I “grandi” della terra, quando discutono su guerra e pace, dovrebbero ascoltare i bambini (Korazym 20.11.23)

[Korazym.org/Blog dell’Editore, 20.11.2023 – Vik van Brantegem] – Oggi, 20 novembre 2023 è la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. «Grishka sta facendo i compiti. “Mi manca moltissimo la mia strada e la mia casa a Stepanakert. Spero che un giorno tornerò lì”, conclude il suo saggio. Grishka ha lasciato la sua casa e la sua strada a settembre. Attualmente frequenta la scuola ad Abovyan, in Armenia» (Marut Vanyan – Foto di copertina).

Proseguiamo in fondo a questo articolo con il fact checking in riferimento alla fake news della “sinagoga di Yerevan data alle fiamme”, di cui abbiamo riferito il 17 novembre [QUI] e il 19 novembre [QUI].

Abbiamo trovato questo video senza commento su YouTube, in un account apparentemente creato ad hoc [QUI]. Ci chiediamo, come si può conciliare questi propositi con la dichiarata volontà di creare fiducia tra Armeni e Azeri, se delle menti azeri contemplano di sostituire a Stepanakert il monumento “Noi siamo le nostre montagne” (simbolo di pace) con il monumento “Pugno di ferro” (simbolo di guerra). Gli Armeni dell’Artsakh sono stati sfollati con la forza dalle loro case e dalle loro terre, e con questo la pulizia etnica pianificata da Aliyev ormai è compiuta, ma perché voler sfollare questa coppia anziana di una nonna e un nonno, quando sono lì dagli anni ’60?

Per saperne di più:

  1. Gli Azeri come gli Armeni sono vittime del “pugno di ferro” del regime autocratico e corrotto dell’Assurdistan – 2 novembre 2023 [QUI]
  2. A Stepanakert etnicamente pulita, l’Azerbajgian ha eretto a un monumento “Pugno di Ferro” prima di una programmata parata militare con Aliyev – 31 ottobre 2023 [QUI]
  3. Մենք ենք մեր սարերը. Noi siamo le nostre montagne. Il messaggio del simbolo del popolo armeno dell’Artsakh – 17 ottobre 2023 [QUI]

Nel terzo articolo avevamo scritto: «Adesso, che Stepanakert è nel potere autocratico di Ilham Aliyev, si teme per le sorti del monumentale simbolo dell’Artsakh, perché la disgustosa autocrazia dell’Azerbajgian ha dichiarato di aver l’intenzione di distruggere Noi siamo le nostre montagne, sempre nel nome della “reintegrazione dei cittadini di etnia armena della regione economica del Karabakh in Azerbajgian”».

Il regime autocratico di Ilham Aliyev continua la sua vendetta contro gli Armeni dell’Artsakh sulla base di varie false accuse. Il cittadino dell’Artsakh, Rashid Beglaryan, era stato sequestrato e detenuto dopo essersi perso vicino ad Aghavno, occupata il 1° agosto 2023, mentre stava assistendo alla consegna degli aiuti umanitari da parte di Spayka. Beglaryan era stato sfollato con la forza da Shushi durante la guerra dei 44 giorni del 2020. Successivamente si stabilì nel villaggio Hin Shen vicino a Shushi. È stato riferito che Rashid Beglaryan è accusato sulla base di cinque articoli del codice penali, per aver partecipato al “genocidio di Khojaly”. I fonti mediatiche azeri riferiscono che Rashid Beglaryan è stato interrogato e costretto ad ammettere falsamente la sua colpevolezza. Di seguito riportiamo nella nostra traduzione italiana quanto riportato dal sito Calibro, vicino al Ministero della Difesa dell’Azerbajgian:
«Durante l’interrogatorio del DTX [il Servizio di Sicurezza dell’Azerbajgian], l’accusato Rashid Beglaryan ha ammesso la sua partecipazione al genocidio di Khojaly e ha affermato che il 25 febbraio 1992 le forze armate armene e i gruppi armati armeni illegali che operavano sotto il loro comando hanno effettuato un attacco a Khojaly. In conformità con l’attacco pianificato, ai civili Azeri sopravvissuti sono state fatte false promesse che sarebbero stati in grado di attraversare in sicurezza la regione di Askeran. Formazioni armene hanno teso un’imboscata ad almeno 200 civili, per lo più donne, bambini e anziani, che si muovevano lungo la costa del fiume Gargar verso la regione di Aghdam, e li hanno uccisi con armi automatiche nell’area della fortezza di Askeran. Dopo che gli effetti personali delle vittime furono saccheggiati dai membri del gruppo criminale, i loro corpi furono sepolti nelle vicinanze della fortezza di Askeran. Durante la verifica delle testimonianze sul posto, Rashid Beglaryan ha fornito informazioni dettagliate sui luoghi in cui sono stati commessi atti criminali contro la popolazione civile».

