Novantacinquesimo giorno del #ArtsakhBlockade. L’Azerbajgian tenta di creare le condizioni per una pulizia etnica senza ostacoli (Korazym 16.03.23)

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 16.03.2023 – Vik van Brantegem] – Le dichiarazioni dell’Azerbajgian secondo cui il conflitto tra l’Azerbaigian e il Karabakh è stato risolto e non è più nell’agenda internazionale non corrispondono alla realtà, ha affermato il Ministero degli Esteri della Repubblica di Artsakh/Nagorno-Karabakh in una dichiarazione del 15 marzo. L’Azerbajgian tenta di creare le condizioni per una pulizia etnica senza ostacoli. Di seguito riportiamo la dichiarazione rilasciata dal Ministero degli Esteri dell’Artsakh nella nostra traduzione italiana.

«In risposta alle dichiarazioni rilasciate dall’Assistente del Presidente dell’Azerbajgian, Capo del Dipartimento di Politica Estera dell’Amministrazione Presidenziale, Hikmat Hajiyev, in merito al conflitto Azerbaigian-Karabakh, al processo negoziale e a una serie di altre questioni [QUI], riteniamo necessario dichiarare il seguente:
Le dichiarazioni della parte azera, secondo cui il conflitto tra l’Azerbajgian e il Karabakh è stato risolto e non è più nell’agenda internazionale non corrispondono alla realtà. Il fatto che il conflitto tra l’Azerbajgian e il Karabakh non sia stato risolto e necessiti di una soluzione globale è stato ripetutamente affermato dai rappresentanti dei singoli Stati, compresi i paesi co-Presidenti del Gruppo di Minsk dell’OSCE, e da una serie di organizzazioni internazionali.
Il fatto che il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che ha la responsabilità primaria del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, nel dicembre 2022 abbia discusso la situazione relativa al blocco del Corridoio di Lachin, confuta le affermazioni della parte azera secondo cui il conflitto non è più ordine del giorno a livello internazionale. Il desiderio della Baku ufficiale di legittimare i risultati dell’uso illegale della forza contro la Repubblica di Artsakh e il suo popolo, e presentarlo come una soluzione al conflitto Azerbajgian-Karabakh è un tentativo di tornare ai tempi in cui la forza militare prevaleva sul diritto internazionale.
Siamo convinti che una soluzione globale del conflitto possa essere raggiunta solo attraverso negoziati, sulla base delle norme e dei principi del diritto internazionale. Rifiutando il meccanismo internazionale di dialogo con Stepanakert ufficiale, l’Azerbajgian sta cercando di evitare l’attuazione di possibili accordi. L’impegno della comunità internazionale nel dialogo tra l’Artsakh e l’Azerbajgian è l’unico modo per garantire una soluzione globale del conflitto.
Respingiamo fermamente i tentativi dell’Azerbajgian di distorcere l’essenza del conflitto e di presentarlo come una questione interna. Sullo sfondo del blocco di più di 90 giorni dell’Artsakh, è ovvio che in questo modo l’Azerbajgian tenta di creare le condizioni per una pulizia etnica senza ostacoli nell’Artsakh, escludendo l’intervento della comunità internazionale. Questo è il motivo per cui l’Azerbajgian si oppone al coinvolgimento della comunità internazionale, compreso l’invio di missioni internazionali nell’Artsakh, in modo che niente e nessuno possa impedire l’attuazione dei loro piani criminali per la pulizia etnica dell’Artsakh.
Allo stesso tempo, l’Azerbajgian continua a muovere false accuse, affermando che l’Armenia non ha ritirato del tutto le sue forze armate e continua a fornire armi e munizioni all’Artsakh. Tali dichiarazioni non corrispondono alla realtà e intendono giustificare il blocco dell’Artsakh, che dura da più di 90 giorni.
Sottolineiamo che la Repubblica di Artsakh dispone di un esercito di difesa composto da residenti locali, la cui presenza non contraddice alcuna disposizione della Dichiarazione Trilaterale del 9 novembre 2020, e rimane la principale garanzia della sicurezza del popolo dell’Artsakh. La campagna dell’Azerbajgian contro l’esercito di difesa dell’Artsakh è dovuta al fatto che Baku cerca di privare gli Armeni dell’Artsakh della possibilità di autodifesa e resistenza ai piani criminali di pulizia etnica dell’Azerbajgian.
Le affermazioni dell’Azerbajgian secondo cui il Corridoio di Lachin è aperto sono false. Va notato che durante le udienze della Corte Internazionale di Giustizia, l’Azerbajgian ha avuto l’opportunità di presentare tutte le sue argomentazioni in merito alla situazione relativa al blocco del Corridoio di Lachin. Tuttavia, dopo un esame approfondito delle argomentazioni presentate dalle parti, la Corte Internazionale di Giustizia ha ordinato all’Azerbajgian di garantire il movimento senza ostacoli lungo il Corridoio di Lachin. Ricordiamo ancora una volta che le decisioni della Corte internazionale di Giustizia sono giuridicamente vincolanti».
Negli eventi che si stanno svolgendo intorno al Nagorno-Karabakh, è inquietante che l’Azerbajgian stia facendo di tutto per interrompere il dialogo Baku-Stepanakert, ha affermato il Primo Ministro della Repubblica di Armenia, Nikol Pashinyan, durante la riunione del governo di oggi, 16 marzo 2023: «Contrariamente agli accordi raggiunti a livello internazionale, dopo solo due incontri, l’Azerbajgian annuncia che discuterà il tema della reintegrazione degli Armeni del Nagorno-Karabakh in Azerbajgian, mentre l’accordo internazionale è che la discussione dovrebbe riguardare i diritti e la sicurezza del popolo del Nagorno-Karabakh. In questo contesto, il lancio del meccanismo internazionale del dialogo Stepanakert-Baku diventa più importante, perché ora è già ovvio che senza tale meccanismo l’agenda fallirà, sarà dimenticata da Baku», ha affermato Pashinyan.

