Sessantaquattresimo giorno del #ArtsakhBlockade. Quali sviluppi tra Baku e Yerevan nei prossimi mesi? Gli Azeri armano l’energia – Parte 2 (Korazym 13.02.23)

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 13.02.2023 – Vik van Brantegem] – Oggi, nel 64° giorno del #ArtsakhBlockade, il Ministro di Stato della Repubblica di Artsakh/Nagorno-Karabakh, Ruben Vardanyan, ha scritto in un post su Twitter: «Da due mesi, le nostre famiglie in Artsakh/Nagorno-Karabakh vivono sotto il blocco e con una crescente incertezza in tutti gli aspetti della vita. Di fronte ad una crisi umanitaria, le condizioni di vita sono diventate sempre più difficili e peggiorate dalle crisi energetiche ed economiche collegati. Creando incertezza, l’Azerbajgian sta portando avanti il suo obiettivo di pulizia etnica/deportazione forzata. Mentre le organizzazioni umanitarie internazionali hanno condannato le azioni dell’Azerbajgian e chiesto la fine del suo blocco, abbiamo bisogno di agire ora per aprire la strada e garantire un accesso affidabile all’energia».

Il popolo dell’Artsakh è resiliente e vuole vivere, in pace nella sua terra.

Oggi, nel 64° giorno del #ArtsakhBlockade, «gli Armeni dell’Artsakh celebrano Trndez, un’antica tradizione in cui gli sposi saltano sopra un falò. Segna anche 40 giorni dopo la nascita di Cristo. Quest’anno il fuoco ci ricorda le nostre attuali condizioni senza gas né elettricità, la nostra unica fonte di calore ed energia. Secondo la leggenda di Trndez, anche il fuoco aiuta a sconfiggere l’inverno. Il fuoco aiuterà coloro che sono sotto assedio a sopravvivere a questo freddo inverno?» (Siranush Sargsyan, 13 febbraio 2023).

Trndez o Tyarndarach è una festa di purificazione nella Chiesa Apostolica Armena e nelle Chiese Cattoliche Armene, celebrata 40 giorni dopo la nascita di Gesù. Perciò, le due Chiese lo celebrano in giorni diversi, rispettivamente il 13 con le celebrazioni alla vigilia del 14 febbraio e il 2 febbraio. La celebrazione del Trndez è di origine zoroastriana ed era collegata al culto del sole/fuoco nell’antica Armenia precristiana, che simboleggia l’arrivo della primavera e la fertilità.

Di seguito riportiamo da EVN Report un’analisi delle sfide che l’Armenia deve affrontare in questo periodo politicamente difficile. Degli esperti Armeni aiutano a dare un senso alle discussioni in corso su un possibile accordo di pace tra Baku e Yerevan e quali sviluppi ci si può effettivamente aspettare nei prossimi mesi (Una pace di Pirro di Artin Der Simonian).

Segue un approfondimento di EVN Report sulla crisi energetica, con il rifornimento elettrica e di gas in Artsakh, la situazione attuale e le cause storiche e attuali (Armare l’energia: i rifornimenti energetici del Nagorno-Karabakh sotto assedio di Ani Avetisyan).

EVN Report è un settimanale online indipendente e senza scopo di lucro, il braccio mediatico di EVN News Foundation registrato nella Repubblica di Armenia nel 2017, sostenuto da un gruppo di giornalisti, scrittori e analisti impegnati con sede a Yerevan, nella diaspora e oltre. La missione di EVN Report è quella di rafforzare l’Armenia, ispirare la diaspora e informare il mondo attraverso rapporti e commenti solidi, credibili e basati sui fatti.