L’Armenia e l’Unione Europea hanno firmato un accordo sullo status della Missione dell’Unione Europea in Armenia

Pochi giorni dopo che il Consiglio Affari Esteri dell’Unione Europea ha approvato l’espansione della Missione dell’Unione Europea in Armenia (EUMA), il Viceministro degli Esteri armeno, Paruyr Hovhannisyan, e il Capo della Delegazione dell’Unione Europea in Armenia, l’Ambasciatore Vassilis Maragos, hanno firmato un accordo al Ministero degli Esteri armeno sullo status dell’EUMA, riguardante la regolamentazione dei privilegi e dei diritti della Missione.

«Siamo pronti ad andare avanti e a rafforzare ulteriormente la presenza della Missione nel Paese, per contribuire alla stabilità e al monitoraggio sul lato armeno del confine e per vedere cosa sta succedendo», ha dichiarato Maragos.

Hovhannisyan a sua volta ha spiegato che l’accordo sullo status riguarda la creazione di condizioni agevolate per gli osservatori, che vanno dall’assistenza sanitaria alle questioni tecniche. «È simile all’autorità che i diplomatici hanno in ogni Paese», ha detto il Viceministro degli Esteri armeno.

L’Unione Europea condivide la visione del Primo Ministro armeno di un Caucaso meridionale aperto

Il Rappresentante speciale per il Caucaso meridionale e la crisi in Georgia dell’Unione Europea, Toivo Klaar, ha espresso sostegno al progetto “Crocevie di Pace” del governo armeno e ha sottolineato che è abbastanza logico che ogni strada, ogni ferrovia che attraversa il territorio armeno sia controllata dall’Armenia., senza alcuna extraterritorialità riguardo ai collegamenti.

In un’intervista con il corrispondente da Brussel di Armenpress [QUI], che riportiamo di seguito nella nostra traduzione italiana dall’inglese. Ha parlato anche del possibile trattato di pace tra Armenia e Azerbajgian e della garanzia del diritto al ritorno degli Armeni del Nagorno-Karabakh.

A differenza dell’Azerbajgian, che parla costantemente del cosiddetto Corridoio di Zangezur nell’ambito dello sblocco delle comunicazioni regionali, implicando ovviamente l’idea di avere un corridoio extraterritoriale attraverso il territorio sovrano dell’Armenia, il governo armeno propone il progetto “Crocevie di Pace”, che implica lo sblocco delle comunicazioni regionali basate sulla giurisdizione e la sovranità dei Paesi e come risultato della sua attuazione la regione può diventare un importante snodo logistico e commerciale internazionale e anche una sorta di garanzia per la pace.

Come interpreterebbe questa iniziativa del governo armeno e quali opportunità vede qui? Ritiene possibile la realizzazione di questo progetto, tenendo conto della posizione distruttiva dell’Azerbajgian in materia di sblocco delle comunicazioni?
Innanzitutto, penso che, qualche mese fa [nel maggio 2023], a Mosca, il presidente Aliyev abbia detto molto chiaramente pubblicamente in televisione, in un incontro avuto con il Primo Ministro Pashinyan alla presenza del Presidente Putin, che nominandolo un “corridoio” non implica extraterritorialità. Il Presidente Aliyev ha affermato – anche in altre occasioni in contesti più piccoli – che ciò non implica extraterritorialità. Sì, chiamandolo corridoio, come sapete, diciamo corridoi di trasporto in riferimento ai diversi corridoi che abbiamo in Europa e non implichiamo mai extraterritorialità.
Quindi, ovviamente, dal nostro punto di vista, è abbastanza logico che qualsiasi strada, qualsiasi ferrovia che attraversi il territorio armeno sia controllata dall’Armenia, o qualsiasi strada o ferrovia che attraversi il territorio azerbajgiano o attraversi, non so, il territorio tedesco , è controllato dal Paese in questione. Quindi, questa è assolutamente l’unica disposizione logica.
E ciò che è anche molto legittimo è, ad esempio, in questo caso l’Azerbajgian, voler avere la garanzia che i cittadini Azeri e le merci che attraversano il territorio armeno saranno sicuri e protetti. Ciò è perfettamente logico e normale. Ma il modo in cui ciò verrà garantito è responsabilità delle autorità armene. Penso che la visione del Primo Ministro Pashinyan di collegamenti stradali e ferroviari che uniscono i Paesi sia qualcosa che condividiamo assolutamente.
Condividiamo assolutamente la visione di un Caucaso meridionale aperto, in cui i collegamenti ferroviari e stradali siano aperti e i Paesi siano ricollegati come lo erano alla fine del periodo sovietico e ancora di più, perché anche i collegamenti stradali e ferroviari verso la Turchia, e naturalmente anche l’Iran, come già avviene, ma anche la Turchia, dovrebbe essere aperto.
Questo è il modo in cui vediamo il futuro, assolutamente, la nostra visione di un Caucaso meridionale in pace è quella in cui tutti i collegamenti di trasporto sono di nuovo aperti e ci sono scambi commerciali, ci sono persone che viaggiano attraverso le varie frontiere.