Durante l’incontro ad Ankara, i Presidenti di Azerbajgian e Turchia, Ilham Aliyev e Recep Tayyip Erdoğan, si sono scambiati opinioni sul processo negoziale relativo a un trattato di pace e alla normalizzazione delle relazioni tra Baku e Yerevan.

Foto di Tatev Duryan/Armenpress.

Il Segretario Generale dell’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (OTSC), Imangali Tasmagambetov, è in visita ufficiale in Armenia. Nell’ambito della visita di due giorni incontrerà il Ministro degli Esteri, Ararat Mirzoyan. Ha effettuato una visita di lavoro alla comunità di Jermuk, che ha sofferto a causa delle operazioni militari scatenate dall’Azerbajgian nel settembre 2022. Ha avuto una serie di incontri con autorità locali e rappresentanti delle Forze Armate per prendere conoscenza della situazione sul posto, con le forze armate azere a pochi chilometri di distanza all’interno dell’Armenia vera e propria.

Oggi 16 marzo, Maria Zakharova, Portavoce del Ministero degli Esteri russo, in risposta alla domanda di un giornalista sulla possibilità che l’Armenia esca dall’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (OTSC), ha osservato che il 13 settembre e il 28 ottobre 2022 si sono tenute sessioni straordinarie del Consiglio di sicurezza collettiva della OTSC e che il Segretario Generale, Stanislav Zas, e il Capo dello staff congiunto, Anatoly Sidorov hanno visitato l’Armenia. Zakharova ha ricordato che è stato preparato un piano per dispiegare una missione di osservazione della OTSC in Armenia e che lo sviluppo della relativa decisione è stato praticamente completato durante la riunione degli organi statutari dell’organizzazione tenutasi a Yerevan. “Allo stesso tempo, a causa di alcune richieste dei partner armeni, che erano problematiche per altri membri della OTSC, alla fine non è stato possibile prendere questa decisione”, ha detto Zakharova.

All’inizio di gennaio, il Primo Ministro armeno, Nikol Pashinyan, ha annunciato che l’Armenia ha rifiutato di ospitare nel suo territorio le esercitazioni militari “Fratellanza Indistruttibile-2023” delle forze collettive di reazione rapida della OTSC. E il 10 marzo si è saputo che l’Armenia, secondo la relativa procedura, ha informato la OTSC di rinunciare al suo turno di Vice Segretario Generale.