Una pace di Pirro
di Artin Der Simonian
Evnreport.com, 10 febbraio 2023

Dopo la guerra dell’Artsakh del 2020, il processo durato oltre trent’anni per risolvere il conflitto è stato rinvigorito, purtroppo attraverso la forza militare. Dal cessate il fuoco della notte del 9 novembre 2020, l’Azerbajgian ha continuamente utilizzato la diplomazia coercitiva per indurre il governo armeno a fare concessioni nei negoziati in corso. L’esempio più recente è la chiusura del Corridoio di Lachin, ormai al suo secondo mese, e il conseguente blocco di 120.000 Armeni del Nagorno-Karabakh. “Sento che stiamo predicando al coro in totale isolamento dal mondo, poiché la comunità internazionale sembra non sentirci né vederci”, afferma Marina Simonyan, Capo dipartimento presso l’Ufficio del Difensore Civico per i Diritti Umani della Repubblica di Artsakh.

In mezzo a questa incessante pressione, i negoziati tra Yerevan e Baku dovrebbero portare alla firma di un accordo nei prossimi mesi. Il termine “accordo di pace” è spesso usato per descrivere questi colloqui in corso che sarebbero stati mediati sia dall’Occidente, in particolare da Washington e Brussel, sia da Mosca. “Ciò che l’Azerbajgian vuole dall’Armenia non è un accordo di pace; è una vera e propria capitolazione”, secondo Benyamin Poghosyan, Presidente del Center for Political and Economic Strategic Studies, un think tank di Yerevan. Una tale capitolazione alla fine comporterà la completa dissoluzione della Repubblica di Artsakh poiché praticamente tutti gli Armeni saranno costretti a lasciare la regione e l’inizio della penetrazione dell’Azerbaigian nella regione di Syunik, continua Poghosyan.

Gulnara Shahinian, ex Relatore speciale delle Nazioni Unite sulle forme contemporanee di schiavitù e fondatrice della ONG Democracy Today a Yerevan, concorda sul fatto che un tale accordo non sarà un accordo di pace, “perché non [si tradurrà in] pace”. Parlando della dichiarazione trilaterale di cessate il fuoco firmata dopo la guerra dell’Artsakh del 2020, Shahinian osserva che l’accordo è stato “violato più volte” senza ripercussioni da parte del presunto garante del documento, la Russia. “Chi, anche se ci fosse un nuovo accordo, ne farebbe rispettare i termini?” chiede Shahinian.

Data la continua guerra della Russia in Ucraina, Mosca ha dovuto reindirizzare più risorse dalle sue aree storiche di influenza, in particolare in Asia centrale e nel Caucaso meridionale, verso altri fronti. Mentre l’Azerbajgian sta sfruttando questa opportunità per screditare le forze di mantenimento della pace russe, alimentare la paura tra gli Armeni del Nagorno-Karabakh e fare pressioni direttamente sul governo armeno, tali azioni hanno anche contribuito a un crescente sentimento anti-russo tra i consiglieri attorno al Primo Ministro armeno, Nikol Pashinyan, e la popolazione armena più in generale.

Questa ansia è molto sentita tra gli Armeni che vivono nel Nagorno-Karabakh. “Soprattutto, la gente del Nagorno-Karabakh ha paura che scoppi un’altra sanguinosa guerra”, spiega Simonyan. “Essere puliti etnicamente ed esiliati dalla loro terra ancestrale è la più grande paura degli Armeni del Nagorno-Karabakh oggi”.

Sfortunatamente, un’altra guerra rimane una chiara possibilità data la posizione militare incoraggiante dell’Azerbaigian nella regione e la volontà di Baku di usare la forza con una minima condanna internazionale. Mentre la maggior parte delle potenze nella regione preferirebbe un accordo negoziato pacificamente che tenga conto degli interessi di tutte le parti coinvolte, l’attuale contesto rende altamente improbabile un simile accordo. E più improbabile è la conclusione di un accordo, più è probabile che l’Azerbajgian utilizzi il suo vantaggio militare per realizzare le sue ambizioni regionali.

