PADOVA – 14 dicembre 2023 – Proiezione del film “L’ Anima dell’ albicocco” diretto da Vittorio Canova.

Padova, giovedi’ 14 alle h. 20.30 presso il cinema Lux in via Cavallotti 9, proiezione del film “L’ Anima dell’ albicocco” diretto da Vittorio Canova.
L’ANIMA DELL’ALBICOCCO
__________________________________________
Il documentario “L’Anima dell’albicocco” è un viaggio alla scoperta di un popolo, gli armeni, che forse conosciamo poco ma che, in realtà, ci è vicino da molti secoli.
Il filo conduttore è la musica evocativa di Giuseppe Dal Bianco Giuseppe Laudanna che lega i vari momenti di un incontro sorprendente toccando i luoghi, la tradizione, l’arte, la religione,
l’alfabeto e l’educazione scolastica di un popolo rimasto vivo e coeso nonostante gli eventi terribili che ha dovuto subire nel corso della storia.
Attraverso testimonianze dirette, brevi parti didascaliche e visite dei principali luoghi armeni di
Venezia e del Veneto, inizieremo a comprendere cosa sia l’essenza dell’armenità; una combinazione
fatta di fierezza e orgoglio, di rispetto per le altre culture, di solidarietà e di integrazione, di condivisione di valori, di estrema resilienza alle avversità della storia.
Il documentario, della durata di circa un’ora, è stato prodotto in proprio e senza fini di lucro dal collettivo amatoriale “La Foresta Urbana – movie making” di Schio (VI); è diretto da Vittorio
Canova e ha avuto il patrocinio dell’Associazione ITALIARMENIA, del Comune di Santorso (VI) e dell’Associazione Culturale “Casa di Cristallo”.
La prima proiezione è programmata a Padova per il 14 dicembre alle ore 20:30 presso il Cinema
Lux (viale F. Cavallotti, 9).

PADOVA – ottobre/dicembre -Incontri letterari con l’Armenia

Per aiutare a comprendere la straordinaria ricchezza di una cultura che oggi, nuovamente, sta correndo il pericolo di essere cancellata nella sua terra d’origine tra silenzi complici e ingiustificati, il Settore Cultura insieme a Associazione Italia Armenia, Casa di Cristallo Associazione di ricerca letteraria e Ministry of Education, Science, Culture and Sports of the Republic of Armenia propongono una serie di incontri al Museo Eremitani, introdotti da Francesca Veronese, Direttrice dei Musei Civici di Padova.

“INCONTRI  LETTERARI  CON  L’ARMENIA”

Museo Eremitani – Sala del Romanino
piazza Eremitani, 8 | PADOVA

Introdurrà Francesca Veronese
Direttrice Musei Civici di Padova

Sala del Romanino ore 18:00

18 ottobre
“Saqo’ del Lorì“ di Hovhannes TumanyanEd. Actual Art – Yerevan 2023
Sona Haroutyunian ne discute con il traduttore Pierpaolo Faggi
con il Patrocinio del Ministero dell’Istruzione, la Scienza, la Cultura e lo Sport Repubblica di Armenia

(Padovanet – rete civica del Comune di Padova)

MILANO – 03 dicembre 2023 – Presentazione libro “Un genocidio culturale dei giorni nostri”

Milano-Piazza Velasca 4 MM Missori – III piano tel.:  0039 340210117

e-mail: mekitar@libero.it

res.armeniaca@gmail.com
facebook: Casa Armena – Hay Dun 

Canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UC8mCHn3iMBQhX1PTdq6ltpA 

 

CASA ARMENA  HAY DUN  70°

Domenica 3 dicembre

alle h. 18.00

Importante appuntamento per la presentazione del libro

Un genocidio culturale dei giorni nostri

Nakhicevan: la distruzione della cultura e della storia armena

A Cura di Antonia Arslan e Aldo Ferrari

Ed. Guerini e Associati 

Relatori della serata:

Gaiane’ Casnati

Aldo Ferrari

Marco Ruffilli

Il Nakhichevan ha avuto a lungo un ruolo molto importante nella storia e nella cultura dell’Armenia,

in particolare nell’ambito della nascita del commercio armeno in epoca moderna.

Attualmente, però, la millenaria presenza armena è stata completamente cancellata in questa regione che costituisce una repubblica autonoma dell’Azerbaigian. Non solo, infatti, gli armeni hanno completamente cessato di vivere nel Nakhichevan, ma il loro imponente patrimonio artistico, in particolare le celebri croci di pietra (khachkar) di Giulfa, ma anche le numerose chiese, è stato completamente distrutto dalle autorità azere negli ultimi decenni. Ed è altissimo il rischio che lo stesso possa avvenire nel Nagorno-Karabakh ormai anch’esso privo della sua popolazione armena.