Oggi 16 marzo 2023, nel Palazzo della Cultura e della Gioventù di Stepanakert, lo staff del Ministero dell’Istruzione, della Scienza, della Cultura e dello Sport della Repubblica di Artsakh ha organizzato una mostra-concorso di artigianato tra i Centri creativi per bambini e giovani di Stepanakert e le regioni. Lo scopo del concorso era contribuire all’educazione estetica degli studenti e allo sviluppo delle capacità creative, sostenere l’acquisizione di abilità pratiche, nonché rafforzare il legame tra Stepanakert e i Centri creativi per bambini e giovani delle regioni. Durante la mostra è stato presentato un gran numero di oggetti di artigianato, che simboleggiano il mistero della maternità e della bellezza. Dopo aver preso conoscenza delle opere, i membri della commissione del concorso hanno scelto i vincitori. Il Centro creativo per bambini e giovani di Askeran ha vinto il primo premio, il Centro di Stepanakert si è classificato secondo e il Centro di Martakert ha ottenuto il terzo posto. Melania Balayan, Presidente della commissione, Consigliere del Ministro dell’Istruzione, della Scienza, della Cultura e dello Sport della Repubblica di Artsakh si è detta convinta, che tali eventi saranno organizzati più spesso.

Altre foto della mostra-concorso QUI.

Quando il potere è sbagliato: affrontare il rifiuto dell’Azerbajgian di conformarsi all’Ordine della Corte Internazionale di Giustizia di sbloccare il Corridoio di Lachin
di Sheila Paylan [*]
Opiniojuris.org, 16 marzo 2023

(Nostra traduzione italiana dall’inglese. I link di riferimento si trovano nel testo originale)

Il 22 febbraio 2023, la Corte Internazionale di Giustizia (“CIG” o “Corte”), con voto quasi unanime, ha ordinato all’Azerbajgian di “prendere urgentemente tutte le misure a sua disposizione per garantire il movimento senza ostacoli di persone, veicoli e merci lungo il Corridoio di Lachin in entrambe le direzioni” (“Ordine”). La Corte ha inoltre respinto all’unanimità, per mancanza di prove, una contro-richiesta dell’Azerbajgian di ordinare all’Armenia di consentire lo sminamento e di cessare la posa di mine antiuomo. Entrambe le sentenze sono state emesse il 73° giorno da quando un gruppo di autoproclamati eco-attivisti azeri ha istituito un posto di blocco lungo il Corridoio di Lachin, chiudendo l’unica strada che collega la regione separatista del Nagorno-Karabakh e la sua popolazione indigena di etnia armena al mondo esterno. La crisi umanitaria che da allora si è manifestata ha provocato ripetuti appelli in tutto il mondo (anche da parte di Stati Uniti, Unione Europea e Russia, così come Human Rights Watch e Amnesty International, tra molti altri) affinché l’Azerbajgian riaprisse immediatamente il Corridoio di Lachin.

L’Ordine è venuto a seguito di una richiesta per l’indicazione di ulteriori misure provvisorie presentate dall’Armenia nel suo caso contro l’Azerbajgian ai sensi della Convenzione per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale. Misure preventive sono state ordinate sia nei casi concorrenti dell’Armenia che dell’Azerbajgian. Nella sua ultima richiesta, l’Armenia ha espressamente chiesto la Corte di ordinare all’Azerbajgian di:
(1) “cessare di orchestrare e sostenere le presunte ‘proteste’ che bloccano la libera circolazione ininterrotta lungo il Corridoio Lachin in entrambe le direzioni”;
(2) “garantire la libera circolazione ininterrotta di tutte le persone, veicoli e merci lungo il Corridoio Lachin in entrambe le direzioni”;
e (3) “ripristinare immediatamente completamente e astenersi dall’interrompere o impedire la fornitura di gas naturale e altri servizi pubblici al Nagorno-Karabakh”.