Un tempo di guai

Se Yerevan persegue una “politica estera e interna solida e competente”, allora l’Armenia può preservare l’attuale status quo “offrendo allo stesso tempo all’Azerbajgian e alla comunità internazionale un vero accordo di pace” che soddisferà sia le richieste armene che quelle azere, “creando opportunità per una lunga -pace duratura”, sostiene Poghosyan. Russia e Iran non sono interessati, dice, alla capitolazione dell’Armenia, data la “significativa crescita dell’influenza turca e americana nella regione”. Senza il sostegno russo o iraniano, sarà difficile immaginare che Yerevan accetti una proposta sostenuta dall’Occidente a meno che non includa rigorose garanzie di sicurezza e un chiaro percorso per l’Armenia. Le opinioni divergono, tuttavia, su come Yerevan dovrebbe affrontare una situazione in cui non viene firmato un accordo di pace.

Shahinian sottolinea che “portare una forza internazionale di mantenimento della pace, continuando il dialogo”, sarebbe l’opzione migliore. Pur riconoscendo che un’azione del genere attirerà probabilmente le ire sia di Teheran che di Mosca, Shahinian sostiene che una missione di mantenimento della pace indipendente e sanzionata a livello internazionale offrirebbe all’Armenia maggiori garanzie di sicurezza rispetto all’attuale contingente di mantenimento della pace russo, che non ha un chiaro mandato o un codice di condotta stabilito nell’accordo del 9 novembre. Inoltre, ritiene che l’Unione Europea “dovrebbe essere molto forte nel proprio sistema di valori”, affermando che la situazione generale nel Caucaso meridionale è troppo grave per essere vista solo attraverso una “piccola lente a breve termine”. Se l’Unione Europea investe nello sviluppo della democrazia nella regione, compresa la Georgia, il cui calo degli indici di democrazia ha causato qualche allarme, “allora insieme, Yerevan e Tbilisi potrebbero costruire una strategia di sicurezza comune nel Caucaso meridionale”.

Poghosyan teme che “dato il grado di propaganda anti-armena in Azerbaigian dal 1991”, i negoziati sostenuti dall’Occidente tra Armenia e Azerbajgian, ponendo probabilmente il Nagorno-Karabakh sotto il controllo diretto dell’Azerbajgian, porteranno inevitabilmente all’esodo degli Armeni dal Karabakh, anche con l’ipotetica garanzie di sicurezza. Allo stesso tempo, avverte che un tale piano di Washington e Brussel potrebbe “trasformare l’Armenia in un trampolino di lancio anti-russo e anti-iraniano nel Caucaso meridionale”, uno scenario che probabilmente causerebbe più problemi che soluzioni per Yerevan.

Alla luce della risposta poco brillante di Mosca, vista attraverso gli occhi di molti comuni Armeni, sembra che Yerevan stia cercando di elaborare e implementare una strategia di politica estera multi-vettore. Tuttavia, la scarsa professionalità all’interno del governo armeno, nonché una radicata relazione di sicurezza, politica ed economica con Mosca, complica ulteriormente tali sforzi.

“Ciò che accade tra l’Armenia e l’Azerbajgian è solo uno spettacolo secondario rispetto alle guerre egemoniche globali dei nostri tempi”, afferma George Derlugian, professore di ricerca sociale presso il campus di Abu Dhabi della New York University. “Preparatevi all’esito dei campi di battaglia in Ucraina, al destino del regime a Mosca così come in Turchia e in Iran. Sarà come il gioco del backgammon con più dadi di ferro”, continua, adattando la frase del cancelliere tedesco Theobald von Bethmann-Hollweg prima di entrare in guerra nel 1914.

Indovinare le prospettive di un accordo negoziato tra Baku e Yerevan al momento è “inutile” dato che non sarà né un “accordo di pace” né un “accordo”, secondo Derlugian. Una tale situazione evoca ricordi dell’accordo di Versailles dopo la Prima Guerra Mondiale –– anche un periodo atipico nell’equilibrio di potere globale –– dove la Francia e il Regno Unito cercarono di punire la Germania. “Tuttavia, nel giro di pochi anni, la Germania e la Russia sovietica si erano riprese. Gli accordi tipo Versailles non sono mai duraturi”, conclude Derlugian.