UDINE – 1 e 2 dicembre 2023 – All’ombra dell’Ararat L’arte armena nella letteratura odeporica (XIII-XXI sec.)

ROMA – 30 nov. 1 dic. – Convegno internazionale dedicato a San Nerses Shnorhali

Programma del convegno

Plenitude of Grace, Plenitude of Humanity: St Nerses Shnorhali at the Juncture of Millennia

Roma,  Pontificio Istituto Orientale

850° anniversario della morte di s. Nerses Shnorhali.

 

MONACO – 30 novembre 2023 – Incontro “Armenie peuple en danger de mort”

Dallo scorso settembre migliaia di armeni del Nagorno-Karabakh sono stati gettati sulle strade e costretti militarmente dall’Azerbaigian a lasciare il loro territorio. Iniziato durante la dissoluzione dell’URSS, il conflitto del Nagorno-Karabakh è uno dei più antichi conflitti post-sovietici, con sfide etniche e territoriali, tra l’Armenia e l’Azerbaigian, indipendenti nel 1991, a proposito della regione dell’Alto-KarabakhKarabakh, abitata principalmente da armeni.

Per evocare questa tragedia, la diocesi riceve due relatori, intenditori di questa difficile questione:

Élise Boghossian è la fondatrice dell’organizzazione non governativa EliseCare, creata nel 2012 e riconosciuta di pubblica utilità nel 2015. Dopo una formazione in neuroscienze all’Università Pierre e Marie Curie (Parigi 6), segue un doppio corso e si forma nella medicina tradizionale cinese in Cina.Nel 2015, ha pubblicato un libro alle edizioni Robert Laffont intitolato Al regno della speranza, non c’è inverno, che racconta il suo impegno e la sua filosofia. Con EliseCare è presente direttamente sul campo nel Nagorno-Karabakh.

Tigrane Yégavian si è laureato presso l’Istituto di Studi Politici (IEP) di Parigi e l’Istituto di Lingue e Civiltà Orientali (INALCO), ha conseguito un Master in Ricerca in Politica Comparata, specialità Mondo Musulmano e un Dottorato in Storia Contemporanea. Arabizzante, ha soggiornato a lungo in Siria, Libano e Turchia. Il suo percorso lo ha portato a specializzarsi sui cristiani orientali e le loro diaspore. È membro del comitato di redazione della rivista di geopolitica Conflitti e interviene in numerosi media.

Giovedì 30 novembre 2023/ Agorà – Casa diocesana

19h – 20h: conferenza

20h – 20h30: scambio con il pubblico

Ingresso libero – prenotazioni obbligatorie (comunicazione@diocese.mc)

ROMA – 29 novembre 2023 – Convegno: “La tragedia senza fine del popolo armeno”

Il Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di UCID nazionale, 

Sen. Riccardo Pedrizzi, è lieto di invitarLa

al Convegno  

“La tragedia senza fine del popolo armeno”

Mercoledì 29 novembre 2023 ore 17.00

Università LUMSA – Sala “Pia” – Via di Porta Castello nr.44 Roma

Introduce e coordina:

Sen. Riccardo Pedrizzi, Presidente Nazionale del CTS dell’UCID

saluti:

Prof. Francesco Bonini, Magnifico Rettore dell’Università LUMSA

  1. Ecc. mons Paolo Selvadagi, Vescovo Titolare di Salpi,già Vescovo Ausiliare della diocesi di Roma.

Dott. Benedetto Delle Site, Presidente del Movimento Giovani UCID Nazionale

Interventi:

S.E. Tsovinar Hambardzumyan, Ambasciatore della Repubblica d’Armenia in Italia

Dott. Francesco Pappalardo, Storico

On.le Anna Cinzia Bonfrisco, Membro Commissione Affari Esteri Europarlamento

On.le Domenico Menorello, Coordinatore network “Ditelo sui tetti”

On.le Lorenzo Malagola, Segretario della Commissione XI Lavoro della Camera

Dott. Marco Invernizzi, Reggente nazionale Alleanza Cattolica

Dott. Pietro Curzio, Primo Presidente emerito della Corte di Cassazione

Dott. Francesco Borgonovo, Giornalista e saggista

RingraziandoLa per una cortese risposta di conferma, La saluto molto caramente.

ROMA – dal 28 al 30 novembre 2023 – Mostra fotografica : Artsakh, la fuga forzata degli Armeni_ Sala del Cenacolo, 28.11.2023