La Corte ha rigettato la misura 3 relativa all’interruzione dell’erogazione di gas e servizi per insufficienza di elementi probatori (Ordinanza, punto 64). La Corte ha respinto anche la Misura 1 relativa alle presunte proteste di blocco della circolazione lungo il Corridoio di Lachin (Ordinanza, punto 63), ma solo dopo aver concesso la Misura 2 relativa alla libera circolazione di persone, veicoli e merci in forma leggermente modificata (Ordinanza, punto 62). Dalla lettura dell’Ordinanza emerge che, accolto il Provvedimento 2, il Tribunale ha ritenuto non necessario concedere poi “questo ulteriore provvedimento relativo alla movimentazione lungo il Corridoio di Lachin”. La Corte sembra quindi aver considerato la Misura 1 da includere nella Misura 2 modificata come tra “tutte le misure” a disposizione dell’Azerbajgian per ripristinare il movimento senza ostacoli lungo il Corridoio di Lachin in conformità con il suo Ordine.

Mentre il blocco ora è entrato nel suo quarto mese con i manifestanti ancora al loro posto, l’Azerbajgian evidentemente non è d’accordo. Immediatamente dopo l’emissione dell’Ordine, l’Agente dell’Azerbajgian davanti all’CIG ha dichiarato su Twitter che l’Azerbajgian “accoglie con favore il rifiuto da parte della Corte delle misure richieste dall’Armenia [1 e 3]”, e ha sottolineato che “il CIG ha preso atto della nostra dichiarazione che l’Azerbajgian ha e si impegna a continuare a compiere tutti i passi in suo potere e a sua disposizione per garantire la circolazione sicura lungo la strada de Lachin”. Ha omesso, tuttavia, di menzionare del tutto la parte operativa dell’Ordine.

Cinque giorni dopo, in una lettera al Segretario Generale delle Nazioni Unite, il Ministro degli Esteri dell’Azerbajgian ha espresso la sua opinione secondo cui l’Ordine conferma le posizioni dell’Azerbajgian rispetto al Corridoio di Lachin, incluso il fatto che “non è responsabile delle proteste di un gruppo di civili organizzazioni sociali, e […] non è tenuto ad impedire loro di esercitare il loro legittimo diritto di protestare” (Lettera, pagina 3). Il Ministro degli Esteri dell’Azerbajgian afferma quindi che la Corte ha emesso la sua ordinanza “alla luce delle prove presentate dall’Azerbajgian, compreso il suo impegno” (Lettera, pagina 3), in altre parole, a sostegno piuttosto che a dispetto della rappresentanza dell’Azerbajgian. Tale lettura distorce gravemente la formulazione dell’Ordine: “La Corte prende atto della dichiarazione [dell’Agente dell’Azerbajgian] [che il suo governo ha e si impegna a continuare a prendere tutte le misure in suo potere per garantire la sicurezza del movimento di persone, veicoli e merci lungo la strada di Lachin, compreso il costante e regolare impegno con il CICR]. Tuttavia, non rimuove del tutto l’imminente e irreparabile pregiudizio creato dall’interruzione della circolazione lungo il Corridoio di Lachin” (Ordinanza, punto 56, corsivo mio).

Tale interpretazione risulta anche nel non dare effetto all’ordinanza, in ulteriore violazione delle regole fondamentali dell’interpretazione giuridica (verba cum effectu sunt accipienda) nonché della giurisprudenza della Corte (si veda ad esempio LaGrand Case, Sentenza (2001), punti 115, 128 (5)). In effetti, che l’Azerbajgian intenda mantenere lo status quo al Corridoio di Lachin è dimostrato non solo dalla sua continua inerzia per sbloccarlo, ma anche dalla sua continua insistenza sul fatto che “né la Repubblica dell’Azerbajgian né i manifestanti hanno posto alcuna restrizione al movimento lungo la strada” e “la strada resta aperta per il passaggio a scopo umanitario” (Lettera, pagina 4). Tuttavia, questo ignora che la Corte non è stata persuasa dalle argomentazioni dell’Azerbajgian a questo proposito, dichiarando chiaramente che il Corridoio di Lachin non è in fatto aperto, ma piuttosto così “sconvolto” da “poter avere un grave impatto dannoso sulla salute e sulla vita delle persone” e che “c’è [quindi] urgenza, nel senso che c’è il rischio reale e imminente che un pregiudizio irreparabile sarà causato” (Ordinanza, punti 54-57).

