essere più cruciali per loro dello status del territorio» (Crisis Group, 22 aprile 2022).

L’Artsakh non ha mai fatto parte di un Azerbajgian indipendente, anche in URSS aveva lo status di “oblast autonomo”. Ora da parte dell’Azerbajgian c’è revanscismo. Umiliato dalla perdita di una guerra e di un territorio 30 anni fa (riconquistata nella guerra del 2020), la dittatura di Baku sta punendo gli Armeni dell’Artsakh.

«La presenza internazionale in Artsakh contribuirà ad aumentare la responsabilità e limiterà le opportunità dell’Azerbajgian di ricorrere regolarmente ad attività criminali. La presenza delle Nazioni Unite e di altre strutture nell’Artsakh è vitale per prevenire la pulizia etnica e il genocidio» (Gegham Stepanyan, Difensore dei Diritti Umani della Repubblica di Artsakh/Nagorno-Karabakh).

L’Unione Europea deve promuovere la democrazia invece dell’autocrazia nel Caucaso meridionale. L’Armenia è vittima di una dittatura aggressiva e corrotta in Azerbajgian controllata dal regime autocratico turco.

L’Azerbajgian si sta prendendo gioco di Biden
di Michael Rubin
The Washington Examiner, 6 marzo 2023

(Nostra traduzione italiana dall’inglese)

Il 27 settembre 2020, in occasione del 100° anniversario dell’attacco turco ottomano alla Repubblica di Armenia da poco indipendente, l’Azerbajgian ha attaccato l’enclave armena del Nagorno-Karabakh. Sebbene inizialmente senza successo, le forze di difesa armene locali crollarono dopo che si unirono le forze speciali e gli F-16 turchi. Prima che entrambe le parti accettassero un cessate il fuoco, gli Armeni persero il controllo di metà dell’enclave che governavano.

A quel tempo, la campagna presidenziale degli Stati Uniti era in pieno svolgimento. Joe Biden ha rilasciato una dichiarazione in cui critica il Presidente Donald Trump per aver gestito male la crisi. “Mentre si vanta delle sue capacità di concludere accordi durante le manifestazioni elettorali, Trump deve ancora essere coinvolto personalmente per fermare questa guerra. L’amministrazione deve attuare pienamente e non rinunciare ai requisiti della sezione 907 del Freedom Support Act per fermare il flusso di attrezzature militari all’Azerbajgian e invitare la Turchia e la Russia a smettere di alimentare il conflitto con la fornitura di armi e, nel caso della Turchia, di mercenari”, ha affermato Biden.

Se solo Biden 2023 avesse la chiarezza morale di Biden 2020. Oggi l’Azerbajgian parla non solo del completamento della pulizia etnica del Nagorno-Karabakh, ma anche della conquista dell’Armenia vera e propria. Piuttosto che fermare il flusso di equipaggiamento militare all’Azerbajgian, Biden e il Segretario di Stato, Antony Blinken, non solo violano il Freedom Support Act per inviare più armi in Azerbajgian, ma cercano anche l’approvazione del Congresso per inviare F-16 aggiornati in Turchia.

Il Presidente azero, Ilham Aliyev, suona Biden come un violino. Mentre dietro le quinte dice ai diplomatici che è interessato alla pace, Biden si rifiuta di interrompere il suo flusso di equipaggiamento militare. Biden dovrebbe calibrare gli incentivi alla pace, non ai negoziati. Fare altrimenti incentiva avversari insinceri a impegnarsi nel processo ma non raggiungere mai la pace. Se Aliyev è sincero riguardo alla pace, rinuncerà alle ambizioni territoriali, smetterà di sradicare il patrimonio culturale armeno e fermerà la deliberata fame di oltre 100.000 persone per il crimine di essere Cristiani.

La fornitura di armi smentisce anche una domanda fondamentale: per cosa?

