LA RAI RIPROPONE IL DOCUMENTARIO SUL GENOCIDIO DEGLI ARMENI

Dopo che la programmazione di un documentario sul genocidio armeno prevista per sabato 16 aprile alle ore 22,30 sul canale Rai Storia era​ saltata,  a seguito di richieste​ di chiarimenti inoltrate agli organi di competenza, anche da parte della rappresentanza della repubblica armena in Italia, nel palinsesto di Rai Storia​ ​è stato  ​inserito nuovamente il documentario “Il genocidio armeno”, realizzato da Andrew Goldberg per la Pbs.

Informiamo dunque che il programma andrà  in onda sul canale RAI STORIA domenica 24 aprile 2016 alle ore 23,00, nel giorno del 101° anniversario del genocidio degli armeni perpetrato nel 1915 dal governo ​turco di allora.

Consiglio per la comunità armena di Roma

 

—————————————————————–

Il nuovo comunicato Stampa della RAI

RAI STORIA: IL GENOCIDIO ARMENO

Un documentario nel giorno del ricordo

Durante la Prima Guerra Mondiale, si perpetua uno dei più grandi genocidi della storia, con l’uccisione di gran parte della popolazione armena, minoranza etnica presente nell’Impero Ottomano. Saranno più di un milione gli armeni morti, in esecuzioni di massa e di stenti. Il 24 aprile è proprio il giorno dedicato al ricordo di quegli eventi, raccontati anche dal documentario “Il genocidio armeno”, in onda domenica 24 aprile alle 23.00 su Rai Storia.

Il documentario, realizzato per la Pbs da Andrew Goldberg, è la storia completa del genocidio armeno e presenta interviste con studiosi di fama, tra cui molti di origine turca, come Peter Balakian, Samantha Power, Ron Suny, Taner Akcam, Halil Berktay e Israele Charny. È raccontato da Julianna Margulies e comprende narrazioni storiche di Ed Harris, Natalie Portman, Laura Linney e Orlando Bloom.

Vai al sito


 

LA RAI CENSURA IL GENOCIDIO ARMENO SU PRESSIONE DELLA TURCHIA?

COMUNICATO STAMPA – LA SICILIA RICONOSCE IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI

LA SICILIA RICONOSCE IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI

Ieri 20 aprile 2016  l’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato all’unanimità la mozione che riconosce il Genocidio del popolo armeno. Il riconoscimento da parte dell’ARS giunge a tre giorni dal 101° anniversario di quei tragici fatti (24 aprile 1915). Il Governo della Regione siciliana si impegna così a promuovere d’intesa, con il Governo Nazionale, iniziative per ricordare il Genocidio degli Armeni e a diffonderne i fatti storici.

Ha dichiarato il presidente dell’Ars, Giovanni Ardizzone: “L’approvazione della mozione è una testimonianza di amicizia nei confronti di un popolo al quale ci legano antichi rapporti di fraternità e scambi culturali. Ma è anche un contributo alla ricerca di una verità storica che per troppo tempo è stata negata e che, ancora oggi, si vuole occultare. Già nello scorso di mese novembre, in occasione della sua visita a Palermo, avevo manifestato all’ambasciatore armeno in Italia, Sargis Ghazaryan, la vicinanza e la solidarietà dei siciliani per la difesa dei loro diritti inviolabili e per il riconoscimento di quello che è stato il primo genocidio del XX secolo.”

25.11.2015 ARS Pres_Ardizzone incontra Amb_GhazaryanMolto soddisfatto anche l’Ambasciatore armeno in Italia Sargis Ghazaryan che ha voluto subito ringraziare i promotori della mozione gli onorevoli Cordaro, D’Asero, Papale e Grasso, il Presidente Ardizzone e tutta l’Assemblea Regionale Siciliana per aver scritto una nuova pagina di storia nei rapporti Sicilia Armenia.

“Quando ho incontrato il Presidente Ardizzone ero sicuro che la nostra storia comune, che risale al X secolo, avrebbe proseguito il suo percorso di amicizia, collaborazione e condivisione di valori.” Ha poi aggiunto: “Oggi la Sicilia si è unita a quel coro di città, regioni, stati, organizzazioni internazionali che lavorano proattivamente alla prevenzione dei genocidi e dei crimini contro l’umanità. La cultura della pace, della democrazia e del principio dell’autodeterminazione dei popoli, citati nella mozione, devono essere continuamente e risolutamente affermati, soprattutto in un momento come quello attuale che li vede messi a repentaglio con la forza delle armi, in vari angoli del mondo, così come sta accadendo in Nagorno Karabakh.”

Testo della mozione

LA RAI CENSURA IL GENOCIDIO ARMENO SU PRESSIONE DELLA TURCHIA?

