RAI3 – Pane quotidiano. Andrea Riccardi parla del genocidio dei cristiani armeni. (03 aprile 2015)

Andrea Riccardi, fondatore della comunità di San Egidio ed autore del libro “La strage dei cristiani. Mardin, gli armeni e la fine di un mondo” ospite, il 3 aprile 2015, nel programma “Pane Quotidiano” di RAITRE, parla del genocidio armeno . Vai al servizio

Ansa – Centenario genocidio armeno, settimana incontri a Roma Fra cultura, memoria, resilienza e identità (23 mar 2015)

(ANSA) – ROMA – Una settimana per scoprire la cultura armena, per raccontare la storia e la resilienza del suo popolo. In occasione del centenario del genocidio del popolo armeno – e nel contesto delle commemorazioni del centenario della Grande Guerra – l’ambasciata armena in Italia, in collaborazione con l’Istituto centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (ICSBA) e i sociologi della religione dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), organizzano a Roma una settimana di incontri, presentazioni, concerti e una rassegna cinematografica. Continua

6 marzo – Giornata europea dei Giusti

COMUNICATO STAMPA

6 marzo – Giornata europea dei Giusti

 

Dai Giusti arabi ai soccorritori dei profughi, dai magistrati antimafia

ai turchi che salvarono gli armeni nel genocidio del 1915

 

 

Milano, 2 marzo 2015 – “Ieri e oggi, i Giusti sempre necessari” è il tema scelto per celebrare quest’anno il 6 marzo. Nella Giornata europea dei Giusti Gariwo chiederà la liberazione di Razan Zaitouneh, attivista siriana per i diritti umani e civili rapita nel 2013 da gruppi estremisti jihadisti, che sarà ricordata nel Giardino di Milano. La sorella di Razan lancerà l’appello durante la cerimonia di dedica degli alberi per i nuovi Giusti.

Quest’anno abbiamo voluto sottolineare l’importanza dei Giusti non solo come memoria storica – dice Gabriele Nissim, presidente di Gariwo – ma soprattutto come valore per il presente, proprio mentre nel mondo arabo e musulmano si levano le voci di opposizione al fanatismo, dagli atti di coraggio durante gli attentati di Parigi alle catene umane intorno a chiese e sinagoghe, a Oslo e in Pakistan. È importante che i giovani sappiano che esiste un’alternativa alla disperazione e alla violenza, come ci insegnano anche le altre figure che ricorderemo nella Giornata europea dei Giusti.”

 

“Nel centenario del genocidio, di fronte alla violenza odierna la comunità armena rivive le tragedie del passato – dichiara il Console onorario di Armenia Pietro Kuciukian – Tra i Giusti che onoriamo il 6 marzo, Gelal Bey, il funzionario turco ottomano, sindaco di Aleppo che nel 1915 rifiutò di stare dalla parte dei carnefici, è un esempio di resistenza morale che aiuta la riconciliazione tra i popoli, di cui la Turchia oggi può essere orgogliosa. Con gli altri Giusti ci richiama ai valori delle democrazie che richiedono il nostro impegno e la nostra responsabilità.”

Gariwo apre a Milano le celebrazioni il 3 marzo con il convegno “La Giornata europea dei Giusti – La memoria del Bene e l’educazione alla Responsabilità”, organizzato con il Corpo Consolare e moderato dall’editorialista del Corriere della Sera Antonio Ferrari.

Alle ore 18.00, a Palazzo Cusani intervengono il Ministro per gli Affari Esteri Paolo Gentiloni, il direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli e il presidente di Gariwo Gabriele Nissim. Con la partecipazione di Roberto Maroni, Presidente della Regione Lombardia e Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio del Senato e della Camera. Ingresso solo su invito.

Il 6 marzo, ore 11.00, cerimonia al Giardino dei Giusti di tutto il mondo del Monte Stella, alla presenza del Sindaco, dei Giusti e dei loro familiari, di centinaia di studenti e di cittadini.

Sarà possibile intervistare gli ospiti e i testimoni della cerimonia nei giorni 5-6-7-marzo.