Questo va al secondo falso presupposto alla base della politica di Biden. I lobbisti dell’Azerbajgian insistono sul fatto che l’Azerbajgian si oppone all’Iran. Descrivono l’Azerbajgian come un’oasi filo-occidentale in una regione minacciata da Iran e Russia. In realtà l’Azerbajgian collabora con entrambi. Cerca un corridoio commerciale Iran-Azerbajgian-Russia, collabora con compagnie petrolifere russe nel Mar Caspio e scambia gas per dare all’Iran uno sbocco in Europa.

È vero, l’Azerbajgian lavora anche con Israele. Israele e l’Azerbajgian hanno una lunga partnership armi-per-energia, e l’Azerbajgian consente a Israele di spiare l’Iran e forse anche di infiltrarsi nel Paese. Qui, però, ripete semplicemente la strategia della Turchia, sfruttando al massimo entrambe le parti.

L’Armenia oggi è una democrazia, sempre più inclinata verso l’Occidente. L’Azerbajgian è uno dei regimi più autocratici e corrotti del mondo. Che Biden in azione se non nella retorica si schieri con il secondo contro il primo suggerisce che Biden abbia basato le sue critiche del 2020 a Trump non sul principio ma sull’opportunismo politico.

La verità è che sia Trump che Biden hanno ugualmente torto. Se Biden vuole essere ricordato come migliore di Trump, forse non dovrebbe replicare la peggiore delle sue politiche. È tempo di una politica di principio nel Caucaso meridionale, basata sulla realtà e sulle preoccupazioni per i diritti umani piuttosto che su un pio desiderio e sui contratti di armi.

Vivere nel limbo
Il blocco del Corridoio di Lachin ha sconvolto la vita quotidiana nel Nagorno-Karabakh e non se ne vede la fine
di Lilia Yapparova (edito da Eilish Hart)
Meduza, 2 marzo 2023

(Nostra traduzione italiana dall’inglese)

Situata all’interno dell’Azerbajgian e con una popolazione prevalentemente armena, l’enclave contesa del Nagorno-Karabakh ha solo un’ancora di salvezza che la collega al mondo esterno: un passo di montagna noto come Corridoio di Lachin. I manifestanti che affermano di essere attivisti ambientali, ma apparentemente agiscono con il sostegno ufficiale di Baku, si sono accampati lungo la strada a metà dicembre 2022 e da allora è stata chiusa al traffico regolare. Più di due mesi dopo, i gruppi per i diritti umani avvertono che il posto di blocco sta mettendo a rischio migliaia di vite, poiché i residenti bloccati hanno un accesso fortemente limitato a beni e servizi essenziali. Le forze di mantenimento della pace russe, che hanno sorvegliato il Corridoio di Lachin da quando Mosca ha mediato la fine della guerra del 2020 tra Armenia e Azerbajgian, non sono state in grado di togliere il blocco. E gli aiuti umanitari che loro e il Comitato Internazionale della Croce Rossa riescono a fornire alla regione continuano a non essere all’altezza della necessità.
Nel frattempo, le autorità azere negano ogni responsabilità per il blocco e hanno respinto categoricamente l’affermazione di Yerevan secondo cui la crisi dovrebbe aprire la strada alla “pulizia etnica” (nel frattempo, il Presidente dell’Azerbajgian, Ilham Aliyev, ha dichiarato a gennaio che gli Armeni del Karabakh sono liberi di lasciare la regione). La Corte Internazionale di Giustizia delle Nazioni Unite ha recentemente ordinato a Baku di sbloccare il corridoio, ma la sentenza non ha ancora avuto alcun effetto pratico. In un dispaccio per 
The Beet, l’inviata speciale di Meduza, Lilia Yapparova, riferisce di come il blocco in corso abbia sconvolto la vita quotidiana nel Nagorno-Karabakh.

Una notte di fine dicembre scorso, Narine Danilyan si è svegliata al suono di singhiozzi provenienti da dietro il muro nel suo appartamento a Stepanakert, la capitale de facto del Nagorno-Karabakh. Narine si precipitò nella stanza accanto, che era buia e fredda – il risultato dell’ennesimo blackout elettrico – e trovò sua madre, Zara, che piangeva sommessamente nel suo letto.