Ecco perché l’Italia è scesa al 77° posto nella classifica della libertà di informazione nel mondo.

Nessuna risposta è pervenuta dalla Rai riguardo alla richiesta di spiegazione per la mancata messa in onda, sabato scorso, di un documentario sul genocidio armeno la cui emissione sul canale Rai Storia era stata annunciata dalla stessa azienda in un comunicato di lancio.

Gli inviti (mail e telefonate) del “Consiglio per la comunità armena di Roma” a fornire una giustificazione riguardo la cancellazione del programma ad oggi sono rimasti disattesi.

Dobbiamo presumere  che a viale Mazzini siano arrivate  pressioni diplomatiche turche per la cancellazione del documentario. Una diversa spiegazione di natura tecnica sarebbe immediatamente pervenuta e sarebbe stata accompagnata  dalla segnalazione della nuova programmazione. Ma così non è stato.

Dobbiamo pertanto pensare  che  il servizio televisivo pubblico italiano si piega ai desideri di uno Stato la cui deriva autoritaria è sotto gli occhi di tutti?

Non dobbiamo allora meravigliarci se l’ultima classifica sulla libertà di informazione nel mondo appena pubblicata da “Reporter Senza Frontiere” fa scivolare l’Italia al 77° posto.  E le pressioni arrivano proprio dalla Turchia che, insieme all’Azerbaigian, occupa gli ultimi posti di questa lista del disonore.

Il “Consiglio per la comunità armena di Roma”, alla vigilia della Giornata della memoria (24 aprile, a Roma sarà ricordata con una manifestazione al Pantheon alle ore 15),  si ritiene profondamente sconcertato dalla vicenda e rinnova alla Rai ed all’organo di Vigilanza la richiesta di chiarimenti oltre che l’invito a fornire al pubblico un’adeguata informazione sull’argomento.

Il presente comunicato viene inoltrato per opportuna conoscenza alla Commissione di vigilanza sui servizi radiotelevisivi  per gli opportuni passi che vorrà intraprendere.

Roma 21.04.2016

                                   Consiglio per la comunità armena di Roma

ROMA: ANCHE CANTI E BALLI FOLKLORISTICI IN PIAZZA NELLA GIORNATA DELLA MEMORIA ARMENA (24 aprile 2016)

Comunicato Stampa: armeni e italiani in piazza il 24 aprile per ricordare il genocidio e sostenere il Nagorno Karabakh

 

Domenica 24 aprile, dalle 15, si svolgerà a Roma in piazza della Rotonda al Pantheon una manifestazione organizzata in concomitanza con la Giornata della memoria armena per ricordare l’anniversario del genocidio perpetrato dal governo turco ottomano nel 1915.

L’evento sarà anche occasione per invitare a sostenere la repubblica armena del Nagorno Karabakh (Artsakh) recentemente fatta oggetto di una aggressione militare da parte dell’Azerbaigian che ha causato centinaia di vittime.

Ai discorsi ufficiali si alterneranno balli e canti folkloristici del famoso corpo di danza armeno “Tatul Althunian ensemble” che in questi giorni è per la prima volta in tour in Italia; i suoni e le coreografie degli artisti armeni incarnano perfettamente la gioia del popolo armeno, la sua capacità di guardare oltre l’ostacolo, di superare le tante avversità che la storia ha purtroppo riservato ad esso. Ricordare il genocidio di un milione e mezzo di cristiani armeni nel 1915 attraverso la musica e il ballo, significa – nelle intenzioni dei promotori della manifestazione – superare la cultura del lutto, guardare avanti. Guardare oltre. Ma senza mai abbassare mai la guardia.

Oggi la sfida degli armeni è, infatti, quella di costruire un futuro sereno e prospero, l’obiettivo è quello di non dover più fare i conti con il negazionismo della Turchia la cui deriva autoritaria purtroppo è sotto gli occhi di tutti, come anche il parlamento europeo ha pochi giorni or sono riaffermato.

Il futuro degli armeni è salvaguardare la memoria del Grande Male, tutelare la repubblica di Armenia e difendere i confini della piccola repubblica del Nagorno Karabakh Artsakh.

L’evento è aperto alla partecipazione di tutti coloro che vorranno testimoniare solidarietà alla comunità armena.

La giornata del 24 aprile sarà aperta alle 9 con un incontro alla Casa della Memoria e della Storia al quale seguirà un “Atto di Commemorazione” alle ore 10 al Giardino del Genocidio Armeno a piazza Augusto Lorenzini per poi proseguire con la cerimonia religiosa alle 11.00 nella Chiesa armena di San Nicola da Tolentino e per finire tutti in Piazza al Pantheon.