La nazione armena deve affrontare chiaramente un anno impegnativo. Tuttavia, come hanno notato questi esperti, con diplomazia discreta e obiettivi chiari sia in politica estera che interna, Yerevan può mantenere lo status quo fino a quando non si raggiunge un accordo veramente sostenibile e praticabile. A dire il vero, i conflitti globali in corso e le sfide economiche avranno un impatto sullo sviluppo dell’Armenia in futuro. Tuttavia, una comprensione dimensionale completa di tali realtà e agire in conformità con esse è fondamentale e contribuirà a politiche più ponderate e prudenti da parte di Yerevan in mezzo al proprio periodo di difficoltà.

Armare l’energia: i rifornimenti energetici del Nagorno-Karabakh sotto assedio
di Ani Avetisyan
Evnreport.com, 9 febbraio 2023

Il blocco dell’unica ancora di salvezza del Nagorno-Karabakh, il Corridoio Lachin, è accompagnato da ripetute interruzioni del suo approvvigionamento energetico dall’Armenia. Già da due mesi, la regione sta affrontando continue interruzioni di corrente e la regolare sospensione della sua fornitura di gas naturale, poiché i cavi e i gasdotti che forniscono elettricità e gas al Nagorno-Karabakh passano attraverso territori su cui l’Azerbajgian ha ripreso il controllo dopo la guerra dell’Artsakh del 2020.

Tuttavia, prima del settembre 2022, le forze di pace russe avevano la supervisione dei tubi del gas e dei cavi elettrici, di cui solo una piccola parte passava attraverso i territori controllati dall’Azerbajgian vicino a Shushi. Quando il percorso del Corridoio di Lachin è stato modificato nel settembre 2022, gli Armeni locali nell’Artsakh e le forze di mantenimento della pace russe hanno perso il controllo di quell’infrastruttura.

L’intera economia del Nagorno-Karabakh è fortemente dipendente dall’Armenia e il blocco del Corridoio di Lachin l’ha resa più vulnerabile, dando all’Azerbajgian la capacità di armare l’approvvigionamento energetico del Nagorno-Karabakh e il controllo sulle sue infrastrutture critiche.

Quello che è successo

I problemi energetici del Nagorno-Karabakh sono iniziati poco dopo lo scoppio della guerra dell’Artsakh del 2020 alla fine di settembre di quell’anno.

Il Nagorno-Karabakh ha perso la maggior parte delle sue centrali idroelettriche durante la guerra, poiché si trovavano sul territorio che deteneva nei tre decenni precedenti ma di cui aveva perso il controllo. Ciò ha colpito l’economia locale del Nagorno-Karabakh. La regione aveva appena iniziato ad aumentare drasticamente il suo volume di produzione di energia ed è stata improvvisamente riportata ad essere fortemente dipendente dalle importazioni di elettricità dall’Armenia, interrompendo al contempo le esportazioni.

Dalla guerra del 2020, il gasdotto che fornisce gas alla maggior parte della popolazione armena locale è rimasto per lo più nel corridoio di Lachin controllato dalla Russia, con una parte che attraversava il territorio vicino a Shushi, controllato dall’Azerbajgian.

La nuova realtà ha reso l’approvvigionamento energetico un problema per il Nagorno-Karabakh. Nel marzo 2022, la fornitura di gas della regione è stata sospesa per oltre un mese a causa di un danno al tubo vicino a Shushi, lasciando la popolazione senza riscaldamento a temperature sotto lo zero.