Il figlio di nove anni di Narine, Garo, si dimenava nel letto accanto. Il corpo del bambino era sconvolto da spasmi epilettici così brutali che sembrava stesse cercando di alzarsi di scatto dal letto, ha ricordato. “Non riusciva a controllare il suo corpo. E lo sentivo ansimare. Stava soffocando e non sapevo come aiutarlo”, dice Narine a The Beet.

Garo soffre di epilessia e fibrosi cistica. Rischia di morire senza le sue medicine, ma non c’è modo per la sua famiglia di ottenere le pillole, poiché i manifestanti sostenuti dall’Azerbajgian hanno bloccato l’unica strada in entrata e in uscita dal Nagorno-Karabakh. Migliaia di famiglie nel territorio conteso, situato all’interno dell’Azerbajgian, stanno soffrendo a causa di un conflitto decennale che una volta speravano potesse essere risolto attraverso la mediazione della Russia. Ma mentre Mosca rimane preoccupata per la sua invasione in stallo dell’Ucraina e l’Azerbajgian continua con il blocco nella speranza di ottenere il pieno controllo dell’area, il Nagorno-Karabakh sta precipitando in una vera e propria crisi umanitaria.

Negli anni della malattia del figlio, Narine ha imparato ad alleviare almeno alcuni degli effetti terrificanti delle crisi: accendere le luci e aprire una finestra per arieggiare la stanza. Anche questi semplici rimedi sono ormai impossibili. Baku interrompe periodicamente le forniture di elettricità e gas all’enclave, costringendo Narine a convivere con l’impossibile dilemma di esporre la sua famiglia a temperature gelide o alleviare le convulsioni di suo figlio. “In casa mia non c’è quasi mai riscaldamento o luce”, dice. “Se apro le finestre, congelerò completamente l’appartamento. Stiamo tremando così com’è.

Il blocco quasi totale del passo di montagna di sei chilometri che conduce al Nagorno-Karabakh, noto come Corridoio di Lachin, ha tagliato fuori famiglie come i Danilyan dal resto del mondo ormai da quasi tre mesi. I manifestanti azeri che affermavano di essere eco-attivisti il 12 dicembre 2022 hanno bloccato prima il percorso. Il gruppo ha iniziato un sit-in 24 ore su 24, impedendo quasi tutti i movimenti sulla strada, e successivamente ha allestito delle tende. I sedicenti ambientalisti affermano di protestare contro ciò che l’Azerbajgian definisce l’estrazione mineraria illegale nel Nagorno-Karabakh.

Il blocco ha segnato una nuova escalation nella disputa decennale su una regione riconosciuta a livello internazionale come parte dell’Azerbajgian ma che ospita circa 120.000 Armeni etnici. Governato dalla non riconosciuta Repubblica di Artsakh, è di fatto indipendente dall’inizio degli anni ’90. Baku e Yerevan hanno combattuto due guerre per ottenere il controllo del Nagorno-Karabakh – una dal 1988 al 1994 e un’altra nel 2020 – che hanno causato decine di migliaia di vittime da entrambe le parti.

Il governo dell’Azerbajgian nega qualsiasi blocco ma ha appoggiato le proteste, che secondo l’Armenia sono state orchestrate da Baku. Nel frattempo, gli abitanti del Nagorno-Karabakh sono tagliati fuori dalle scorte di cibo, carburante e medicinali.

Per i Danilyan, la carenza di medicinali è il problema più acuto. Le farmacie di Stepanakert mancano dei beni di prima necessità, per non parlare dei rimedi per le convulsioni, e Narine deve setacciare le bacheche locali di Facebook nella speranza che alcuni dei suoi vicini possano avere le pillole. Finora, questo ha prodotto solo alcune vitamine e una carota.

