MILANO – 15 aprile 2023 – Vernissage della Mostra a cura di Human Ingenium

   CASA ARMENA

   HAY DUN

Sabato 15 alle h. 18.00 e

Domenica 16 dalle h. 10.00 alle h. 12.30

Vernissage della Mostra a cura di Human Ingenium

“Le cose che ignoriamo sono in cammino” ( E. Dickinson)

 
Le opere si ispirano ai versi di Daniel Varujan
 ” Che importa se i passeri devastano i tuoi chicchi. Dio al loro posto seminerà delle perle”
Con questa iniziativa Human Ingenium, ONG dedicata in particolare a valorizzare i talenti “non misurabili” in ogni età, vuole che il ricordo del genocidio armeno (aprile 1915) si unisca alla consapevolezza dell’infinito male che percorre la storia, ma anche della potenza della vita che continuamente risorge.
 
Il Vernissage sarà con specialità armene

Chi volesse visitare la mostra nel pomeriggio di domenica è pregato di prenotarsi,

 telefonando a n° 3484982419 oppure via mail a: humaningenium.oing@gmail.com

MILANO – 01 aprile 2023 – Incontro col poeta  Ararat Ghukasyan

CASA ARMENA

   HAY DUN

Sabato 1 alle h. 18.00

Incontro col poeta

Ararat Ghukasyan

autore del libro “I sentieri delle ricerche” 

Presentazione a cura di Marinè Melixetian

con la partecipazione di Knara Khinoian

La pianista Tatevik Hairapetyan

eseguirà alcuni brani di musica armena

Ararat Ghukasyan è nato in Armenia, a Hrazdan, nel 1974. Dal 1999 vive in Spagna. 

Nel 2004, ha creato a Valencia la prima organizzazione armena del paese, Associazione “Ararat”.

 

Nel 2008, Ararat Ghukasyan ha fondato il primo e unico quotidiano in lingua armena in Spagna, il settimanale “Hayrenik”.

 

 

Segue rinfresco

ARMENIA 2023 30.06.23 – 07.07.23 Viaggio Culturale con il Prof. Aldo Ferrari

ARMENIA 2023

30.06.23-07.07.23

Viaggio Culturale con il Prof. Aldo Ferrari

Questo viaggio conduce attraverso uno dei paesi più affascinanti del mondo cristiano d’Oriente. Convertiti già nei primi anni del IV secolo, gli Armeni sono rimasti sino ai nostri giorni tenacemente fedeli alla loro tradizione nazionale e religiosa. Nonostante una storia tormentata e spesso tragica, nel corso dei secoli questo popolo ha prodotto una grande e originale cultura: dalle fortezze alle inconfondibili chiese, dalle croci di pietra che ne costellano il territorio agli antichi manoscritti sontuosamente miniati. I paesaggi suggestivi dell’altopiano armeno, dominato dal biblico monte Ararat, aggiungono un fascino particolare a questo viaggio.

1° giorno (30 giugno) Milano/Yerevan

Partenza con volo diretto per Yerevan, arrivo alle 18.55 e trasferimento in albergo. Cena a pernottamento in albergo a Yerevan, capitale della repubblica d’Armenia.

2° giorno (1 luglio) Yerevan/Etchmiatzin/Yerevan

In mattinata visita di Echmiatzin, centro spirituale della Chiesa armena, (Cattedrale, rovine di Zvartnosts, chiese di santa Gayane e santa Hripsime). Nel pomeriggio visita del Museo dei Manoscritti (Matenadaran) e di alcuni luoghi significativi della capitale (Cascade, Piazza della Repubblica). Pranzo e cena in ristorante a Yerevan. Pernottamento in albergo a Yerevan.

3°giorno (2 luglio) Yerevan/Garni/Geghard/Vishapalich/Yerevan

Nella mattinata visita alla regione di Kotayk, con sosta al tempio pagano di Garni e allo straordinario monastero rupestre di Geghard. Pranzo a Garni. Nel pomeriggio partenza In 4×4 per il “lago dei draghi”, dove si vedranno alcuni vishap, suggestivi monumenti preistorici del territorio armeno. Rientro a Yerevan in serata e cena in ristorante.

4° giorno (3 luglio)
Yerevan/Khor Virap/ Sevan/ Diligian

Partenza per Diligian. Lungo il trasferimento visita del monastero di Khor Virap, collocato ai piedi del Monte Ararat e di grande importanza per la nascita del cristianesimo armeno, quindi il monastero di Noravank, il caravanserraglio di Selim, il cimitero di Noradus con le caratteristiche croci di pietra (khachkar), le chiese sul lago Sevan. Pranzo presso il fiume Arpa, vicino al monastero di Noravank. E’ prevista anche una piccola gita in barca sul lago Sevan. Cena in un ristorante sul lago e arrivo a Diligian. Pernottamento in albergo a Diligian.