 

CONSIGLIO PER LA COMUNITA’ ARMENA DI ROMA

contatti: email@comunitaarmena.it

 


GLI APPUNTAMENTI

23 aprile, ore 18,30 –  Pontificio collegio armeno: veglia di commemorazione

24 aprile, ore 9Casa della Memoria (Trastevere): incontro rappresentanti “Consiglio per la comunità armena di Roma” con i partecipanti del “Trekking interreligioso”

24 aprile, ore 10Giardino “Del genocidio armeno” (piazza Lorenzini, Portuense): deposizione fiori sotto la targa alla presenza di autorità civili e religiose (Consiglio per la comunità armena di Roma)

24 aprile, ore 11 – Chiesa armena di san Nicola da Tolentino: santa messa di suffragio per le vittime del genocidio del 1915

24 aprile, ore 15 – Tutti in piazza al Pantheon

 

24 aprile

UFFICIALE: IL PAPA IN ARMENIA A GIUGNO (09.04.2016)

Accogliendo gli inviti di Sua Santità Karekin II, Supremo Patriarca e Catholicos di tutti gli Armeni, delle autorità civili e della Chiesa Cattolica, Papa Francesco si recherà in Armenia dal 24 al 26 giugno prossimi. Lo riferisce la Sala Stampa vaticana.

Allo stesso tempo, accogliendo gli inviti di Sua Santità e Beatitudine Ilia II, Catholicos Patriarca di tutta la Georgia, e delle autorità civili e religiose della Georgia e dell’Azerbaigian, il Santo Padre completerà il suo viaggio apostolico nel Caucaso, visitando questi due Paesi dal 30 settembre al 2 ottobre.

fonte radio Vaticana

Ad Aprile la Tournée Italiana (6 tappe) del Gruppo di Ballo Folcloristico Armeno “TATUL ALTUNYAN”

COMUNICATO STAMPA – PREOCCUPAZIONE DEGLI ARMENI E CONDANNA PER L’AGGRESSIONE AZERA AL NAGORNO KARABAKH

Il “Consiglio per la comunità armena di Roma” esprime profonda preoccupazione per gli attacchi azeri di queste ultime ore al Nagorno Karabakh e nel condannare l’accaduto, chiede la massima attenzione delle istituzioni italiane e dei media affinché l’ennesima grave violazione azera del cessate-il-fuoco abbia immediato termine.

A partire dalla notte scorsa, su tutta la linea di contatto tra Azerbaigian e repubblica del Nagorno Karabakh, vi sono stati numerosi tentativi di penetrazione azera nel territorio armeno anche con utilizzo di carri armati, artiglieria pesante e mezzi aerei leggeri. Numerosi razzi BM 21 Grad sono stati lanciati su insediamenti abitativi prossimi alla linea di confine; queste criminali azioni hanno prodotto la morte di un bambino di dodici anni, il ferimento di altri due (di 15 e 16 anni) nonché di altri quattro adulti in altre villaggi del NK.

La tensione resta altissima e le autorità armene si sono appellate alla comunità internazionale affinché condanni in modo inequivocabile l’aggressione dell’Azerbaigian dietro la cui attività bellica si cela il tentativo di nascondere i gravissimi problemi di libertà e rispetto dei diritti umani del regime di Baku, sordo a tutti i recenti appelli della comunità internazionale e dei mediatori per una composizione pacifica  del contenzioso.

Il “Consiglio per la comunità armena di Roma” auspica che anche l’Italia si unisca alla condanna di tale aggressioni che rischiano di far precipitare la regione in una guerra che oltre a causare immani distruzioni e migliaia di vittime avrebbe conseguenti pesantissime per il comparto energetico da cui l’Italia stessa dipende. Non sarà nascondendo la testa sotto la sabbia o parteggiando per l’Azerbaigian che si potrà evitare la distruzione delle pipe line in caso di conflitto globale.

CONSIGLIO PER LA COMUNITA’ ARMENA DI ROMA

www.comunitaarmena.it

Roma, 2 aprile 2016

Il sito archeologico di Ererouyk in Armenia tra i 7 monumenti più a rischio d’Europa nel 2016

Clicca QUI e Sarica il video di presentazione dei sette siti selezionati

Guarda le Foto


Il sito archeologico di Ererouyk in Armenia tra i
7 monumenti più a rischio d’Europa nel 2016

L’Aia / Lussemburgo, 16 marzo 2016 – Il sito archeologico di Ererouyk e il villaggio di Anipemza in Armenia, la fortezza di Patarei Sea a Tallinn in Estonia, l’Aeroporto Helsinki-Malmi in Finlandia, il ponte girevole Colbert a Dieppe in Francia, il quartiere Kampos a Chios in Grecia, il Convento di Sant’Antonio da Padova in Estremadura in Spagna e l’antica città di Hasankeyf con i suoi dintorni in Turchia sono stati nominati come i 7 siti più in pericolo in Europa nel 2016. Europa Nostra, la principale organizzazione europea per il patrimonio culturale, e l’Istituto della Banca Europea per gli Investimenti (IBEI) lo hanno annunciato oggi nel corso di un evento pubblico organizzato presso l’Ateneo Veneto a Venezia, in Italia.