“C’è un’epidemia di varicella e influenza in corso, e non posso nemmeno fornire ai miei clienti suprastin [un antistaminico] e antisettici”, dice a The Beet Nana Martirosyan , proprietaria di una farmacia di Stepanakert. “Quando qualcuno chiede delle pastiglie per la gola, devo consigliargli di fare i gargarismi con l’aceto di mele. Quando le persone vengono a comprare i cerotti alla senape, spiego come farli da soli con la pergamena unta con un mix di olio di semi di girasole e pepe.

Garo ha bisogno di un cocktail giornaliero di un massimo di 13 diversi farmaci antiepilettici, anticonvulsivanti, respiratori e antibatterici per sopprimere le sue convulsioni e i sintomi della fibrosi cistica. Ed è fuori da tutti, tranne alcune vitamine e il salbutamolo (un farmaco usato per alleviare i problemi respiratori). Senza le medicine, il muco denso e appiccicoso ostruisce le vie respiratorie di Garo e il suo corpo “diventa blu per la mancanza di ossigeno”, spiega Narine. Le convulsioni di suo figlio (tre attacchi dall’inizio del blocco, tutti di notte) lo fanno svenire mentre il suo corpo ha le convulsioni.

“Non lo guardo negli occhi quando ha gli spasmi”, dice Narine. “Quando ci provo, mi sento male. Ha occhi terribili in questi momenti: vitrei, né aperti né chiusi. Sta solo fissando, completamente inconsapevole di ciò che lo circonda. È come se al posto di mio figlio ci fosse un oggetto inanimato”.

“Il mondo ci ha abbandonato”

A metà gennaio, dopo l’ennesima interruzione dell’elettricità, Nellie Melkumyan (nome di fantasia) è uscita per comprare delle candele, ma gli scaffali del supermercato erano vuoti.

“Poi ho provato al negozio della chiesa. Il negoziante mi conosce: di solito prendo un cero grande per la preghiera, così posso accenderlo e presentare le mie richieste a Dio allo stesso tempo. E ora, di punto in bianco, mi avvicino al bancone e chiedo tre grandi candele contemporaneamente! Nellie ricorda. “Li ho usati tutti per fare il caffè in una caffettiera e illuminare il mio appartamento, non per fare appello al Signore. Era come barare! Mi sentivo davvero a disagio per l’intera faccenda, ma ho placato il mio senso di colpa dicendomi che Dio non avrebbe voluto che soffrissi senza elettricità.

Per riscaldarsi, Nellie corre e si accovaccia nei suoi vestiti invernali (non aiuta molto, ammette). La Stepanakert di oggi ricorda sempre più la sua giovinezza sovietica, con i suoi deficit di beni di prima necessità e buoni pasto, che le autorità del Nagorno-Karabakh hanno introdotto a gennaio. “Ho visto una colluttazione tra donne in fila per le uova. Ci sono consegne occasionali di piselli o caffè e, una volta che la notizia si diffonde, è una gara”, dice Nellie. “Le persone passano ore a cercare cibo. Il viso di ogni altra giovane commessa ora è segnato da questa schietta e feroce ostilità che ricordo dalla mia giovinezza.

Ma ciò che riporta veramente Nellie ai tempi sovietici è la vista dei posti di blocco azeri. “L’ho già vissuto negli anni ’90, durante la prima guerra del Karabakh. Il blocco è durato quattro anni, dal 1988 al 1992”, racconta Nellie a The Beet. “Non mi interessa se gli Azeri sono intenzionati a farci morire di fame – temo che cercheranno di entrare a Stepanakert la prossima volta. Temiamo di essere massacrati”.

Durante il periodo sovietico, quando l’enclave prevalentemente etnica armena faceva parte della Repubblica Sovietica di Azerbajgian, le due etnie coesistevano nonostante le persistenti tensioni. Ma le vecchie faide si riaccesero quando l’URSS si sgretolò. Nel 1988, la maggioranza armena del Nagorno-Karabakh cercò l’indipendenza dall’URSS e fece una campagna per unirsi all’Armenia. I disordini sono esplosi in pogrom e i pogrom si sono trasformati in una guerra totale, provocando migliaia di morti da entrambe le parti. Il conflitto si concluse con un cessate il fuoco del 1994, con l’Armenia che rivendicava il controllo non solo del Nagorno-Karabakh, ma anche di sette distretti circostanti che facevano legalmente parte dell’Azerbajgian. Mezzo milione di Azeri sono stati costretti a fuggire dall’area.