 

Gabriele Nissim presenterà i testimoni che interverranno sulle figure onorate. Un albero e un cippo, con le iscrizioni di seguito indicate, saranno dedicati a:

 

Razan Zaitouneh

avvocatessa siriana attivista dei diritti civili e contro il fanatismo, scomparsa nel 2013 vicino a Damasco rapita da gruppi estremisti jihadisti

 

Ghayath Mattar

giovane pacifista arrestato e ucciso in Siria nel 2011, offriva fiori ai soldati in segno di dialogo e si batteva per i diritti umani e la libertà

 

Testimonianza di Rana Zaitouneh, sorella di Razan

Mehmet Gelal Bey

Turco Ottomano sindaco di Aleppo, si è opposto alle direttive del suo governo che imponevano l’eliminazione del popolo armeno nel genocidio del 1915

 

Testimonianza di Pietro Kuciukian, Console onorario d’Armenia e fondatore del Muro della Memoria per i Giusti a Yerevan, nel centenario del genocidio armeno per ricordare tutti i Giusti per gli armeni, in particolare le figure impegnate nella riconciliazione tra Turchia e Armenia.

 

Uomini e donne della Guardia Costiera

che rischiano la vita, ciascuno con grande coraggio e abnegazione, da Lampedusa a tutte le coste italiane, per salvare i naufraghi in fuga da fame e violenze

 

Testimonianza del I°M.llo Roberto Mangione

 

Alganesh Fessaha

attivista umanitaria italoeritrea, ha rischiato la vita per soccorrere i perseguitati in Africa e ha aiutato i migranti e i loro familiari a Lampedusa dopo il tragico naufragio del 2013

 

Interverrà personalmente

 

Rocco Chinnici

magistrato integerrimo e di grande umanità, coraggioso promotore del primo pool antimafia del Tribunale di Palermo, ucciso dalle cosche nel 1983

 

Testimonianza dei figli Caterina e Giovanni

 

Il 6 marzo nel mondo

 

Praga

11 marzo, ore 16.00, Goethe Institut – Convegno sul centenario del genocidio armeno e sulla situazione in Medio Oriente.

 

Varsavia

         6 marzo, ore 19.00, Museo di Storia degli Ebrei polacchi – Festa dei Giusti, in collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura.

 

Sarajevo

         6 marzo – Cerimonia di assegnazione del Premio Dusko Kondor per il coraggio civile a Vijecnica, la libreria data alle fiamme nel 1992 e ricostruita nel 2014.

 

Düsseldorf

6 marzo, ore 14, Parlamento del Land del Nord Reno-Westfalia – Cerimonia musical-letteraria in onore di Armin T. Wegner, Giusto per gli ebrei e per gli armeni, e Dogan Akhanli, che si è battuto per la verità sull’omicidio del giornalista Hrant Dink in Turchia.

 

 

Bruxelles

18 marzo, ore 12.30, Parlamento europeo – Tavola rotonda “I Giusti e i valori dell’identità europea” con Federica Mogherini, Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.

 

Israele

         10 marzo, Neve Shalom – Wahat el Salam (“Oasi della pace” in ebraico e in arabo), cerimonia di dedica degli alberi per gli armeni che salvarono gli ebrei dall’Olocausto, per i soccorritori del genocidio in Rwanda, per i giusti ebrei israeliani e arabi musulmani.

 

Il 6 marzo in Italia

 

Inaugurazione del “Giardino dei Giusti” ad Assisi e Orzinuovi (BS). Celebrazioni anche a Benevento, Pistoia, Rimini, Palermo e in altre città italiane.

I dettagli di tutte le iniziative qui.