Dato che lei ha menzionato la richiesta del Presidente dell’Azerbajgian secondo cui i cittadini Azeri dovrebbero attraversare questo corridoio in modo molto sicuro, qui voglio porre una domanda che riguarda i residenti Armeni del Nagorno-Karabakh che sono stati sfollati con la forza. Qual è la sua opinione riguardo al diritto di queste persone di tornare indietro e anche di assicurarsi che non lo dimenticheremo e passeremo ad altre questioni tra qualche mese?
Ma il corridoio Lachin è stato bloccato e gli Armeni non hanno avuto la possibilità di attraversarlo in sicurezza, molti di loro vengono arrestati e accusati. E le forze azere non garantivano alcun tipo di sicurezza a questi Armeni. Quindi, l’Azerbajgian sta chiedendo cose che non ha fatto altrettanto bene. Allora qual è la sua opinione al riguardo, soprattutto riguardo al diritto al ritorno degli Armeni del Nagorno-Karabakh?

Penso che lei stia introducendo molte questioni diverse, ma mi concentrerei sulla questione centrale della possibilità di ritorno degli ex residenti del Nagorno-Karabakh. Crediamo assolutamente che questa sia una cosa molto importante, che innanzitutto venga garantito loro il diritto al ritorno. E in secondo luogo, che si creino condizioni tali da fornire loro sufficiente sicurezza e un senso di sicurezza tale da spingerli a farlo.
E lo abbiamo detto molto chiaramente, dal punto di vista dell’Unione Europea, che tutte le persone sfollate dovrebbero poter tornare nei loro precedenti luoghi di residenza se lo desiderano, in tutta sicurezza.
E, in questo senso, questo è qualcosa per cui abbiamo insistito, in tutti i tipi di forum diversi. Riteniamo che si tratti di una questione molto importante che deve essere affrontata.
Ma ovviamente nessuno può essere costretto a tornare se non lo desidera. Ma se lo sono, dovrebbe essere fatto il massimo sforzo per fornire loro il tipo di condizioni che consentano ad almeno un buon numero di loro di decidere di tornare.

Dato che ha parlato di pace nella regione… L’Azerbajgian continua la sua retorica espansionistica e vuole raggiungere un accordo di pace solo nel quadro che gli conviene. Come immagina il trattato di pace tra Armenia e Azerbajgian? Quali punti dovrebbero essere inclusi in esso affinché possa essere definito giusto ed equilibrato e sostenibile?
Dal mio punto di vista, penso che sia importante che, da un lato, ci sia un trattato, che ci sia un testo, che può essere molto esaustivo o meno nella sua formulazione. Tutto dipende da come Armenia e Azerbajgian alla fine decideranno come inquadrare, come esprimere le cose nel testo del trattato. Importante almeno quanto l’eventuale trattato di pace, è ciò che lei definisce l’attuazione, le condizioni che verranno dopo.
E lì ovviamente abbiamo parlato dell’apertura delle comunicazioni, abbiamo parlato della delimitazione del confine, anche per me ciò che è molto importante è garantire il tipo di condizioni lungo il confine, il che significa che ci sia un distanziamento delle forze, nasce un genuino senso di sicurezza, che viene fornito ai residenti lungo il confine, ma anche più in generale. E poi, ovviamente, ci sono tutte queste questioni come, ad esempio, l’apertura delle ambasciate, la garanzia dell’apertura di collegamenti aerei diretti, la possibilità per le persone di viaggiare avanti e indietro. Naturalmente anche la retorica sarà una cosa importante per tutti gli interessati.
Dopo più di 30 anni di conflitto, non si tratta solo della retorica utilizzata dall’Azerbajgian, ma anche dall’Armenia. Ci sono state dichiarazioni di attori diversi e in contesti diversi. L’intero contesto deve cambiare per dare davvero alle popolazioni dell’Armenia e dell’Azerbajgian la sensazione che, davvero, ora ci troviamo in un mondo diverso, in una situazione in cui il Caucaso meridionale può davvero svolgere il suo ruolo di crocevia, crocevia di pace nelle direzioni nord-sud ed est-ovest.
E quindi, questo è per me importante almeno quanto la firma di un testo di trattato di pace, che, come ho detto, è importante, ma ciò che segue è almeno altrettanto importante, in modo che ci sia questo reale senso di cambiamento nelle circostanze.