5° giorno (4 luglio) Diligian/Haghpat

Trasferimento nella regione di Lori, posta al confine con la Georgia e di grande bellezza naturale. Nel corso della giornata visita della casa-museo del poeta Tumanyan e dei magnifici monasteri medievali di Akhtala, Sanahin e Haghpat. Pranzo a Haghpat. Cena e pernottamento in albergo a Haghpat o a Dzoraghet.

6° giorno (5 luglio) Haghpat-Gyumri

In mattinata visita alla basilica di Odzun, quindi trasferimento via Stepanavan verso Gyumri, seconda città dell’Armenia, dove si visitano la fortezza Nera (esterno), il centro cittadino e il Centro culturale italiano. Pranzo lungo il percorso. Cena al ristorante a Gyumri. Pernottamento in albergo a Gyumri.

7° giorno (6 luglio) Gyumri-Yerevan

Nel corso della giornata visita della basilica di Thalin, del grande khachkar di Kosh, della suggestiva fortezza di Amberd, degli splendidi monasteri di Hovhannavank e Saghmossavank, posti accanto ad uno spettacolare canyon, del Parco dell’Alfabeto, che ha un significato estremamente importante nella cultura armena. Pranzo in ristorante presso Amberd e in serata arrivo a Yerevan per la cena in ristorante. Pernottamento in albergo a Yerevan.

8° giorno (7 luglio) Yerevan/Milano

In mattinata visita del Memoriale di Sardarabad, che commemora la decisiva vittoria del 1918, grazie alla quale nacque la Prima Repubblica d’Armenia. Quindi Museo e Memoriale del Genocidio. Pranzo di congedo. Nel pomeriggio Vernissage e trasferimento in aeroporto per la partenza prevista per le ore 21.15.

Hotel a Yerevan 4*

Messier 53 Hotel, oppure Congress Hotel, oppure Opera Suite, oppure Ramada Hotel & Suites

QUOTA A PERSONA IN CAMERA DOPPIA – servizi a terra Euro 1970,00 a persona

Supplemento singola Euro 399.00 a persona
Gruppo minimo richiesto 14 persone
Euro 60,00 assicurazione medico/ bagaglio obbligatoria a persona

VOLATO WIZZAIR

30 giugno Malpensa – Yerevan 12,40 – 18,55
07 luglio Yerevan – Malpensa 21,15 – 23,45
A partire da Euro 440,00 volo aereo, tasse incluse
Tariffa volo aggiornata al 28.02.23.
Tariffa soggetta a riconferma al momento della emissione. Le tariffe includono:

  • ●  Trasporto con bus privato come da programma, durante il tour
  • ●  Accompagnatore culturale dall’Italia Prof. Aldo Ferrari
  • ●  Guida locale parlante Italiano per tutto il tour
  • ●  Ingressi ai musei e siti culturali, come da programma
  • ●  Pensione completa (7 x pranzi e 7 x cene), bevande escluse
  • ●  1 x bottiglietta d’acqua a persona al giorno
  • ●  Jeep 4×4 per la salita verso il lago dei “draghi”
  • ●  Una gita in barca sul lago Sevan (20-30 min.)
  • ●  Assicurazione medico – bagaglio base
  • ●  Pernottamenti:4 x pernottamenti a Yerevan
    1 x pernottamento a Dilijan
    1 x pernottamento a Alaverdi o Dzoraghet 1 x pernottamento a Gyumri

Le tariffe non includono:

  • ●  Volo aereo Wizzair A/R Malpensa – Yerevan – Malpensa
  • ●  Tariffa aerea, con 1 bagaglio a mano piccolo 40x30x20x ( borsetta o zainetto) e 1 trolley a mano (55x40x23) + 1bagaglio da stiva da 20kg
  • ●  Assicurazione annullamento / Covid facoltativa 4% sul totale pacchetto
  • ●  Alcool
  • ●  Facchinaggio
  • ●  Extra e spese personali
  • ●  Mance alla guida ed all’autista
  • ●  Tutto quanto non indicato ne “Tariffe includono”

| Direzione Tecnica |
Punta Est Viaggi Srl – via Giovanni Cittadella, 1 – 35137 Padova PI 05233970283 – REA PD-453432 / Licenza SCIA Prot.0425641/E del 24/10/2019 – Polizza RC n. 4273286 Europe Assistance Italia Srl Fondo di Garanzia Il Salvagente| A.I.A.V. n. 2020/1-3264

 

VENEZIA – 27 marzo 2023 – Il conflitto del Nagorno-Karabakh tra Russia, Turchia e Unione Europea

Il conflitto del Nagorno-Karabakh tra Russia, Turchia e Unione Europea
27 marzo 2023, ore 16.30, Sala A di Palazzo Vendramin, Dorsoduro 3462, Fondamenta Foscarini, 30123 Venezia.
Intervengono: Aldo Ferrari (Università Ca’ Foscari di Venezia), Carlo Frappi (Università Ca’ Foscari di Venezia), Alessandra Russo (Università di Trento) .