 

 

Per informazioni:

 

 

Valentina De Fazio

Ufficio stampa Gariwo

Cell. +39 334 5633455

Tel. +39 02 36707648

E-mail: redazione@gariwo.net

Viviana Vestrucci

Ufficio stampa Gariwo

Cell. +39 334 5633455

Tel. +39 02 36707648

E-mail: redazione@gariwo.net

 

Gariwo, la foresta dei Giusti (www.gariwo.net) è unʼassociazione nata per ricordare le figure esemplari che hanno salvato vite umane e si sono opposte a tutti i genocidi. Nel 2012 ha lanciato l’appello, accolto dal Parlamento europeo, per la Giornata europea dei Giusti il 6 marzo, giorno della scomparsa di Moshe Bejski, presidente della Commissione dei Giusti di Yad Vashem. Nel 2003 Gariwo ha creato con il Comune di Milano e l’UCEI il Giardino dei Giusti di tutto il mondo al Monte Stella di Milano. Molti altre città d’Italia e nel mondo hanno accolto l’invito a creare un Giardino dei Giusti.

www.facebook.com/gariwo – twitter.com/gariwo_onlus

LACRIME (TURCHE) DI COCCODRILLO

La turchia di Erdogan non si smentisce…negazionista è, e negazionista rimane.

Alla vigilia del 99° anniversario del Genocidio armeno il premier turco Erdogan ha rilasciato un comunicato,  diramato in ben sette lingue, armeno compreso, nel quale si lascia andare a talune considerazioni sugli “accadimenti della prima guerra mondiale”.

La stampa internazionale ha dato ovviamente molta enfasi alle suddette dichiarazioni che taluni, molto affrettatamente, hanno giudicato una apertura turca sulla questione armena.

In realtà una attenta lettura del testo evidenzia, accanto a qualche timida frase di circostanza, la consueta impostazione negazionista della Turchia.
Che anzi esce rafforzata proprio dalle frasi del leader turco condite dai soliti distinguo e prese di circostanza.

Il “Consiglio per la comunità armena di Roma”
si associa alle reazioni negative che giungono dagli armeni di tutto il mondo ed invita a vigilare contro il negazionismo turco che, a pochi mesi dal centenario del Genocidio armeno, continua a caratterizzare la politica di Ankara.

Il messaggio di Erdogan, a parte le “condoglianze ai nipoti” degli armeni, rafforza ancor di più l’antistorica posizione turca, cerca di mettere sullo stesso piano un milione e mezzo di armeni trucidati con alcune decine di migliaia di soldati turchi
caduti nel corso delle avventate campagne militari dei generali ottomani;
addita, inequivocabilmente, agli armeni la responsabilità se ancora oggi la questione del Grande Male non è risolta e getta nello stesso calderone della Grande Guerra un popolo sterminato dalla ferocia dei Giovani Turchi e tutti coloro che hanno perso la vita nel corso della guerra. Guerra che diviene, ancora una volta, una cortina fumogena dietro alla quale celare la grande strage armena.

Il “Consiglio per la comunità armena di Roma” rifiuta con fermezza ogni atto
che non sia un pieno e formale riconoscimento di responsabilità per il genocidio del popolo armeno

Nessun tentativo di “depistaggio” diplomatico potrà mai arrestare il diritto alla Memoria  che gli armeni in ogni angolo del mondo reclamano a gran voce; il 24 aprile ed ogni giorno dell’anno.

Limes Oggi

Il messaggio di Erdoğan agli armeni sugli eventi del 1915 (testo integrale)

“The 24th of April carries a particular significance for our Armenian citizens and for all Armenians around the world, and provides a valuable opportunity to share opinions freely on a historical matter.

It is indisputable that the last years of the Ottoman Empire were a difficult period, full of suffering for Turkish, Kurdish, Arab, Armenian and millions of other Ottoman citizens, regardless of their religion or ethnic origin.

Any conscientious, fair and humanistic approach to these issues requires an understanding of all the sufferings endured in this period, without discriminating as to religion or ethnicity.

Certainly, neither constructing hierarchies of pain nor comparing and contrasting suffering carries any meaning for those who experienced this pain themselves.

As a Turkish proverb goes, “fire burns the place where it falls”.

It is a duty of humanity to acknowledge that Armenians remember the suffering experienced in that period, just like every other citizen of the Ottoman Empire.

In Turkey, expressing different opinions and thoughts freely on the events of 1915 is the requirement of a pluralistic perspective as well as of a culture of democracy and modernity.

Some may perceive this climate of freedom in Turkey as an opportunity to express accusatory, offensive and even provocative assertions and allegations.