Le autorità sia dell’Armenia che del Nagorno-Karabakh hanno accusato l’Azerbajgian di aver deliberatamente fatto saltare in aria l’oleodotto. L’Azerbajgian ha negato le accuse e nel frattempo ha negato alle squadre di riparazione l’accesso all’area. L’Azerbajgian ha riparato i danni circa tre settimane dopo, ma dopo pochi giorni la fornitura di gas al Nagorno-Karabakh è stata nuovamente interrotta; questa volta, l’Armenia ha accusato l’Azerbajgian di aver chiuso la valvola installata durante la riparazione del tubo.

La sospensione della fornitura di gas ha fatto sì che le persone iniziassero a fare affidamento su legna da ardere e sistemi di riscaldamento elettrici, il che ha causato un’ulteriore pressione sulla rete elettrica, rischiando ulteriori danni e interruzioni di corrente.

Tutto ciò, tuttavia, avveniva quando il Nagorno-Karabakh riceveva forniture elettriche ininterrotte dall’Armenia.

Nel settembre 2022 è stato aperto il nuovo percorso del Corridoio di Lachin, appena a nord della città di Lachin (Berdzor). I cavi elettrici e i gasdotti sono rimasti adiacenti alla vecchia strada, interamente sotto il controllo azero.

Le autorità del Nagorno-Karabakh hanno affermato che lo spostamento dei cavi elettrici nelle nuove aree controllate dalla Russia richiederà del tempo, mentre la questione dei gasdotti sarebbe più complicata. “Ci vorrà del tempo per spostare i cavi elettrici. In termini di fornitura di gas […] si dovrebbero cercare altre soluzioni”, ha affermato Hayk Khanumyan, l’allora Ministro dell’amministrazione territoriale del Nagorno-Karabakh.

Le proteste orchestrate dal governo azero che hanno bloccato il Corridoio di Lachin dal 12 dicembre 2022, presumibilmente contro questioni ambientali, sono state accompagnate da numerosi casi di danni ai cavi dell’elettricità e di Internet e al gasdotto che porta collegamenti di comunicazione cruciali e forniture di energia alla regione assediata.

Circa un mese dopo il blocco, l’unico cavo che forniva elettricità al Nagorno-Karabakh è stato danneggiato. Nessun dettaglio è stato fornito dalla parte azera sul motivo per cui la fornitura di elettricità al Nagorno-Karabakh è stata sospesa, mentre la parte armena ha nuovamente accusato Baku di aver deliberatamente danneggiato il cavo e di aver negato l’accesso all’area alle squadre di riparazione. Da allora, il Nagorno-Karabakh ha fatto affidamento su una produzione locale limitata.

A causa della carenza, le autorità di Stepanakert hanno introdotto interruzioni di corrente a rotazione in tutta la regione, partendo da interruzioni giornaliere di due ore a tre interruzioni di due ore, fino a interruzioni giornaliere di sei ore.

Con l’interruzione del gas e le limitate forniture di elettricità nelle temperature invernali sotto lo zero, le stufe a legna sono diventate la fonte di calore più affidabile. Con oltre il 95% del Nagorno-Karabakh abituato a utilizzare il gas per il riscaldamento, in particolare la capitale Stepanakert, dove risiedono più di 50.000 Armeni, passare alla combustione della legna da ardere è stato un adattamento difficile.

Molte strutture ed edifici residenziali a Stepanakert non sono stati adattati all’uso di stufe a legna e alcuni residenti non hanno legna da ardere per il riscaldamento. Il governo ha iniziato a stanziare legna da ardere e stufe a legna a chi ne ha bisogno.

L’interruzione dell’approvvigionamento energetico ha anche causato il rinvio degli interventi programmati negli ospedali. Per risparmiare energia per cure urgenti, scuole e altre istituzioni educative hanno subito diverse chiusure dopo il blocco. Le lezioni sono riprese dopo una settimana di ripristino della fornitura di gas. Tuttavia, i ripetuti tagli del gas e la bassa pressione del gas dopo il restauro non hanno consentito di riscaldare a sufficienza le abitazioni residenziali e le strutture statali.