L’Unione Europea vuole essere il mediatore che farà da intermediario in questo Trattato di pace. Ma all’ultimo momento la parte azera ha rifiutato prima l’incontro di Granada e poi l’incontro previsto a fine novembre a Brussel. Come interpreta questi rifiuti di Aliyev? In che misura l’Unione Europea considera costruttive le iniziative dell’Azerbajgian?
Prima di tutto, l’Unione Europea non deve necessariamente essere da nessuna parte in questo contesto. Abbiamo offerto, e il Presidente Michel in particolare ha offerto, i suoi buoni uffici. Per noi l’interesse primario è avere effettivamente un accordo tra Armenia e Azerbajgian. E per noi il luogo in cui verrà firmato è molto meno importante del fatto che ci sia una reale normalizzazione tra Armenia e Azerbajgian.
Quindi, questa è una cosa. Per quanto riguarda la decisione del Presidente Aliyev di non venire a Grenada, siamo rimasti delusi, abbiamo pensato che fosse una possibilità importante e un forum molto importante per inviare messaggi forti. Siamo fermi, il Presidente Michel è ancora, pronti e disposti a organizzare un incontro dei leader a Brussel il prima possibile. Ebbene, le date sono certamente importanti.
Ma la cosa più importante è andare effettivamente avanti ed è su questo che ci concentriamo, cercare di incoraggiare il progresso verso una vera normalizzazione delle relazioni.

Molti esperti politici pensano che l’Azerbajgian non sia veramente interessato alla piattaforma europea e che il formato 3+3 sia più vantaggioso per Aliyev. Qual è la tua valutazione di questo approccio?
Non ho un’opinione particolare, dal nostro punto di vista consideriamo l’incontro “3+3”, sia quello recente che quelli precedenti, come qualcosa in cui i Paesi della regione hanno certamente questioni che, come vicini, vogliono discutere e dovrebbero poter discutere in una sorta di contesto regionale.
Allo stesso tempo, capisco anche che, almeno inizialmente, si era inteso che soprattutto il conflitto, l’accordo di pace, la soluzione, non dovessero davvero essere oggetto di discussione in quella particolare forma.
Quindi, ancora una volta, per noi la cosa più importante è il progresso, il luogo in cui tale progresso avviene è molto meno importante. Ma crediamo che in realtà, a nostro avviso, non vi sia alcun motivo reale per cui non si possano realizzare seri progressi nel processo di risoluzione, perché, per noi, le questioni sul tavolo sono pochissime e crediamo che queste siano state discusse molte volte finito, quindi non vediamo davvero una ragione per cui non potremmo muoverci e perché Azerbajgian e Armenia non potrebbero procedere molto rapidamente verso la normalizzazione delle relazioni.

L’Azerbajgian critica il riarmo dell’Armenia, che dispone di un budget militare tre volte più alto e che le spedizioni di armi non cessano di atterrare all’aeroporto di Baku. Come interpreti questa retorica dell’Azerbajgian?
Ebbene, penso che ogni Paese abbia il diritto di difendersi e di acquistare le armi necessarie che ritiene necessarie per la difesa del proprio territorio. Questa è la mia semplice risposta. La maggior parte dei Paesi del mondo acquista armi dall’estero allo scopo di difendere il proprio territorio. Quindi, in questo senso, non c’è nulla di spettacolare o di sbagliato in questo.

Il Ministero degli Esteri dell’Azerbajgian ha criticato la dichiarazione del Signor Borrell durante la conferenza stampa e ha affermato che “I tentativi dell’Unione Europea di fornire armi all’Armenia e quindi sostenere la sua insidiosa politica di militarizzazione che mina la pace e la stabilità nella nostra regione, incoraggiano una politica che porta a nuovi scontri in regione, che attribuisce una responsabilità all’Unione Europea. I piani per l’utilizzo del Fondo europeo per la pace, che, tra le altre cose, implica lo sviluppo di capacità militari, servono ad esacerbare le tensioni nella regione”. In effetti, l’Azerbajgian minaccia non solo l’Armenia ma anche l’Unione Europea. Qual è la tua opinione al riguardo?
Ebbene, penso che accogliamo con grande favore l’interesse del governo armeno ad espandere le sue relazioni con l’Unione Europea. Per quanto riguarda l’interesse dell’Armenia per il Fondo europeo per la pace, dal nostro punto di vista si tratta di sostenere potenzialmente l’Armenia in alcune aree in cui si considera vulnerabile – la sicurezza informatica è stata menzionata tra queste – e anche in questo caso, se va avanti (questo è ancora in fase di pianificazione), non riteniamo che ciò sia rivolto contro qualcuno ma piuttosto allo scopo di rafforzare la sovranità dell’Armenia, il che, credo, è nell’interesse di tutti, non solo dell’Armenia, ma anche di I vicini dell’Armenia e della più ampia comunità internazionale.
Vogliamo avere un’Armenia forte e sicura di sé che sia un buon partner per l’Unione europea e sia allo stesso tempo un buon partner per i suoi vicini, compreso l’Azerbajgian.