Even so, if this will enable us to better understand historical issues with their legal aspects and to transform resentment to friendship again, it is natural to approach different discourses with empathy and tolerance and expect a similar attitude from all sides.

The Republic of Turkey will continue to approach every idea with dignity in line with the universal values of law. Nevertheless, using the events of 1915 as an excuse for hostility against Turkey and turning this issue into a matter of political conflict is inadmissible

The incidents of the First World War are our shared pain. To evaluate this painful period of history through a perspective of just memory is a humane and scholarly responsibility.

Millions of people of all religions and ethnicities lost their lives in the First World War. Having experienced events which had inhumane consequences – such as relocation – during the First World War, should not prevent Turks and Armenians from establishing compassion and mutually humane attitudes among towards one another.

In today’s world, deriving enmity from history and creating new antagonisms are neither acceptable nor useful for building a common future.

The spirit of the age necessitates dialogue despite differences, understanding by heeding others, evaluating means for compromise, denouncing hatred, and praising respect and tolerance.

With this understanding, we, as the Turkish Republic, have called for the establishment of a joint historical commission in order to study the events of 1915 ina scholarly manner. This call remains valid. 

Scholarly research to be carried out by Turkish, Armenian and international historians would play a significant role in shedding light on the events of 1915 and an accurate understanding of history.

It is with this understanding that we have opened our archives to all researchers. Today, hundreds of thousands of documents in our archives are at the service of historians.

Looking to the future with confidence, Turkey has always supported scholarly and comprehensive studies for an accurate understanding of history. The people of Anatolia, who lived together for centuries regardless of their different ethnic and religious origins, have established common values in every field from art to diplomacy, from state administration to commerce.Today they continue to have the same ability to create a new future.

It is our hope and belief that the peoples of an ancient and unique geography, who share similar customs and manners will be able to talk to each other about the past with maturity and to remember together their losses in a decent manner. 

And it is with this hope and belief that we wish that the Armenians who lost their lives in the context of the early twentieth century rest in peace, and we convey our condolences to their grandchildren.

Regardless of their ethnic or religious origins, we pay tribute, with compassion and respect, to all Ottoman citizens who lost their lives in the same period and under similar conditions.”

Traduzione non ufficiale dal turco. Fonte: Today’s Zaman

 

Passa al senato il ddl contro il negazionismo

Passa al senato il ddl contro il negazionismo sono 234 i sì, 8 gli astenuti e 3 i no al disegno di legge che renderà reato negare la shoah, dei crimini contro l’umanità e dei crimini di guerra


Con 234 voti a favore, 3 contrari e 8 astenuti l’assemblea del Senato ha approvato il ddl sul negazionismo, che ora passa all’esame della Camera. Si tratta in particolare della “Modifica all’articolo 3 della legge 13 ottobre 1975, n. 654, in materia di contrasto e repressione dei crimini di genocidio, crimini contro l’umanità e crimini di guerra, come definiti dagli articoli 6, 7 e 8 dello statuto della Corte penale internazionale”.


 

 

Testo

Reato di negazionismo: ddl approvato in Assemblea

11 Febbraio 2015

Passa alla Camera

Nella seduta antimeridiana di mercoledì 11 febbraio, con 234 voti favorevoli, 3 contrari e 8 astenuti, l’Aula ha approvato il ddl n. 54 (testo approvato in formato PDF) sul reato di negazionismo; il provvedimento passa alla Camera dei deputati.

La relatrice Capacchione, nella seduta di martedì 10 febbraio, ha dato conto del nuovo testo proposto dalla Commissione, che ha introdotto modifiche per tutelare la libertà di espressione e di studio. Al fine di evitare l’introduzione di un reato di opinione si prevede, attraverso un intervento sulla legge Reale, un’aggravante di pena di tre anni se la propaganda, la pubblica istigazione e il pubblico incitamento a commettere atti di discriminazione razziale si fondano in tutto o in parte sulla negazione della Shoah ovvero dei crimini contro l’umanità e dei crimini di guerra, come definiti dallo statuto della Corte penale internazionale.