Anche le stazioni di servizio sono state colpite, interrompendo l’orario dei trasporti pubblici e privando i residenti della possibilità di muoversi liberamente all’interno del Nagorno-Karabakh assediato.

Realtà prebellica: esportazioni e importazioni di elettricità

La fornitura di elettricità al Nagorno-Karabakh dall’Armenia non è sempre stata un problema: prima della guerra del 2020, entrambi i Paesi commerciavano elettricità e attendevano un futuro di cooperazione.

La produzione di energia nel Nagorno-Karabakh stava subendo un cambiamento significativo prima della guerra del 2020, con la regione che ha raggiunto traguardi senza precedenti nella produzione di elettricità. Le centrali idroelettriche, la principale fonte di produzione, sono diventate redditizie in Nagorno-Karabakh nell’ultima parte degli anni 2010, raggiungendo il loro apice poco prima della guerra del 2020.

Nel 2016, nell’Artsakh erano in funzione oltre una dozzina di centrali idroelettriche, che sono salite a 18 nel 2018. All’inizio del 2020, quel numero era cresciuto fino a raggiungere circa quattro dozzine di centrali idroelettriche operanti in diverse regioni del Nagorno-Karabakh. Quando iniziò la guerra dell’Artsakh del 2020, un certo numero di piccole centrali idroelettriche erano in costruzione.

Le centrali idroelettriche, pur rilanciando l’economia della regione, hanno anche attirato l’attenzione dei giornalisti investigativi poiché molte delle centrali idroelettriche costruite nelle regioni di Kalbajar (Karvachar) e Lachin (Kashatagh) appartenevano a funzionari dell’Armenia e dell’Artsakh.

La capacità totale di tutte queste centrali idroelettriche era di circa 187 MW, il che ha permesso ad Artsakh di fornire elettricità alla popolazione locale e di esportarla anche in Armenia.

Il Nagorno-Karabakh era una delle tre entità, insieme all’Iran e alla Georgia, che importavano ed esportavano elettricità in Armenia. L’Armenia produce una media di 7-8 miliardi di kWh di elettricità all’anno, con circa 200 milioni di kWh consegnati al Nagorno-Karabakh prima del blocco.

Circa la stessa quantità di elettricità, da 150 a 200 milioni di kWh, veniva esportata ogni anno dal Nagorno-Karabakh all’Armenia. Il governo armeno aveva in programma di importare un massimo storico di 330 milioni di kWh di elettricità dall’Artsakh nel 2021.

A causa della guerra, tuttavia, l’Armenia dovette soddisfare le richieste dell’Artsakh a scapito dei propri bisogni interni. Sostituire le importazioni dal Nagorno-Karabakh con energia prodotta localmente era molto più costoso.

Il Nagorno-Karabakh, a sua volta, ha dovuto ridurre quasi del tutto le esportazioni verso l’Armenia per soddisfare la domanda locale di elettricità a capacità ridotta.

Centrali idroelettriche perse durante la guerra

Il Nagorno-Karabakh ha smesso di esportare elettricità in Armenia alla fine del 2020, in seguito all’accordo di cessate il fuoco del 9 novembre 2020 tra Armenia, Russia e Azerbajgian. A seguito della guerra, l’Artsakh ha perso territori all’interno e all’esterno dell’ex Oblast Autonomo del Nagorno-Karabakh, insieme a 29 delle 37 centrali idroelettriche che operavano in quelle aree.

Nel 2021 e nel 2022, il Nagorno-Karabakh ha iniziato a esportare piccole quantità di elettricità in Armenia. Le cifre, tuttavia, non sono paragonabili ai volumi prebellici.

Tra gennaio e settembre 2022, il Nagorno-Karabakh ha esportato in Armenia solo 2,5 milioni di kWh di elettricità. Prima della guerra del 2020, il totale delle esportazioni era di circa 225 milioni di kWh.