L’armistizio è durato un quarto di secolo, ma le ostilità sono scoppiate di nuovo nel 2020. Questa volta, la potenza di fuoco dell’Azerbajgian si è dimostrata superiore, con la ricchezza petrolifera del Paese che ha finanziato una flotta di sofisticati droni. La guerra delle sei settimane ha visto l’Azerbajgian riconquistare gran parte del territorio che aveva perso negli anni ’90, lasciando agli armeni del Karabakh il controllo solo della loro capitale de facto, Stepanakert, e dell’area circostante. Ora, gli abitanti di questi territori, intrappolati dal blocco, corrono un rischio crescente di carestia.

“Un malato di cancro della nostra zona desidera ardentemente le banane, ma non c’è modo di ottenerle. Questo potrebbe essere il suo ultimo desiderio. Com’è per i suoi cari non poterlo assecondare in una cosa così banale? chiede Anahit Petrosyan, Consigliere del Capo della provincia di Askeran della regione separatista.

Durante la loro ultima chiamata FaceTime, Gegham Asryan ha appreso da sua moglie che era riuscita a procurarsi un mandarino. Il blocco ha tenuto Gegham, un dentista, separato dalla sua famiglia a Stepanakert, lasciando sua moglie Lucine a prendersi cura da sola della figlia di sei anni Beatrice. Beatrice – o Betty come la chiama affettuosamente suo padre – gli invia dozzine di messaggi vocali, in cui per lo più piange senza pronunciare una parola.

“Riesco a malapena a mangiare adesso”, dice Gegham al The Beet. “Ogni volta che sbuccio un’arancia, tutto quello a cui riesco a pensare è Betty e il cibo mi si blocca in gola. Il mondo ci ha abbandonato. È cieco e sordo alla nostra sofferenza. E lo odio.

Senza accesso a frutta e verdura, i bambini si ammalano più spesso, ha detto Christina Agadzhanyan, l’unico medico pediatrico di Stepanakert. “La loro immunità è già diminuita. I miei figli, di quattro e sei anni, non vedono frutta da un mese. Che tipo di attivista ambientale nega a un bambino l’accesso al cibo? dice. “I partecipanti al blocco tengono in mano cartelli che dicono: ‘La gente dell’Artsakh inquina l’ambiente’. Forse intendono l’aria che passa attraverso i nostri polmoni? Che anche il nostro respiro è contaminante?”

I manifestanti affermano che gli Armeni del Karabakh hanno utilizzato il Corridoio di Lachin per esportare oro estratto illegalmente e stanno danneggiando l’ambiente nel processo. Ma gli osservatori si sono affrettati a sottolineare che pochi dei manifestanti hanno precedenti di eco-campagna, e quelli che cantano slogan più forti sono ex soldati azeri, membri del partito al governo del Presidente Ilham Aliyev, attivisti filogovernativi azeri, e dipendenti di aziende statali.

“Non abbiamo visto nessuna di queste persone quando il Ministero per l’Ecologia e le Risorse Naturali [dell’Azerbajgian] ha messo in vendita intere foreste e parchi nazionali”, ha detto Cavid Qara, capo di Ecofront, un’importante organizzazione ambientalista azera.

Il governo di Aliyev è pronto a reprimere le proteste di base in patria, il che rende ancora più straordinario il fatto che il blocco sembri avere il pieno sostegno del suo governo: Aliyev ha elogiato gli attivisti, definendoli “il nostro orgoglio”, e il Ministero delle situazioni di emergenza dell’Azerbajgian ha aiutato loro di accamparsi.