Fact checking
La fake news della “sinagoga di Yerevan data alle fiamme”

Proseguiamo con il fact checking in riferimento alla fake news della “sinagoga di Yerevan data alle fiamme”, di cui abbiamo riferito il 17 novembre [QUI] e il 19 novembre [QUI].

«Mercoledì notte, l’unica sinagoga dell’Armenia, che serve la piccola popolazione ebraica nella capitale Yerevan, è stata data alle fiamme» (Movimento di Lotta contro l’Antisemitismo).

Il Manifesto ha scritto il 17 novembre 2023 [QUI]: «Erevan, bruciata la sinagoga. L’unica sinagoga di Erevan, la capitale armena, è stata data alle fiamme ieri da anonimi appartenenti all’”Esercito segreto per la liberazione dell’Armenia”. Il gruppo, che accusa lo stato ebraico di “fornire armi al regime criminale di Aliyev (Presidente dell’Azerbajgian, nemico dell’Armenia nella contesa per il territorio del Nagorno-Karabakh, ndr)”, ha anche minacciato le comunità ebraiche di Stati Uniti ed Europa: “Se continueranno a sostenere Baku, continueremo a bruciare le loro sinagoghe in altri Paesi”».

Pare che sia il Movimento di Lotta contro l’Antisemitismo, sia Il Manifesto (e altri come loro), non hanno mai sentito parlare di fact-checking. Se avessero preso la briga di fare una ricerca – non diciamo neanche più approfondita, ma solo veloce – invece di attaccare senza basi il popolo armeno, avrebbero saputo che:

  • il 15 novembre è stato appiccato il fuoco al garage vicino alla sinagoga, al marciapiede davanti alla sinagoga e alla porta della sinagoga;
  • la sinagoga di Yerevan non è “stato dato alle fiamme”, perché l’incendio è stato domato immediatamente e nessun danno è stato inflitto alla sinagoga;
  • è stata avviata direttamente un’indagine penale. Il Comitato Investigativo dell’Armenia ha comunicato ufficialmente che il tentato incendio è stato compiuto da uno straniero non residente in Armenia, che era arrivato da e tornato a Mosca dopo una permanenza di 8 ore in Armenia con lo scopo di eseguire l’operazione;
  • si è trattata di un’operazione false flag era dannatamente ovvio, visto che i primi a condividere ampiamente il video che proveniva da chi aveva acceso il fuoco, con relative accuse e senza la verifica dei fatti, sono stati i social media azeri e prima ancora che le autorità armene sapessero cosa fosse successo, in Azerbajgian la notizia era in prima pagina;
  • il 15 novembre, l’Ambasciatore dell’Azerbajgian in Germania, Nasimi Aghayev, era il primo pubblicato un post su Twitter con il video, in cui affermava: «La notte scorsa è stata bruciata una sinagoga a Yerevan, in Armenia, l’unica sinagoga del paese. L’aumento allarmante dell’antisemitismo in Armenia rende la sua piccola comunità ebraica piuttosto vulnerabile. Secondo lo studio dell’Anti Defamation League, l’Armenia è il secondo paese più antisemita d’Europa»;
  • su Telegram un gruppo ha rivendicato l’attentato, con una narrazione incentrata sull’Occidente, curata e squilibrata (è stato usato il nome di un’organizzazione terroristica che oggi non esiste più, ma che viene spesso utilizzata da Turchi e Azeri per screditare gli Armeni). Come motivo dei loro due attacchi alla sinagoga di Yerevan, questo gruppo (non più esistente) cita gli attacchi degli estremisti Israeliani contro la Comunità armena in Israele, la presa forzata di parti del quartiere armeno e la vendita di armi Israeliane all’Azerbaigian. Questa organizzazione di cui viene usato il nome fu attiva tra il 1975 e il 1987, con l’obiettivo di “costringere il governo turco a riconoscere pubblicamente la propria responsabilità per il genocidio armeno del 1915, pagare le riparazioni e cedere il territorio per una patria armena”, ha sostenuto che “il governo provvisorio dell’Armenia […] per ingraziarsi gli americani e l’ebraismo mondiale, ha stabilito forti posti di sicurezza davanti al Centro Chabad”, intendendo: guardie di sicurezza, auto della polizia e telecamere di sorveglianza, ma anche quello non poteva non fermarli;
  • la Comunità ebraica in Armenia si è detta scioccata: il Presidente Rima Varzhapetyan-Feller ha dichiarato che “non hanno mai avuto problemi in Armenia” e “non sapevano cosa fosse successo e i canali azeri stavano già diffondendo le immagini dell’edificio. (…) Ci sono alcune forze che non lavorano contro noi Ebrei, ma contro l’Armenia. Questo è scandaloso“;
  • il Centro Comunitario Judaico Chabad di Yerevan ha dichiarato che non vuole che questo incidente venga travisato, che “non possa confermare alcun antisemitismo in corso in Armenia” e che considerano l’Armenia “uno dei luoghi più sicuri per gli Ebrei nel mondo in questi tempi difficili”.
  • anche altri membri della Comunità ebraica in Armenia la pensano allo stesso modo, come il giornalista ebreo di Yerevan, Dor Shabashewitz, e il blogger ucraino-israeliano Alexander Lapshin.

