Comunità Armena di Roma
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Consiglio per la Comunità Armena di Roma
    • Akhtamar on line
    • Campagne
    • Il premio Hrant Dink
  • Gli Armeni
    • Storia e informazioni
      • Gli armeni
      • L’Armenia
      • Il Nagorno Karabakh /Artsakh
      • Gli Armeni e L’Italia
      • La presenza armena a Roma
    • Il Genocidio
      • Il genocidio armeno
      • Che cosa è un genocidio
      • 24 Aprile
      • Fatti e Testimonianze
      • Negazionismo turco
      • Riconoscimenti nel mondo
      • Italia ricorda
  • Scuola
    • La Memoria Condivisa
    • Percorso didattico
    • Monitoraggio Manuali di Storia
    • Iniziative per la scuola
  • Materiali
    • Rassegna stampa
    • Eventi e Appuntamenti
    • Vigilanza armena
  • Risorse
    • Biblioteca
    • Cineteca
    • Link utili
  • Cerca

Tra Ordine di Malta e Repubblica Armena si celebrano 25 anni di relazioni diplomatiche (Acistampa 30.05.23)

30 Maggio 2023/in Rassegna Stampa /da adminwp

Di Redazione

Città del Vaticano, martedì, 30. maggio, 2023 16:00 (ACI Stampa).

Venticinque anni di relazioni diplomatiche tra il Sovrano Militare Ordine di Malta e la Repubblica di Armenia.

Un evento importante sottolineato al Palazzo Magistrale da uno scambio di lettere ufficiali del Gran Cancelliere dell’Ordine di Malta e del Ministro degli Affari Esteri armeno. È stato Garen Nazarian, Ambasciatore d’Armenia presso l’Ordine di Malta, a consegnare la lettera del suo Ministro.

Il legame tra l’ Ordine e l’ Armenia è in effetti molto antico. “Già nel XII secolo furono istituiti i primi Cavalieri dell’Ordine nel Regno armeno di Cilicia, seguiti dall’elezione, nel XIV secolo, di Fra’ Dieudonné de Gozon, all’alta carica di Gran Maestro dell’Ordine, poi proclamato “Protettore dell’Armenia” dallo stesso Re d’Armenia”.

L’Ordine di Malta è stato attivo in Armenia nel XIX secolo durante il genocidio, fornendo la prima assistenza ai rifugiati con un dispensario medico a Thessaloniki. Successivamente, nel 1989, dopo il terremoto in Armenia, le squadre di soccorso dell’Ordine di Malta hanno assistito la popolazione locale.

Le relazioni secolari sono state infine coronate il 29 maggio 1998, con l’istituzione formale di relazioni bilaterali, e ulteriormente rafforzate con lo scambio di visite di alto livello da e verso l’Armenia e il consolidamento delle attività umanitarie dell’Ordine in Armenia con l’attuazione di un Accordo di cooperazione firmato nel 2018.

 “Apprezziamo molto i nostri secolari legami cordiali che costituiscono una solida base per l’ulteriore sviluppo della cooperazione bilaterale e multilaterale tra l’Armenia e l’Ordine di Malta. La prontezza operativa dell’Ordine di Malta è stata determinante per la realizzazione di attività umanitarie in regioni a rischio di conflitto”, si legge nella lettera del Ministro degli Affari Esteri armeno, Ararat Mirzoyan.

“Vorrei porgervi i miei migliori auguri e l’assicurazione della nostra intenzione di rafforzare ulteriormente la cooperazione sia in campo diplomatico che umanitario, così come la promozione dei nostri comuni valori cristiani condivisi” ha affermato nella sua comunicazione scritta il Gran Cancelliere Riccardo Paternò di Montecupo ricordando le origini delle eccellenti relazioni esistenti, che risalgono a ben prima del 1998.

L’anniversario sarà celebrato anche con un concerto di raccolta fondi che si terrà a giugno presso la Chiesa di Sant’Alessio, vicino alla Villa Magistrale dell’Ordine di Malta a Roma.

Vai al sito

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi attraverso Mail
http://www.comunitaarmena.it/wp-content/uploads/2022/08/Logo_armenia-04-1-300x92.png 0 0 adminwp http://www.comunitaarmena.it/wp-content/uploads/2022/08/Logo_armenia-04-1-300x92.png adminwp2023-05-30 17:27:512023-05-30 17:27:51Tra Ordine di Malta e Repubblica Armena si celebrano 25 anni di relazioni diplomatiche (Acistampa 30.05.23)
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Consiglio per la Comunità Armena di Roma
    • Akhtamar on line
    • Campagne
    • Il premio Hrant Dink
  • Gli Armeni
    • Storia e informazioni
      • Gli armeni
      • L’Armenia
      • Il Nagorno Karabakh /Artsakh
      • Gli Armeni e L’Italia
      • La presenza armena a Roma
    • Il Genocidio
      • Il genocidio armeno
      • Che cosa è un genocidio
      • 24 Aprile
      • Fatti e Testimonianze
      • Negazionismo turco
      • Riconoscimenti nel mondo
      • Italia ricorda
  • Scuola
    • La Memoria Condivisa
    • Percorso didattico
    • Monitoraggio Manuali di Storia
    • Iniziative per la scuola
  • Materiali
    • Rassegna stampa
    • Eventi e Appuntamenti
    • Vigilanza armena
  • Risorse
    • Biblioteca
    • Cineteca
    • Link utili
© www.comunitaarmena.it
  • Homepage
  • Visita il vecchio sito
La presidente Damiano in visita al Consolato d’Armenia (Comune Venezia 30... 171° giorno del #ArtsakhBlockade. Condanna per la non disinteressata attività...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsenti all’uso dei cookie. OkLeggi di più
Scorrere verso l’alto