Il modo più significativo per l’Azerbajgian di conformarsi all’Ordine sarebbe ovviamente quello di spostare i manifestanti in un nuovo luogo dove non potrebbero più interrompere il Corridoio di Lachin. Anche supponendo che l’Azerbajgian non sia responsabile delle proteste, dato il loro impatto gravemente dannoso sui diritti di 120.000 Armeni etnici nel Nagorno-Karabakh, ci sono innegabilmente motivi legittimi consentiti dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo per limitare il diritto dei manifestanti alla libertà di riunione, senza dover impedire loro del tutto di esercitare tale diritto.

Ciononostante, l’Azerbajgian è noto da decenni per reprimere sistematicamente e violentemente le proteste pacifiche contro il governo azero, anche durante il blocco del Corridoio di Lachin. Freedom House ha costantemente classificato l’Azerbajgian come “non libero” e uno dei paesi “peggiori” (cioè più repressivi) del mondo, segnando zero su quasi tutti i diritti politici e le libertà civili inclusa la libertà di riunione. L’improvviso cambiamento di opinione dell’Azerbajgian nei confronti di queste particolari proteste è quindi di per sé discriminatorio in quanto prendono di mira esclusivamente gli Armeni. E con la prospettiva di rinnovarsi attacchi che si profilano scomodamente vicini in un contesto di incitamento all’odio contro gli Armeni da lungo tempo sponsorizzato dallo stato dell’Azerbajgian (vedi ad esempio Rapporti ECRI 2002, 2006, 2011, 2016; Comitato CERD 2022, paragrafo 4(d)), più a lungo si trascina il blocco, prima gli Armeni del Nagorno-Karabakh saranno costretti a lasciare definitivamente la loro patria ancestrale. Casi simili dinanzi ai tribunali penali internazionali ad hoc sono stati giudicati equivalenti a persecuzione e deportazione o trasferimento/spostamento forzato come crimini contro l’umanità (si veda ad esempio Procuratore c. Šešelj, Sentenza d’appello (2018), paragrafi 138-166, 181).

Alla luce di tali implicazioni gravemente imminenti, il rifiuto dell’Azerbajgian di conformarsi all’Ordine richiede un intervento immediato, in quanto l’attesa che la Corte ponga rimedio a tale inadempimento nella sua sentenza definitiva nel merito potrebbe richiedere anni. A questo proposito, l’articolo 94, paragrafo 2, della Carta delle Nazioni Unite prevede che, “se una parte di una causa non adempie agli obblighi che le incombono in base a una sentenza pronunciata dalla Corte, l’altra parte può ricorrere alla Consiglio di Sicurezza, che può, se lo ritiene necessario, formulare raccomandazioni o decidere le misure da adottare per dare esecuzione alla sentenza. Non è chiaro, tuttavia, se tale ricorso si applichi anche alle ordinanze di provvedimenti provvisori.

In ogni caso, nulla impedisce al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di agire, di propria iniziativa, per imporre l’esecuzione degli ordini provvisori della CIG, poiché ha precedentemente fatto riferimento a tali misure provvisorie in alcune occasioni deplorando i comportamenti di alcuni Stati (cfr. /RES/461 (1979), paragrafo 2 e S/RES/819 (1993), preambolo; vedi anche S/1996/301). In effetti, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha probabilmente il dovere in questa fase di formulare raccomandazioni o adottare misure vincolanti, se necessario, ai sensi dei capitoli VI e VII, dato che il blocco minaccia il processo di pace in corso tra Armenia e Azerbajgian, nonché la sicurezza nella regione.

La Corte è inoltre investita dell’autorità e della responsabilità di monitorare l’osservanza delle sue ordinanze dall’adozione, nel dicembre 2020, dell’articolo 11 della sua prassi giudiziaria interna, che prevede: “(i) Laddove la Corte indichi misure provvisorie, elegge tre giudici a formare un comitato ad hoc che assisterà la Corte nel monitorare l’attuazione delle misure provvisorie. […] (ii) Il comitato ad hoc esamina le informazioni fornite dalle parti in relazione all’attuazione delle misure provvisorie. Riferisce periodicamente alla Corte, raccomandando potenziali opzioni per la Corte. (iii) Qualsiasi decisione al riguardo sarà presa dalla Corte. L’art. 11 tace, invece, quanto alla pubblicità delle informazioni fornite o delle raccomandazioni formulate in merito, e rimane un mistero se o in che misura la Corte stia attualmente monitorando l’attuazione delle misure provvisorie disposte nei casi di Armenia e Azerbajgian.