Dor Shabashewitz, che abbiamo già citato in precedenza, ha osservato: «Vorrei che le organizzazioni internazionali facessero qualche ricerca e parlassero con gli Ebrei Armeni prima di giungere a conclusioni affrettate.
1. La sinagoga non è stata danneggiata dal tentato incendio doloso.
2. L’incendiario era uno straniero non residente.
3. Mi sento sicuro e benvenuto qui, così come la maggior parte degli altri ebrei che conosco.
Funzionari armeni e organizzazioni ebraiche concordano che l’attacco è stato molto probabilmente orchestrato dall’estero appositamente per sporcare la reputazione dell’Armenia.
Se non volete credermi sulla parola, contattate il Rabbino [Capo di Armenia Gershon Meir] Burshtein o i leader laiche della comunità ebraica, [il Presidente della Comunità ebraica in Armenia] Rima Varzhapetyan[-Feller] e Nathaniel Trubkin».

A chi ha commentato «wow, è come “parliamo con gli Ebrei Iraniani, ci spiegheranno che l’Iran è un Paese pacifico”», Dor Shabashewitz ha risposto: «Questa è una falsa analogia. A differenza dell’Iran, l’Armenia è una democrazia; permette ai cittadini Israeliani come me di visitare e vivere; non considera Israele il suo acerrimo nemico e non deve investire nella propaganda anti-israeliana».

Speriamo che nel caso sia del Movimento di Lotta contro l’Antisemitismo, sia de Il Manifesto, si è trattata “solo” di superficialità (anche se grave in sé) e non di collaborazione per diffondere disinformazione e fake news sul libro paga dell’Azerbajgian e della Russia. Comunque di un vergognoso comportamento armenofobico al massimo, con un’inquadratura giornalistica e un affidamento su un giornalismo pigro, non faranno altro che infiammare le tensioni tra gli Ebrei e gli Armeni. La Russia e altri Paesi vogliono fare di tutto per peggiorare le cose per Ebrei e Armeni. Invece, organizzazioni internazionali e media devono lavorare insieme per combattere gli attacchi di disinformazione in questo momento estremamente instabile.

In ogni caso, questa propaganda violenta contro il popolo armeno è categoricamente sbagliata. Anche se fosse stato un cittadino armeno l’autore dell’aggressione (che non lo era nemmeno, secondo li informazioni raccolte dalla polizia armena), la colpa di un solo individuo non può ricadere su un intero popolo, che peraltro non dimostra sentimenti di antisemitismo.

Come abbiamo riferito, l’informazione fornita dalla polizia armena è stata confermata anche dai rappresentanti della comunità ebraica armena. Inoltre, Dor Shabashewitz ha sottolineato: «Il blogger Russo-Israeliano, Alexander Lapshin, il 17 ottobre ha parla del recente attacco all’unica sinagoga di Yerevan in un video. Anche lui pensa che sia stato compiuto da agenti Azeri nel tentativo di sporcare la reputazione dell’Armenia. Ho aggiunto i sottotitoli in inglese al suo video».

Quindi la vera domanda è: sapendo tutto questo, perché sono state diffuse informazioni false? Questo attacco alla sinagoga di Yerevan è chiaramente farina dal sacco della macchina di propaganda e disinformazione dell’Azerbajgian, che cerca costantemente di far apparire gli Armeni come antisemiti.