Comunicato di seduta »
Comunicato stampa del Presidente Grasso »

 


 

Rassegna stampa:

 

Il Fatto quotidiano:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/11/shoah-ok-senato-ddl-contro-negazionismo-cattaneo-ciarlatani-voto/1416048/

 

Ansa

http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2015/02/11/shoah-via-libera-del-senato-al-ddl-contro-il-negazionismo_1a185d29-9885-457d-a6ee-47ee54a7747c.html

 

Rainews.it

http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/passa-senato-ddl-negazionismo-shoah-olocausto-genocidi-crimini-di-guerra-d1a11f1f-e28b-46a5-b352-2bf9692bdda5.html?refresh_ce

 

Il Messaggero

http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/POLITICA/negazionismo_senato_

s_amp_igrave_shoah genocidi/notizie/1174895.shtml

 

AGI

https://www.agi.it/politica/notizie/negazionismo_primo_si_al_senato_pacifici_

e_un_grande_passo-201502111558-pol-rt10156

 

Il Velino

http://www.ilvelino.it/it/article/2015/02/11/ddl-negazionismo-grasso-a-gattegna-testo-condiviso-ed-equilibrato-frutto-di-lavoro-meticoloso-del-senato/81483a0f-5c12-450c-b6f8-9028644630ab/

 

Repubblica

http://www.repubblica.it/politica/2015/02/11/news/negazionismo_senato_

approva_disegno di_legge_con_234_s-107046634/

 

Il Sole24ore

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-02-11/negazionismo-ok-senato-disegno-legge-testo-passa-camera-124516.shtml?uuid=ABvjiwsC

 

Lettera43

http://www.lettera43.it/politica/reato-di-negazionismo-il-senato-da-l-ok-al-ddl_43675158163.htm

 

Il Giornale

http://www.ilgiornale.it/news/cronache/shoah-ok-senato-ddl-contro-negazionismo-1092335.html

 

Corriere della Sera

http://www.corriere.it/politica/13_ottobre_15/accordo-bipartisan-senato-istituito-reato-negazionismo-b6c14b1c-35ce-11e3-9c0c-20e16e3a15ed.shtml

 

Avvenire

http://www.avvenire.it/Politica/Pagine/negazionismo-al-senato-via-libera-al-ddl.aspx

Il ricordo di Hrant Dink, tra commemorazione e negazionismo

Il 19 gennaio 2007 il giornalista turco-armeno Hrant Dink, direttore del settimanale bilingue “Agos”, venne assassinato sotto la redazione a Istambul da un giovane nazionalista turco.

Le vicende processuali e il dibattito politico che seguì all’interno della stessa società turca a seguito della morte di un “testimone del dialogo” sono note.

Nell’ottavo anniversario della morte il «Consiglio per la comunità armena di Roma» ricorda ancora una volta il giornalista e il suo sacrificio.

Il 2015 è un anno cruciale nella storia delle relazioni fra turchi e armeni perché il prossimo 24 aprile cadrà il centenario del genocidio armeno.

Purtroppo, ad oggi, la speranza armena di un passo importante della Turchia verso l’analisi della propria storia passata e il riconoscimento di quanto accaduto rimane vana.

Denunciamo l’ininterrotta politica di negazionismo del governo turco, i proclami anti armeni del presidente Erdogan, la recente “pagliacciata” di far coincidere la data del ricordo della battaglia di Gallipoli con l’anniversario del genocidio armeno (24 aprile) nel puerile tentativo di distogliere l’attenzione dell’opinione mondiale dal ricordo di un milione e mezzo di morti.

Denunciamo l’arroganza di un sistema politico che continua ad arroccarsi nel suo nazionalismo fine a se stesso, teso solo alla restaurazione dell’orgoglio ottomano, incapace di sviluppare un aperto dibattito democratico interno per guardare al passato con l’animo rivolto a un futuro di convivenza e stabilità.

«Il Consiglio per la comunità armena di Roma» ancora una volta si appella all’informazione affinché il sacrificio del collega Hrant Dink non sia stato vano.

