Comunità Armena di Roma
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Consiglio per la Comunità Armena di Roma
    • Akhtamar on line
    • Campagne
    • Il premio Hrant Dink
  • Gli Armeni
    • Storia e informazioni
      • Gli armeni
      • L’Armenia
      • Il Nagorno Karabakh /Artsakh
      • Gli Armeni e L’Italia
      • La presenza armena a Roma
    • Il Genocidio
      • Il genocidio armeno
      • Che cosa è un genocidio
      • 24 Aprile
      • Fatti e Testimonianze
      • Negazionismo turco
      • Riconoscimenti nel mondo
      • Italia ricorda
  • Scuola
    • La Memoria Condivisa
    • Percorso didattico
    • Monitoraggio Manuali di Storia
    • Iniziative per la scuola
  • Materiali
    • Rassegna stampa
    • Eventi e Appuntamenti
    • Vigilanza armena
  • Risorse
    • Biblioteca
    • Cineteca
    • Link utili
  • Cerca

L’appello dal Nagorno-Karabakh, riaprire il ‘corridoio’ di Lachin (ACI Stampa 14.03.23)

14 Marzo 2023/in Rassegna Stampa /da adminwp

Le recenti manifestazioni di protesta di fronte a una base militare russa a Gyumri, in Armenia, sono un segnale che si sta avvicinando un’altra fase di conflitto aperto nel Nagorno-Karabakh, conteso da Erevan e Baku. Il rischio è una ‘terza guerra’ dopo quella degli anni 1992-1994 e quella dei 44 giorni del 2020, come sostengono molti osservatori, armeni e azeri, e quelli neutrali.

A Pietro Kuciukian, console onorario della Repubblica di Armenia ed autore del libro ‘I disobbedienti. Viaggio tra i giusti ottomani del genocidio armeno’, abbiamo chiesto di spiegarci la situazione del conflitto tra Armenia e Azerbaijan: “Dopo l’attacco dell’Azerbaigian contro l’autoproclamata Repubblica dell’Arzakh (o Nagorno Karabagh) del 2020 fu trovato un accordo che contempla la ridefinizione dei confini fra i due contendenti e fra l’Armenia e l’Azerbaigian. Le forze azere hanno dato il via al conflitto, supportate dalla Turchia e da elementi della Jihad islamica presenti sul campo. La resistenza armena è stata piegata.

Dal dicembre del 2022 l’enclave  armena cristiana  dell’Arzakh nel territorio dell’Azerbaigian islamico  subisce il  blocco dei rifornimenti. Le truppe di interposizione russe, i ‘peacekeeper’ presenti sui confini a garanzia degli accordi del cessate il fuoco, dovrebbero permettere il passaggio dei beni di prima necessità fra l’Arzakh e l’Armenia, attraverso il corridoio di Lachin. Alcuni cittadini azeri hanno bloccato l’entrata e l’uscita dalla ‘porta’ di Lachin, unica via di approvvigionamento e di comunicazione con il mondo per gli abitanti dell’Arzakh. I peacekeeper russi non hanno allontanato i manifestanti azeri che bloccano il passaggio e gli armeni dell’Arzakh  si trovano in una situazione paragonabile a quella del ghetto di Varsavia: carenza di cibo e di medicinali, mancanza di comunicazioni Internet, ospedali non riforniti, mancanza di elettricità. Hanno tre possibilità: emigrare e svuotare il territorio abitato da armeni da circa 3000 anni e ciò equivarrebbe ad una vera e propria ‘ethnic cleansing’, una pulizia etnica; oppure imbracciare le armi e combattere fino ad essere completamente annientati; o, infine, divenire sudditi dell’Azerbaigian islamico con conseguenze facilmente immaginabili, vista l’armeno-fobia coltivata tra gli azeri”.

Perché Papa Francesco ha chiesto l’apertura del ‘corridoio’ di Lachin?

“Sono state prospettive tragiche per cui papa Francesco, così come il Parlamento Europeo, gli Stati Uniti e altre nazioni hanno chiesto la riapertura del corridoio di Lachin”.

Quanto è importante per la cultura armena san Nerses il Grazioso?

“La religione è parte integrante dell’identità culturale armena e San Nerses Shnorali, detto il Grazioso, in realtà ‘pieno di Grazia’, quarto Katholikos di tutti gli armeni, è l’antesignano dell’apertura ecumenica, della concordia nella carità, di una fede attiva, testimoniata. Per gli armeni apostolici è altrettanto importante san Gregorio di Narek ‘Il Naregazi’, proclamato dottore della Chiesa cattolica, monaco poeta; la sua opera più significativa fu  ‘Il Libro delle Lamentazioni’ conservato sotto il cuscino di ogni armeno in fin di vita”.

Vai al sito

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi attraverso Mail
http://www.comunitaarmena.it/wp-content/uploads/2022/08/Logo_armenia-04-1-300x92.png 0 0 adminwp http://www.comunitaarmena.it/wp-content/uploads/2022/08/Logo_armenia-04-1-300x92.png adminwp2023-03-14 14:21:562023-03-15 14:22:56L'appello dal Nagorno-Karabakh, riaprire il ‘corridoio’ di Lachin (ACI Stampa 14.03.23)
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Consiglio per la Comunità Armena di Roma
    • Akhtamar on line
    • Campagne
    • Il premio Hrant Dink
  • Gli Armeni
    • Storia e informazioni
      • Gli armeni
      • L’Armenia
      • Il Nagorno Karabakh /Artsakh
      • Gli Armeni e L’Italia
      • La presenza armena a Roma
    • Il Genocidio
      • Il genocidio armeno
      • Che cosa è un genocidio
      • 24 Aprile
      • Fatti e Testimonianze
      • Negazionismo turco
      • Riconoscimenti nel mondo
      • Italia ricorda
  • Scuola
    • La Memoria Condivisa
    • Percorso didattico
    • Monitoraggio Manuali di Storia
    • Iniziative per la scuola
  • Materiali
    • Rassegna stampa
    • Eventi e Appuntamenti
    • Vigilanza armena
  • Risorse
    • Biblioteca
    • Cineteca
    • Link utili
© www.comunitaarmena.it
  • Homepage
  • Visita il vecchio sito
Novantatreesimo giorno del #ArtsakhBlockade. C’è un’altissima probabilità... Eurovision Song Contest 2023, Armenia: tolti i veli a “Future lover” di...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsenti all’uso dei cookie. OkLeggi di più
Scorrere verso l’alto