Quello che è certo è, che c’è un’enorme differenza tra la comprensione dell’Armenia e dell’Azerbajgian di ciò che comporta l’Ordine. L’ultimo punto controverso è sorto sulla frase “movimento senza impedimenti”, che ora i funzionari azeri sostengono non significhi “libera circolazione” o “senza alcun controllo” (vedi anche Lettera, pagina 3). Questo, nonostante “libero” sia sinonimo di “senza impedimenti”, che comunemente viene definito come precludente qualsiasi impedimento o interruzione di sorta. L’accordo di cessate il fuoco del novembre 2020 tra Armenia e Azerbajgian stabilisce anche chiaramente che il controllo del Corridoio del Lachin spetta al contingente di mantenimento della pace russo. L’Azerbajgian ha tuttavia fatto ricorso alla richiesta dell’istituzione di posti di blocco azeri lungo il Corridoio di Lachin e all’uso della forza letale per “provarne [] la necessità”.

Inquadrando l’Ordine in modo così ampio – plausibilmente in un cauto esercizio di autolimitazione giudiziaria – la Corte ha inconsapevolmente scatenato una guerra di interpretazione. Mentre gli Stati sono innegabilmente obbligati ad aderire agli Ordini dell’CIG, la Corte deve comunque assicurare che le misure che indica siano idonee per un’effettiva attuazione. Per raggiungere questo obiettivo, una misura provvisoria dovrebbe essere inquadrata in termini di auto-esecuzione, prescrivendo clausole e parametri di riferimento chiari in base ai quali la conformità può essere facilmente determinata, rendendo così più facile e veloce l’attuazione per le parti.

L’Ordine potrebbe quindi beneficiare di chiarimenti o modifiche in modo da scongiurare ogni ulteriore equivoco o abuso. Mentre l’Ordine può essere chiaro a coloro che apprezzano veramente i diritti umani e i principi democratici, la Corte deve tener conto del contesto politico in cui emette le sue istruzioni. Il Presidente dittatoriale dell’Azerbajgian, Ilham Aliyev, che ha governato con il pugno di ferro negli ultimi 20 anni dopo aver ereditato il posto da suo padre, non ha nascosto di ritenere che il principio “potere è giusto” prevalga sullo stato di diritto internazionale. Mentre l’Armenia ha invertito il suo slittamento verso l’autocrazia, l’Azerbajgian continua a cadere sempre più in profondità nel suo abisso, anche a causa dell’invasione militare aggressiva e dell’occupazione del territorio sovrano armeno (vedi ad es. pag. 35 e pag. 31) – e quindi vede manifestamente il diritto internazionale attraverso una lente autoritaria. La Corte deve riconoscere tali realtà quando formula le sue ordinanze per misure provvisorie, in particolare laddove il mancato rispetto potrebbe comportare conseguenze così atroci e mortali per 120.000 vite innocenti.

[*] Sheila Paylan è un avvocato internazionale per i diritti umani ed ex consulente legale delle Nazioni Unite per più di 15 anni. Attualmente è Senior Fellow in diritto internazionale presso l’Applied Policy Research Institute of Armenia, un think tank indipendente con sede a Yerevan. Precedentemente ha prestato servizio come consigliere pro bono della Repubblica di Armenia all’indomani della guerra dei 44 giorni dell’Azerbajgian contro l’Artsakh/Nagorno-Karabakh del 2020, come anche durante la presentazione della prima richiesta dell’Armenia di misure provvisorie contro l’Azerbajgian dinanzi alla Corte Internazionale di Giustizia nel 2021. Le opinioni e le opinioni espresse in questo articolo sono interamente sue, ha specificato il sito.

Indice – #ArtsakhBlockade [QUI]