Il Comitato organizzatore del «Riconoscimento giornalistico italiano Hrant Dink» ha ritenuto opportuno nell’anno del centenario della Memoria del Metz Yeghern assegnare il riconoscimento 2015 alla Memoria dei tanti giornalisti che negli ultimi anni hanno perso la vita nell’adempimento del loro lavoro, perseguendo la verità.

Le recenti vicende parigine ci dimostrano come libertà di informazione ed espressione siano purtroppo ancora concetti di difficile comprensione per molti individui e molti sistemi di governo; la battaglia per la libera diffusione delle idee e delle notizie e contro l’oscurantismo e il negazionismo è ancora lunga e difficile.

Nei prossimi giorni una dichiarazione di assegnazione del «Riconoscimento giornalistico Hrant Dink» sarà recapitata alle principali associazioni di categoria del giornalismo italiano.

Consiglio per la comunità armena di Roma

Comitato organizzatore «riconoscimento giornalistico italiano Hrant Dink»

19.01.2015

Ennesimo affronto alla Memoria del popolo armeno da parte del Presidente Turco Erdogan

In data 16 gennaio 2015 il Presidente Turco Erdogan ha invitato il Presidente Armeno Sarkissian a partecipare il prossimo 24 aprile 2015 alla cerimonia del centenario della battaglia di Gallipoli.

L’invito ovviamente oltre ad essere inopportuno suona come una provocazione ed un ulteriore presa in giro dal momento che quest’anno ricorre il centenario del genocidio ed il 24 aprile si sa, è internazionalmente riconosciuta come la data della commemorazione del genocidio del 1915 perpetrato dal governo turco di allora di cui Erdogan non è altro che legittimo erede.

Il Presidente Armeno ovviamente non ha ritardato la sua risposta a questo ennesimo affronto alla Memoria del popolo armeno.

Di seguito pubblichiamo la lettera del Presidente Sarkissian tradotta a cura del Prof Gergorio Zovighian con un breve commento dello stesso.

COMMENTO DEL PROF ZOVIGHIAN

Non so se il presidente turco, Erdogan, sia più sfacciato o più arrogante. Ecco perché.

Nel corso della prima guerra mondiale gli anglo-francesi fecero uno sbarco a Gallipoli, presso i Dardanelli, in Turchia. Vi furono cruente battaglie nel corso delle quali un armeno , Sarkis Torossian, capitano di artiglieria nell’esercito turco, affondò una nave nemica e per questa ragione il ministro della guerra turco, Enver pascià (uno dei triumviri dei Giovani Turchi), presentandolo a degli ufficiali tedeschi, lo definì “l’eroe armeno”.

Orbene, Erdogan, , al chiaro scopo di offuscare le commemorazioni del centenario del genocidio armeno, ha invitato i capi di stato di tutto il mondo, fra cui l’Armenia, a partecipare alla cerimonia commemorativa della battaglia di Gallipoli; cerimonia che, guarda caso, è stata indetta per il 24 aprile 2015!

Anche la sfacciataggine dovrebbe avere un limite, ma ormai il presidente turco non ha più freni. Basti vedere il palazzo presidenziale che si è fatto costruire: mille stanze! Evidentemente non voleva più stare nel vecchio palazzo presidenziale che, fra le altre, sorge su un terreno requisito alla famiglia armena Kassabian.

Comunque quest’ennesima uscita del presidente turco deve far meditare tutti coloro che, senza fare i conti con la dura realtà,chiedono agli armeni di tendere una mano alla Turchia.

In allegato invio la traduzione della risposta del presidente dell’Armenia all’invito di Erdogan a presenziare alla commemorazione della battaglia di Gallipoli. Dopo la sua lettura non viene che da dire: “Bravo, presidente !”.

Gregorio Zovighian

Traduzione della lettera del Presidente Sarkissian

Egregio signor Presidente,

Ho ricevuto il Vostro invito, a me diretto, per partecipare alle manifestazioni in ricordo del centenario della battaglia di Gallipoli. Effettivamente la prima guerra mondiale è una delle pagine più terribili della storia dell’umanità, che fu causa di milioni di perdite di uomini innocenti e di destini rovinati.