L’Armenia afferma che Baku ha inviato gli attivisti per aumentare la pressione sugli Armeni del Karabakh e per costringere Yerevan a nuove concessioni (accuse che l’Azerbajgian nega). Dal cessate il fuoco nel 2020, i due Paesi hanno negoziato un trattato di pace, ma i colloqui devono ancora portare a una risoluzione, lasciando l’enclave in un limbo legale. Gli analisti affermano che l’Azerbajgian sta ora spingendo per un accordo che completerebbe la sua vittoria militare e consoliderebbe il suo controllo su tutto il Nagorno-Karabakh.

“Abbiamo dovuto seppellire la mamma a Yerevan”

Khalisa Avetyan (cognome di fantasia) ha fatto i suoi piani funebri esattamente 31 anni fa, quando ha seppellito suo figlio. Da quel giorno del 1992, gli Avetyani hanno un appezzamento di famiglia nel cimitero di Stepanakert. Il 24 dicembre 2022, a due settimane dall’inizio del blocco, Khalisa, 90 anni, è morta a casa di sua figlia a Yerevan. Ma la sua famiglia non poteva portare il corpo a Stepanakert; la folla di manifestanti non avrebbe lasciato passare le auto civili.

“Lo spazio sulla lapide accanto ai nomi di mio fratello e mio padre dovrà rimanere vuoto”, dice a The Beet la figlia di Khalisa, Karina. “Abbiamo dovuto seppellire la mamma a Yerevan. L’avevamo tenuta all’obitorio già abbastanza a lungo, in attesa che si aprisse la strada. Mi ha tenuto sveglio la notte: continuavo a pensare a come fosse lì, nel congelatore, invece che sotto terra, come dovrebbe essere. La mamma è venuta da me nei miei sogni per dirmi come l’abbiamo delusa, lasciandola sola in un frigorifero.

Le persone che cercano di lasciare Stepanakert affrontano lo stesso problema: i convogli di mantenimento della pace russi e un piccolo numero di veicoli di soccorso della Croce Rossa (ICRC) sono gli unici che possono passare, dicono i funzionari del Nagorno-Karabakh. Nei primi giorni del blocco, anche l’evacuazione dei pazienti in condizioni critiche era impossibile e le persone morivano perché non potevano raggiungere Yerevan per procedure come la chemioterapia e l’emodialisi. Quando le ambulanze della Croce Rossa hanno trovato un modo per portare le persone in Armenia, almeno 10 persone erano morte, ha detto a Meduza a gennaio l’ex Ministro di Stato della non riconosciuta Repubblica di Nagorno-Karabakh, Ruben Vardanyan.

Una di queste vittime era Norayr Mailyan, un pastore del Karabakh nord-orientale che era “bravo a cantare, ballare e sapeva scherzare su qualsiasi cosa”, ricorda sua sorella Narine Sarkisyan. I residenti di Khanapat, il villaggio ancestrale dei Mailyan, lo chiamavano “Jimmy” – un soprannome preso in prestito dal film di Bollywood del 1982 Disco Dancer, che divenne una sensazione in URSS proprio nel periodo in cui Norayr nacque.

A 26 anni, Norayr ha sofferto di doppia insufficienza renale. Ciò significava emodialisi per tutta la vita. “Dopo questo, non era più lo stesso Norayr, ma amava ancora ballare”, dice Narine a The Beet. “Anche se mio figlio maggiore ha dovuto sostenerlo per le spalle, ha continuato a ballare. Anche quando mio fratello non riusciva a stare in piedi e doveva solo sedersi sul divano, continuava ad agitare le braccia a ritmo”.

Nel dicembre 2022 Norayr è diventato settico; il suo catetere per emodialisi, costantemente collegato al braccio, era la fonte dell’infezione e doveva essere rimosso. Per applicare un nuovo catetere, Norayr aveva bisogno di raggiungere i medici a Yerevan. Aveva un appuntamento fissato per il 12 dicembre, lo stesso giorno in cui i manifestanti azeri hanno bloccato la strada in uscita dal Nagorno-Karabakh.