PADOVA – 24 marzo 2023 – Conferenza: “Nagorno Karabakh-Artsakh crisi umanitaria e situazione geopolitica: analisi storica e prospettive di evoluzione” 

 Padova
venerdì 24 alle h. 17.30 presso Palazzo Moroni, sala Livio Paladin,
Conferenza: “Nagorno Karabakh-Artsakh crisi umanitaria e situazione geopolitica: analisi storica e prospettive di evoluzione” 
Prof. Aldo Ferrari e Prof.ssa Antonia Arslan.  Locandina in allegato

MILANO – 22 marzo 2023 – Presentazione del romanzo ” IL destino di Aghavni’ ” di Antonia Arslan Ares edizioni

Milano-Piazza Velasca 4 MM Missori – III piano tel.:  0039 3402101174

 e-mail: mekitar@libero.it – facebook: Casa Armena – Hay Dun

Canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UC8mCHn3iMBQhX1PTdq6ltpA

             

     CASA ARMENA

   HAY DUN

Mercoledi’ 22 alle h. 21.00
Presentazione del romanzo
” IL destino di Aghavni’ ” 
di Antonia Arslan
Ares edizioni

«Avvenne così, semplicemente, che quelle due anime in pena si incontrarono e si sciolsero nell’abbraccio benefico che le purificò fino al lago profondo del cuore. Una fraternità strana li avvolse e pacificò. E poi traboccò come un fiume, da entrambi, la preghiera ancestrale: Hair Mer… (Padre Nostro), fino alle parole sacre del perdono finale». Antonia Arslan

 

Con l’ autrice
Antonia Arslan,
dialoga
Araxi Sirabian

Anatolia, in una piccola città, nel maggio del 1915: è una mite giornata di primavera, profumata dal glicine in fiore, quando escono per una passeggiata Aghavnì con il marito Alfred e i due piccoli figli Zabel e Garò.

La giovane famiglia armena non farà più ritorno a casa. Ricerche, vere o presunte, sulla sorte dei suoi quattro componenti non approderanno ad alcun risultato e di loro si finirà col perdere la memoria.

Finché cent’anni dopo, a casa di un cugino nel New Hampshire, Antonia Arslan si imbatte in una foto di famiglia, in cui sono ritratte tre giovani sorelle del nonno: Veron, Azniv e, appunto, Aghavnì, “quella che scomparve, e non fu mai più vista”.

 Di qui il racconto, immaginato dall’ autrice ma verosimile nel suo scandirsi, delle vicende della giovane Aghavnì,

 indomita e coraggiosa, e della sua famiglia. Vicende di dolore e di riscatto, di morte e di speranza, che si stagliano sullo sfondo oscuro e tremendo della persecuzione del popolo Armeno e ne costituiscono quasi un sinistro presagio: il Grande Male proprio allora iniziava il suo corso, dilagando nella storia e travolgendo ogni cosa con la sua crudeltà.

«Avvenne così, semplicemente, che quelle due anime in pena si incontrarono e si sciolsero nell’abbraccio benefico che le purificò fino al lago profondo del cuore. Una fraternità strana li avvolse e pacificò. E poi traboccò come un fiume, da entrambi, la preghiera ancestrale: Hair Mer… (Padre Nostro), fino alle parole sacre del perdono finale». Antonia Arslan
Prima della presentazione del libro di Antonia Arslan, P. Hamazasp e P. Goriun, monaci mechitaristi di S. Lazzaro degli Armeni di Venezia, ci parleranno della situazione dopo il recente terremoto in Siria e in particolare ad Aleppo dove nella loro scuola i Padri mechitaristi hanno ospitato per settimane gli sfollati, in maggior parte armeni e hanno provveduto alle necessità primarie.

PADOVA – 19 marzo 2023 – Mercatino pro Armenia

Padova domenica 19 dalle h. 11.00 alle h. 19.00
Mercatino pro Armenia
presso Casa di Cristallo, via Altinate,
 il ricavato sara’ devoluto all’ ospedale di Ashots, regione di Gyumri’.

MILANO – 10 marzo 2023 – 1915, Il Canto spezzato