Alla battaglia di Gallipoli partecipava anche un artigliere armeno delle forze armate dell’Impero Ottomano, il capitano Sarkis Torossian,un ufficiale che si era dedicato a difendere e a tutelare la sicurezza dell’Impero(Ottomano) e che, per il suo fedele servizio ed il coraggio (dimostrati), si meritò delle ricompense militari, da parte dell’Impero Ottomano. Mentre, nello stesso periodo l’ondata di massacri di massa e di deportazioni -precedentemente pianificati ed attuati nei confronti degli armeni da parte dell’Impero Ottomano- giunta al culmine, non risparmiò persino Sarkis Torossian. Nel novero del milione e mezzo di armeni vittime del genocidio vi erano i suoi genitori che furono ferocemente uccisi, mentre la sorella morì nel deserto di Siria. Ed è proprio in seguito a questo eccidio senza precedenti che Raphael Lemkin creò il termine “genocidio”, ed è stata la sua impunità che preparò il terreno all’Olocausto ed ai genocidi di Ruanda, Cambogia e Darfur.

Secondo Voi la battaglia di Gallipoli è un particolare esempio, non solo per la Turchia, ma anche per il mondo intero, dei rapporti d’amicizia sorti dalle guerre; mentre il campo di battaglia è un monumento di pace e di amicizia, che ricorda l’amara eredità della guerra. Tralasciando l’importanza, a tutti ben nota, della battaglia di Gallipoli, oppure la discutibile condotta della Turchia nel corso della prima e della seconda guerra mondiale, è necessario ricordare che la pace e l’amicizia devono innanzitutto basarsi sul coraggio di confrontarsi con il proprio passato, sulla giustizia storica, come pure sul riconoscimento totale, e non selettivo, della memoria dell’intera l’umanità.

Ahimé , la Turchia continua la sua tradizionale politica negazionista e di anno in anno “perfezionando” il suo strumentario di mistificazione storica, quest’anno ricorda il centenario delle battaglie di Gallipoli, per la prima volta il 24 aprile, mentre quelle sono iniziate il 18 marzo del 1915 e sono proseguite fino alla fine di gennaio del 1916 e lo sbarco degli alleati ed i combattimenti di terra sono iniziati il 25 aprile.

Che fine persegue tutto ciò, se non il banale scopo di deviare l’attenzione del pubblico mondiale dalle manifestazioni del centesimo anniversario del genocidio armeno?!.

Mentre, prima di intraprendere iniziative commemorative, la Turchia aveva un dovere molto più importante, nei confronti del proprio popolo e dell’intera umanità, cioè il riconoscimento e la condanna del genocidio armeno.

Quindi Vi consiglierei di non dimenticare, nei Vostri appelli ad una pace mondiale, di inviare al mondo un invito al riconoscimento del genocidio armeno, evocando il ricordo di un milione e mezzo di vittime innocenti.

E’ il dovere di ciascuno di noi trasmettere, alle generazioni future,la vera storia, scevra da mistificazioni; così prevenendo la ripetizione di delitti e preparando il terreno all’avvicinamento ed alla successiva cooperazione fra le nazioni, in particolar modo fra le nazioni vicine

P.S. Vostra eccellenza, ancora alcuni mesi fa Vi avevo invitato a Yerevan, per onorare assieme,il 24 aprile 2015, la memoria delle innocenti vittime del genocidio armeno. Presso di noi non è norma essere ospitati dall’invitato, senza aver ricevuto la risposta all’invito.

L’Italia condanni l’agressione Azera

L’abbattimento dell’elicottero armeno privo di munizioni delle forze armate del Nagorno Karabakh da parte dell’esercito azero lungo la linea di demarcazione tra l’Azerbaigian e la repubblica del Nagorno Karabakh non è stata solo una gravissima violazione dell’accordo di cessate il fuoco del 1994 e un atto vile costato la vita a tre aviatori armeni, ma rappresenta una pericolosissima scintilla nella polveriera del Caucaso.

Solo una dittatura come quella azera poteva arrivare ad abbattere un velivolo avversario dopo che negli ultimi mesi si è più volte sfiorata la ripresa di quel conflitto armato che agli inizi degli anni Novanta insanguinò la regione.