Norayr non ha mai raggiunto Yerevan. Incapace di passare attraverso il blocco, è caduto in coma ed è morto il 19 dicembre. La sua veglia funebre (incluso un pasto commemorativo di “insalata di piselli e tradizionale porridge di kurkut con salsicce”) si è tenuta a Khanapat.

Il Ministero degli Esteri di Azerbajgian nega che la chiusura del Corridoio di Lachin abbia creato una crisi umanitaria, e i manifestanti insistono sul fatto che si stiano facendo da parte per qualsiasi veicolo medico. “Non so di quale blocco stai parlando. Se fossi giusto, probabilmente non useresti una frase del genere. In effetti, il pregiudizio nelle domande di un giornalista così bello e giovane non è adatto all’attività professionale”, ha detto al corrispondente di The Beet, İlqar Orucov, uno degli organizzatori della protesta [Presidente della Società dei giovani scienziati, dottorandi e maestri dell’Azerbajgian, Membro del Consiglio pubblico presso il Ministero della Scienza e dell’Istruzione della Repubblica di Azerbaigian e Membro del Consiglio di vigilanza dell’Agenzia per il sostegno statale alle organizzazioni non governative (ONG) dell’Azerbaigian sotto l’ufficio del Presidente dell’Azerbajgian; la foto di copertina della sua pagina Facebook recita: “Qarabağ è Azerbajgian!”].

“Norayr è morto a 42 anni!” esclama Narine. “Gli Azeri non dormiranno sonni tranquilli, te lo prometto. Perseguiteremo i loro sogni.

“Putin, mantieni la tua parola”

In uno dei suoi disegni a matita, Garo Danilyan ha abbozzato tre sagome umane sotto un sole rozzamente disegnato. Osservando più da vicino, è chiaro che le figure indossano uniformi militari e gli scarabocchi tra i soldati rappresentano il filo spinato e la recinzione di confine.

Proprio come nel disegno di Garo, i militari armeno e azero si fronteggiano lungo il confine ancora non delimitato tra i due Paesi. Ma nello schizzo manca un elemento: da quando la guerra del 2020 si è conclusa con un armistizio mediato da Vladimir Putin, le forze di mantenimento della pace russe pesantemente armate sono intervenute per far rispettare la traballante tregua. Quasi 2.000 truppe russe furono dispiegate per proteggere gli Armeni rimasti nell’enclave e per garantire che il Corridoio di Lachin rimanesse aperto. Ma le forze di mantenimento della pace russe non sono riuscite a impedire il blocco e sembrano impotenti a romperlo.

Il 27 dicembre, Garo e Narine – insieme a dozzine di altri uomini, donne e bambini – hanno marciato verso i cancelli del quartier generale russo per il mantenimento della pace per chiedere risposte. “[Garo] tossiva e respirava a malapena, ma mi ha fatto venire con lui a questa manifestazione”, dice Narine, con una punta di orgoglio nella voce.

Una giovane donna portava un cartello con le parole: “Ci siamo fidati di te”. Un altro diceva: “Putin, mantieni la tua parola”. Mosca e Yerevan sono alleate da anni e gli Armeni del Karabakh hanno ampiamente accolto con favore l’arrivo delle forze di mantenimento della pace russe due anni fa. Ora, la rabbia sta crescendo mentre la Russia sembra riluttante a forzare la riapertura della strada.

Durante il raduno del 27 dicembre, Garo e il resto della folla hanno continuato a urlare contro il quartier generale finché le guardie non sono uscite, dice Narine. I manifestanti hanno chiesto di vedere il maggiore generale Andrey Volkov, ma le forze di mantenimento della pace russe non sono riuscite a contattare il loro comandante. I manifestanti hanno aspettato fino all’alba, ma Volkov non si è mai presentato.