Viene spontaneo a chiedere, per chi vuole essere onesto, come può un fuoco all’esterno, provocato da un visitatore in Armenia, essere paragonato alla “Notte dei cristalli” della Germania nazista (nella storiografia tedesca, i Novemberpogrome o la Reichskristallnacht fu l’ondata dei pogrom antisemiti divampati su scala nazionale nella Germania nazista tra il 9 e il 10 novembre 1938). Gli Armeni non hanno fatto del male agli Ebrei, anzi, è successo al contrario, con Israele che fornito per quattro anni aiuti all’Azerbajgian per completare la pulizia etnica in Artsakh e continua a fornirli per la preparazione alla prossima aggressione contro l’Armenia. Va aggiunto anche il rifiuto di Israele di riconoscere il genocidio armeno. E nonostante tutto questo, in Armenia non si è visto sorgere un sentimento anti-ebraico, anti-israeliano o antisemita. L’antisemitismo e l’intolleranza non hanno posto in Armenia, dove puoi vedere la sinagoga costruita dagli Armeni e uno dei cimiteri ebraici più antichi del mondo La diffamazione degli Armeni e del loro Paese, paragonandoli agli nazi e al loro Paese nazista è falso, vergognoso e dannoso.

Questo attacco alla sinagoga di Yerevan è stato anche un tentativo di distogliere l’attenzione dai sentimenti anti-armeni, dagli attacchi e umiliazioni di cui sono vittima gli Armeni nel loro quartiere a Gerusalemme da parti di coloni Ebrei, mentre nessuno parla di armenofobia in Israele, e dalla confisca delle terre da parte degli Ebrei nel quartiere armeno di Gerusalemme e dagli sentimenti anti-armeni a Gerusalemme.

Chi attacca una sinagoga per decisioni politiche di un governo, deve essere completamente squilibrato. Chiunque sia, è da considerare nemico del popolo armeno e va assicurato alla giustizia. Gli Armeni sono abituato a essere diffamati semplicemente perché esistono. Questi atti sono proiettati su tutti gli Armeni da parte di Turchi, Azeri e persino Russi. Chi ritiene che i due attacchi in breve tempo alla sinagoga di Yerevan incidenti possano essere considerati una scusa per l’armenofobia, deve ripensarci. Le azioni di pochi non rappresentano un’intera nazione. È molto tristo dover costatare che l’antisemitismo venga utilizzato come strumento politico e la comunità ebraica in Armenia come pedina in questo gioco. L’antisemitismo purtroppo esiste in ogni società e deve essere combattuto, non strumentalizzato.

In Armenia, gli attacchi contro gli Ebrei sono illegali, il che dice tutto, rispetto alla maggior parte dei Paesi musulmani. Ci auguriamo che il governo israeliano si renda conto che dovrebbe essere alleato del popolo armeno, non alleato di coloro che desiderano distruggere l’unico altro Paese non musulmano nel Caucaso. Armenia e Israele dovrebbero essere alleati naturali.

Contemporaneamente alla diffusione della fake news della “sinagoga di Yerevan data alle fiamme”, la macchina della propaganda del regime di Aliyev ha ripreso la campagna delle bugie e della disinformazione che accusa gli Armeni di aver distrutto le moschee in Artsakh e in Armenia, di cui abbiamo riferito esattamente un anno fa, il 16 novembre 2022 [QUI]: «I funzionari dell’agitprop (termine russo, da “agitazione e propaganda”) del dittatore azero accusano con bugie e diffondono disinformazione sugli Armeni che “dissacrano le moschee nell’Artsakh”. Quando il regime di Ilham Aliyev parla di “moschee distrutte in Artsakh”, cerca di mettere il mondo musulmano in rivolta contro gli Armeni. Ecco cosa c’è da sapere sulla questione.
L’Organizzazione per la lotta contro le accuse infondate degli Armeni (ASIMDER) di Iğdır in Turchia, in luglio 2010 ha inviato a Papa Benedetto XVI una lettera accusando gli Armeni di aver trasformato la Moschea del Venerdì di Aghdam in una stalla per mucche e un porcile. Ciononostante, gli Armeni hanno restaurato la moschea nel novembre 2010, anche se solo parzialmente. Come parte dell’accordo di cessate il fuoco trilaterale del 9 novembre 2020, che ha posto fine alla guerra dei 44 giorni nell’Artsakh, la città di Aghdam e il distretto circostante (che Azerbajgian considera territorio suo, insieme a tutto il resto del Nagorno-Karabakh e parte dell’Armenia, incluso la capitale armena Erevan) sono tornati sotto occupazione militare azera entro la data concordata del 20 novembre 2020».

In reazione alla fake news della “sinagoga di Yerevan data alle fiamme” si leggono sui social azeri post come questi, contenenti macroscopiche menzogne e bufale: «La mancanza di rispetto dell’Armenia non solo nei confronti dell’Ebraismo, ma anche dell’Islam e delle altre religioni è inaccettabile. A proposito, in Armenia non esiste una sola moschea, ma l’Azerbajgian è un paese multireligioso»; «Gli Armeni rispettano solo se stessi, durante l’occupazione l’Armenia ha trasformato le moschee azerbajgiane in porcili. È così brutto. Come può un essere umano farlo? Gli edifici sacri di Dio come le moschee e le sinagoghe vengono distrutti dagli Armeni».