I video postati sulla rete hanno stroncato il puerile tentativo degli azeri di giustificare l’atto come la difesa da una aggressione armena.
Nel filmato realizzato dallo stesso gruppo di soldati azeri che hanno sparato il missile terra aria che ha abbattuto l’elicottero si vedono due elicotteri che procedono lontani, molto lontani, in parallelo lungo la linea di confine. Distanza e lontananza testimoniano che non avevano alcun intento aggressivo ma solo dimostrativo dal momento che si stavano svolgendo esercitazioni su vasta scala come spesso durante l’anno si effettuano da una parte e dall’altra.
I soldati azeri sono eccitati alla vista dei due elicotteri, peraltro la lontananza degli stessi rende difficile all’inizio l’inquadratura video. Il missile colpisce il secondo mezzo che si schianta al suolo nella terra di nessuno che separa le postazioni armene da quelle azere.
Per tutto il pomeriggio gli azeri hanno bersagliato con armi di medio calibro quell’area per impedire i soccorsi.
In un altro video realizzato dalla sponda del Nagorno Karabakh si vede l’apparecchio che sta precipitando in fiamme al suolo, vicinissimo alle postazioni armene e sempre con traiettoria parallela alla linea di confine.

L’abbattimento dell’elicottero è un atto gravissimo che, dopo la tempestiva condanna dell’UE, l’Italia deve condannare con fermezza per evitare le conseguenze di una nuova guerra regionale che avrebbe effetti devastanti non solo su tutta l’area caucasica ma anche per il nostro continente soprattutto da un punto di vista energetico.

Chiediamo alle istituzioni, ai partiti, alle associazioni italiane di solidarizzare con il popolo armeno in difesa della libertà del Nagorno Karabakh- Artsakh e per la sicurezza e stabilità dell’intera regione.

Fermate il dittatore Azero!

Oggi (12/11/2014), alle 13,45 (ora locale) un elicottero “Mi-24” delle forze armate della repubblica del Nagorno Karabakh è stato abbattuto al suolo in conseguenza di una violazione azera del cessate il fuoco.

Il velivolo stava compiendo una missione di addestramento nell’ambito delle manovre “Unità 2014” svolte congiuntamente con le forze armate della

repubblica di Armenia e stava sorvolando la zona prossima alla linea di demarcazione tra repubblica del Nagorno Karabakh-Artsakh ed Azerbaigian.

A bordo del velivolo tre membri dell’equipaggio, deceduti nell’impatto. Dopo la caduta al suolo le forze azere hanno continuato a sparare con armi di medio calibro impedendo ai soccorritori di avvicinarsi ai rottami.

 

Il “Consiglio per la comunità armena di Roma” denuncia l’ennesima gravissima violazione azera che conferma la volontà della dittatura Aliyev di perseguire la strada dello scontro invece che quella del dialogo e della pace, vanificando di fatto tutti gli sforzi dei negoziatori internazionali.

 

L’abbattimento dell’elicottero costituisce un nuovo grave attentato alla pace ed alla democrazia del popolo armeno del Nagorno Karabakh.

 

A proposito dei profughi del Qarabag.

Ci sia consentito un diritto di replica a quanto alcuni giornali, sportivi e non, hanno scritto a riguardo la squadra azera del Qarabag, avversaria dell’Inter in Europa League.

La squadra di una città fantasma, è stata descritta: ed è vero giacché la città di Agdam è oggi pressoché abbandonata dopo il conflitto del Nagorno Karabakh agli inizi degli anni Novanta.

Ma quella guerra, non dimentichiamolo, fu scatenata proprio dagli azeri in risposta al processo democratico degli armeni della piccola enclave del Nagorno Karabakh che nel rispetto della legislazione sovietica dell’epoca scelsero la strada dell’indipendenza.

Al voto referendario il corrotto Azerbaigian rispose con i bombardamenti e la successiva guerra che, nonostante il maggior numero di uomini e mezzi a disposizione, perse.

Piangere le vittime umane è un dovere, commiserare coloro che sparavano missili contro gli armeni no.

È come se dopo la seconda guerra mondiale i tedeschi si fossero lamentati per le distruzioni subite…