Mosca è stata distratta dalla sua stessa guerra in Ucraina e non è intervenuta in Nagorno-Karabakh, nonostante le suppliche dirette del Primo Ministro armeno, Nikol Pashinyan, a Putin. “È inaccettabile per noi che le forze di mantenimento della pace russe stiano diventando testimoni silenziosi dello spopolamento del Nagorno-Karabakh”, ha detto Pashinyan a due settimane dall’inizio del blocco.

Il Cremlino sta aggirando in punta di piedi la situazione in Karabakh perché non può rischiare di rimanere invischiato in un’altra battaglia, questa volta con l’Azerbajgian, secondo gli analisti. Baku, nel frattempo, ha colto al volo l’occasione per sfidare la presenza della Russia nella regione. “La ricerca di Mosca per aumentare la sua influenza l’ha resa una potenza ridotta e meno formidabile nel Caucaso meridionale”, ha detto alla rivista Time Jade McGlynn, ricercatrice presso il Dipartimento di studi sulla guerra del King’s College di Londra.

I veicoli delle forze di mantenimento della pace russe – autocarri pesanti o autovetture con una linea blu distintiva che attraversa il lato, alcuni dei quali decorati con la lettera “Z” – possono essere visti in ogni altra città armena sulla strada per il Nagorno-Karabakh. Alcune delle famiglie dei soldati vivono a Tegh, l’ultimo insediamento prima di varcare il confine della repubblica non riconosciuta. Sembra una misteriosa città fantasma. Una gelida nebbia montana riempie ogni crepaccio e scende sul Corridoio di Lachin. Ogni giorno vi passavano circa 800 auto, ma il traffico stradale è diminuito di dieci volte dal blocco.

Fatta eccezione per l’occasionale abitante del villaggio, i soldati sono ora i principali clienti del Sara Supermarket di Tegh. Il negozio funge anche da negozio duty free per le forze di mantenimento della pace russe che ruotano attraverso il confine del Nagorno-Karabakh: bottiglie giganti di whisky a forma di crocifisso sono tenute sotto il bancone solo per i soldati russi che tornano a casa dal servizio, Esmine Ghazaryan, un’impiegata del supermercato (il cui nome è di fantasia), racconta a The Beet.

Un peacekeeper – un uomo magro con uno strato di sporcizia sulla sua uniforme mimetica – entra per comprare un cacciavite. Sentendo la domanda del nostro corrispondente sul blocco, sostiene il suo sguardo per un momento, poi fissa lo sguardo sul bancone. “Certo che so che ci sono bambini [isolati] a Stepanakert. Ma quella strada è bloccata. Sono un autista, vieni a vedere il mio camion KamAZ pieno d’acqua che aspetta fuori. Anche io sono rimasto bloccato qui! Non mi lasciano passare”, dice il soldato. “I decisori sono lassù. Solo loro possono darci il diritto di liberare la strada. Non siamo responsabili.

Il peacekeeper torna di corsa al suo camion, lasciando il resto sul bancone. “Il blocco sta andando avanti proprio sotto il loro naso. Eppure non stanno facendo niente”, dice Esmine. “Un altro peacekeepter che conosco dice che ‘non ha ricevuto l’ordine di mettere al bando gli azeri’. Penso che sia imbarazzato che siano così impotenti ora”.

Da Tegh, sono solo tre chilometri di tornanti dell’altopiano fino al confine. La strada tortuosa che porta al Nagorno-Karabakh è ricoperta di ghiaccio e avvolta da una nebbia impenetrabile, che nasconde la distesa delle montagne. Greggi di pecore belano affamati nell’abisso invisibile.

Un ufficiale della polizia militare armena presidia il primo posto di blocco al confine. Lancia uno sguardo malinconico e in qualche modo compassionevole al corrispondente di The Beet. “Scusa, non posso farti entrare,” dice. “Anch’io sono di Stepanakert. [Ho] una famiglia lì. Onestamente non so cosa dirti del blocco. [Quando finirà] penso che saremo gli ultimi a saperlo.

Indice – #ArtsakhBlockade [QUI]