I dati della Commissione di regolamentazione dei servizi pubblici dell’Armenia mostrano che il Nagorno-Karabakh era solito importare la maggior parte della sua elettricità nel tardo autunno, all’inizio della primavera e nei mesi invernali, esattamente quando l’Azerbajgian bloccava la sua ancora di salvezza – il Corridoio di Lachin – interrompendo le forniture di gas ed elettricità.

Nel 2019, ad esempio, il Nagorno-Karabakh ha importato un totale di 69 milioni di kWh di elettricità, di cui circa il 55 o più dell’80% è stato consegnato in cinque mesi, tra gennaio e marzo e tra novembre e dicembre.

Nei primi nove mesi del 2021, l’Artsakh HEK ha registrato la produzione di oltre 150 milioni di kWh di energia elettrica. Uno dei motivi per cui l’Artsakh HEK, che comprende le sette centrali idroelettriche attualmente in funzione nel Nagorno-Karabakh, è riuscita a sopravvivere alla guerra è che la sua più grande centrale idroelettrica, Sarsang, è rimasta sotto il controllo armeno. Ciò ha contribuito a mantenere una quantità ridotta ma cruciale di produzione locale nel primo anno dopo la guerra. L’impianto di Sarsang, invece, ha dovuto ridurre la sua capacità produttiva per problemi di sicurezza, poiché le aree adiacenti al bacino sono ora sotto il controllo azero. Secondo i dati del secondo trimestre 2021, il volume di produzione della centrale idroelettrica di Sarsang è diminuito del 30%.

Qual è il futuro?

Con il perdurare del blocco quasi senza segni di una rapida risoluzione, i problemi causati dalla carenza di energia promettono di peggiorare, con la popolazione del Nagorno-Karabakh che deve affrontare interruzioni di corrente più lunghe e maggiori difficoltà con il riscaldamento. Ciò si aggiunge alle sofferenze causate dall’incombente crisi umanitaria nel Nagorno-Karabakh a causa della carenza di cibo, medicine e altri beni cruciali causata dal blocco.

Nonostante i rapporti sugli aiuti umanitari delle forze di mantenimento della pace russe e del Comitato Internazionale della Croce Rossa siano stati inviati in Nagorno-Karabakh, la regione necessita ancora del ripristino dell’accesso alle forniture dall’Armenia, forniture che ammontavano ad almeno 400 tonnellate al giorno prima del blocco.

L’Armenia attende la decisione della Corte Internazionale di Giustizia in merito alla sua richiesta di imporre misure provvisorie all’Azerbajgian e ordinare l’apertura del Corridoio di Lachin che ha bloccato da due mesi. Nel frattempo, la comunità internazionale continua a chiedere all’Azerbajgian di garantire la libertà di movimento per gli Armeni nel Nagorno-Karabakh. Allo stesso tempo, questi appelli non vanno oltre le dichiarazioni.

L’Azerbajgian sta approfittando del suo controllo sulle forniture energetiche alla regione. La fornitura di gas continua a essere tagliata dall’Azerbajgian, come riferiscono funzionari del Nagorno-Karabakh. Il taglio più recente è stato segnalato il 6 febbraio e poi ancora l’8, pochi giorni dopo che era stato ripristinato. La nuova fornitura era irta di bassa pressione ed era appena sufficiente per riscaldare le case o far funzionare le stazioni di servizio.

La possibilità di ripristinare l’approvvigionamento elettrico non viene nemmeno espressa dal governo del Nagorno-Karabakh, mantenendo fosche le previsioni per il futuro. Le autorità di Stepanakert si sono rifiutate di fornire dettagli sulla produzione di elettricità nel Nagorno-Karabakh dopo l’inizio dell’assedio e sulla disponibilità della regione ad affrontare un blocco più lungo, affermando che le informazioni rilevanti sono “segrete”.

Indice – #ArtsakhBlockade [QUI]