Oggi, in diverse parti dell’Armenia si possono trovare rovine di 10 moschee con una storia tracciabile. Le rigide politiche antireligiose sovietiche e l’incuria delle autorità locali nei tempi dell’Unione Sovietica hanno portato alla demolizione di molti altri. Oggi in Armenia esiste una sola moschea operativa, la Moschea Blu. È una bellissima moschea sciita nel centro di Yerevan.

In generale, la storia delle moschee armene è complicata. Gli Armeni hanno attraversato secoli di invasioni, conflitti e cambiamenti geopolitici. Dall’introduzione dell’Islam nella regione nel VII secolo, l’architettura islamica nelle terre armene si è evoluta. Una varietà di stili ha ispirato questa architettura, comprese le influenze selgiuchidi e timuridi. Ad un certo punto l’Armenia è stato parte integrante del mondo musulmano sciita, nonostante gli Armeni fossero cristiani. In effetti, è quasi incredibile che gli Armeni siano rimasti Cristiani, nonostante questa storia.

Quindi, ci sono molti più esempi di architettura islamica sulle terre armene. Molti di questi siti antichi e storicamente significativi, tuttavia, furono distrutti durante le guerre russo-persiane del XIX secolo e le severe politiche laiche sovietiche del XX secolo. Questo è il motivo per cui in Armenia non sono rimaste molte moschee. La maggior parte delle moschee non esisteva più, quando l’Armenia riconquistò l’indipendenza dall’URSS e poté finalmente decidere le proprie politiche.

Dopotutto, la Moschea Blu è, in effetti, in così buone condizioni solo perché il governo iraniano mantiene rapporti di buon vicinato con quello armeno. E l’Iran ha finanziato interamente la ristrutturazione della moschea, che i sovietici trasformarono in un museo (cosa fece Atatürk con l’Haga Sofia che era stata trasformata in una moschea dai sultani, da Erdoğan nuovamente convertita in una moschea). E ora probabilmente la Moschea Blu a Yerevan non sarebbe una moschea operativa se non fosse stato per l’accordo tra i governi di Armenia e Iran.

In precedenza abbiamo già fatto fact checking sulle “moschee trasformate in stalle e porcili”. Dopo l’aggressione terroristica dell’Azerbajgian all’Artsakh il 19 e 20 settembre 2023, ha ripreso a girare nuovamente la foto del rudere di una moschea, usata come porcile. (A proposito, come abbiamo riferito, di moschee ridotte a ruderi e discariche se ne sono abbastanza in Azerbajgian, per non dover andare a cercare altrove.)

Secondo il quotidiano Tükiye del 3 ottobre 2023 [QUI], Il Ministero degli Interni dell’Azerbajgian ha riferito che la moschea nel villaggio di Malibeyli (Ajapnyak in armeno, un villaggio nel distretto di Stepanakert) «passato sotto il controllo dell’Azerbajgian dopo l’operazione antiterrorismo, è stata bruciata dagli Armeni nel 1992, il suo minareto è stato demolito e la parte rimanente è stata utilizzata come porcile durante l’occupazione. Dopo la guerra del Karabakh, si scoprì che molte moschee nella regione venivano utilizzate come stalle».

Presidente Ilham Aliyev: Recentemente è stato rivelato che la moschea di Malibeyli era stata utilizzata come stalla
Azertac, 10 ottobre 2023

Una delle conseguenze più gravi di 30 anni di occupazione per il popolo Azerbajgiano è stato il danno deliberato al nostro patrimonio culturale di importanza universale, compresi tutti i siti associati alla fede islamica. Sfortunatamente, durante questo periodo, 65 moschee su 67 furono rase al suolo e le restanti furono profanate ospitando animali. È stato recentemente rivelato che un’altra moschea – la Moschea di Malibeyli – è stata distrutta e utilizzata come stalla.
Secondo Azertac, il presidente Ilham Aliyev ne ha parlato nel suo messaggio ai partecipanti alla 27ª riunione del Consiglio dei Ministri dell’Organizzazione per la cooperazione economica a Shusha.
Tutto questo è un insulto ai sentimenti degli Azeri e dei Musulmani del mondo, ha aggiunto il Presidente.

Il blogger Tonyface aveva incluso la stessa foto della moschea usata come porcile – presentata da Tükiye il 3 ottobre 2023 come proveniente da Malibeyli – invece come proveniente da Aghdam (Akna), “la città fantasma”, in un post del 5 ottobre 2014 [QUI].

Vai al sito