Una scuola per far ripartire l’Artsakh, dove gli armeni sono «a rischio genocidio» (Tempi 12.10.21)

A un anno dalla guerra mossa da Azerbaigian e Turchia, gli armeni del Nagorno-Karabakh aprono in collaborazione con l’Italia l’istituto Antonia Arslan per formare i giovani. «Ai crimini di Erdogan rispondiamo con l’educazione»

La scuola armeno-italiana Antonia Arslan in Artsakh, nel Nagorno-Karabakh
Da sinistra, all’interno di un’aula della scuola professionale Antonia Arslan a Stepanakert, in Artsakh: Giliola Isotton, Tatev Zakaryan, preside dell’istituto, Ambrogina Vismara, Lusine Karakhanyan, ministro dell’Istruzione, Rita Mahdessian, presidente della Cinf, Gianantonio Sanvito

«L’Azerbaigian ha occupato 108 scuole, 37 tra asili, istituti di musica e arte, istituzioni culturali, 11 laboratori di ingegneria. Ci hanno sottratto circa 2.000 monumenti, 10 musei statali e due privati: non abbiamo più accesso ad almeno 20 mila opere d’arte. La nostra civiltà è in pericolo». Parlando con il ministro di educazione, scienza, cultura e sport della Repubblica dell’Artsakh, Lusine Karakhanyan, è facile intuire che la minaccia azera agli armeni che vivono nel Nagorno-Karabakh non è soltanto militare, ma esistenziale.

«È in atto un genocidio, non solo culturale»

A un anno dalla guerra di 44 giorni che ha permesso all’aggressore azero, con l’aiuto della Turchia, di occupare ampie porzioni di territorio del Nagorno-Karabakh, la situazione sul campo è difficile. A causa dei missili azeri e dei droni turchi, più di 7.000 edifici residenziali sono stati colpiti per un danno stimabile in 80-90 milioni di euro. In sei settimane di guerra sono morte circa 6.000 persone, gli armeni hanno perso in battaglia 3.300 effettivi e tre quarti del Nagorno-Karabakh. Circa 40 mila armeni hanno dovuto abbandonare la propria casa.

«È in atto un genocidio, non solo culturale», spiega a Tempi Karakhanyan. «E nessuno ci difende dagli azeri, tanto meno l’Europa e l’Occidente cristiani». Il ministro dell’Istruzione parla all’interno di un’aula della nuova scuola professionale armeno-italiana Antonia Arslan. Da anni infatti la famosa scrittrice armena, insieme alla fondazione Christians In Need Foundation (Cinf), sta promuovendo un programma di scambio culturale tra l’Artsakh e l’Italia.

La scuola Antonia Arslan

Il risultato più importante è proprio la scuola professionale sorta nella capitale dell’Artsakh, Stepanakert, dove con l’aiuto di insegnanti e istituzioni locali e italiane, tra le quali la scuola alberghiera dell’istituto Don Gnocchi di Carate Brianza, sono stati istituiti corsi per falegnami, cuochi, sarti, parrucchieri e molto altro.

«Attualmente abbiamo 310 studenti», spiega a Tempi Tatev Zakarya, direttore per l’Artsakh della Cinf e preside del nuovo istituto, che dovrebbe essere inaugurato formalmente in primavera. «La costruzione della scuola è iniziata nel 2019, ma durante la guerra l’edificio è stato colpito da un missile, che l’ha distrutto. Ci hanno colpito intenzionalmente, ma dopo la guerra abbiamo subito iniziato a ricostruire».

«Questi italiani sono i nostri eroi»

Una scuola è soltanto una goccia nel mare, se si considerano i tanti bisogni dell’Artsakh, la cui stessa esistenza è minacciata. Ma è una goccia che fa la differenza: «Dopo un anno di guerra il problema principale della nostra gente è che si sente isolata e tradita dall’Occidente», aggiunge Rita Mahdessian, presidente della Cinf. «Oggi l’Artsakh è il baluardo della civiltà occidentale, accerchiata da paesi islamici come Azerbaigian e Turchia. Siamo vittime di un tentativo di pulizia etnica: anche dopo la firma dell’armistizio, gli azeri continuano a tagliarci elettricità, acqua e internet per renderci la vita impossibile, nella speranza che ce ne andremo tutti. Ma questa è la nostra terra e noi qui abbiamo una missione».

Nonostante Europa e Occidente non abbiano mosso un dito per difendere gli armeni dell’Artsakh, la nuova scuola Antonia Arslan sta riaccendendo una speranza nella popolazione: «Ci sono qui adesso tre amici italiani, artigiani, bravissimi nel loro campo, che hanno lasciato il comfort delle loro case per venire da noi e aiutare i nostri studenti a imparare. Siamo grati a queste persone: sono i nostri eroi e la nostra speranza», continua Mahdessian.

«Erdogan vuole completare il genocidio»

Che la stessa esistenza degli armeni sia oggi minacciata non c’è da dubitarne. Ad aprile, l’Azerbaigian ha inaugurato nella capitale Baku un parco a tema dove sono esposti gli elmetti dei soldati armeni uccisi in guerra e dove la popolazione irride le statue di cera a grandezza naturale di armeni raffigurati in posizioni e atteggiamenti umilianti.

Ma gli armeni dell’Artsakh vogliono rispondere all’odio e alla crudeltà con un’altra moneta: «Vuole sapere qual è la mia motivazione? Eccola», parla il ministro Karakhanyan mostrando la foto di un giovane soldato armeno ucciso nei suoi vent’anni. «Voleva frequentare l’università, studiare fisica, invece è stato falcidiato da un drone turco mentre difendeva la sua terra dagli aggressori. Il presidente turco Recep Erdogan vuole portare a termine il genocidio del 1915, ma non glielo permetteremo. Io voglio vendicare questo giovane ucciso, ma non intendo farlo con i metodi barbari dei turchi e degli azeri. Lo farò con la scienza e l’educazione del mio popolo». La scuola professionale Antonia Arslan è il primo passo di questo cammino.

A fine ottobre Tempi si recherà nell’Artsakh per realizzare un reportage sulla scuola Antonia Arslan e sulla situazione della popolazione armena, la cui esistenza è minacciata. Chi volesse sostenere il reportage, può farlo con una donazione al Fondo Più Tempi. Per non perdere il reportage e le altre notizie del mensile e del sito, è necessario sottoscrivere l’abbonamento.

Vai al sito