Queste gemme del patrimonio culturale europeo sono in serio pericolo a causa della mancanza di risorse o di adeguate competenze, alcuni di essi soffrono anche di abbandono o di una inadeguata pianificazione. Per questo si ritiene che sia necessario un intervento urgente. Saranno organizzate delle missioni di esperti presso i siti ed entro la fine dell’anno saranno redatti dei piani d’azione e di fattibilità. Il ‘7 Most Endangered’ gode del supporto del programma Creative Europe dell’Unione Europea, come parte del progetto ‘Mainstreaming Heritage’ realizzato dalla rete di Europa Nostra.

In aggiunta, Europa Nostra e l’Istituto della BEI, in seguito ad una forte raccomandazione da parte di un gruppo di esperti internazionali, ha deciso di mettere in evidenza un tesoro del patrimonio culturale in pericolo che riveste grandissima importanza per l’Europa e per il mondo: la Laguna di Venezia in Italia (vedi il comunicato stampa dedicato).

Il Maestro Plácido Domingo, Presidente di Europa Nostra, ha affermato: “questa lista porta attenzione a dei rari esempi del patrimonio culturale e naturale europeo che rischiano di essere perduti per sempre. Le comunità locali sono impegnate a tentare di salvare queste testimonianze della nostra storia comune ma necessitano di molto sostegno. Da parte di Europa Nostra, raccomando agli stakeholders di interesse nazionali ed europei sia pubblici che privati, di unire le forze per garantire un futuro promettente a questi siti. Salvare il nostro patrimonio culturale porta incommensurabili benefici sociali ed economici non solo alle regioni ed ai paesi coinvolti ma all’Europa nella sua interezza, come è stato sempre più spesso riconosciuto dalle istituzioni della UE ed è stato chiaramente dimostrato dal rapporto recentemente pubblicato dal titolo ‘Cultural Heritage Counts for Europe (il patrimonio culturale conta per l’Europa)’”.

In risposta all’annuncio dei ‘7 Most Endangered’ 2016, Tibor Navracsics, Commissario Europeo per l’Educazione, la Cultura, i Giovani e lo Sport, ha detto: “il nostro patrimonio culturale è parte integrante di ciò che siamo come persone. Non dobbiamo darlo per scontato. Al contrario, abbiamo bisogno di curarlo e proteggerlo per mantenerlo vivo. Questo è il motivo per cui la UE sta lavorando con regioni e città per aiutarle a conservare i loro siti storici. Il nostro scopo è quello di rendere le comunità locali capaci di scoprire e valorizzare il proprio patrimonio e dar loro un ruolo nel suo sviluppo e nella sua gestione. Questo è anche un modo eccezionale di tenere insieme le persone e di costruire delle società aperte e tolleranti, qualcosa che ora è più importante di quanto sia mai stato.”

“Un patrimonio culturale e naturale ben gestito può portare un contributo economico e sociale allo sviluppo regionale ed al rinnovamento urbano in tutta l’Europa. Per questo motivo l’Istituto della BEI e la Commissione Europea partecipano attivamente al programma dei ‚7 Most Endangered’, ha aggiunto Francisco de Paula Coelho, rettore dell’Istituto della BEI.”

Europa Nostra e L’Istituto della Banca Europea degli Investimenti, insieme con coloro che hanno sottoposto le candidature e con altri partners, visiteranno i 7 siti selezionati e incontreranno i principali stakeholders nei prossimi mesi. Esperti di patrimonio ed economisti forniranno assistenza tecnica, identificheranno possibili fonti di finanziamento e mobiliteranno un ampio supporto.

I 7 siti più a rischio del 2016 sono stati selezionati dal Consiglio di Europa Nostra tra i 14 siti selezionati da una giuria di esperti in storia, archeologia, architettura, conservazione, analisi dei progetti e finanza. Le candidature sono state presentate da organizzazioni non governative o da enti pubblici di tutta Europa che fanno parte della vasta rete di membri e organizzazioni associate di Europa Nostra.

Il programma ‘I 7 più a rischio’ è stato lanciato nel gennaio 2013 da Europa Nostra con l’Istituto della Banca Europea per gli investimenti in qualità di partner fondatore e dalla Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa come partner associato. Si è ispirato ad un progetto di successo gestito dalla US National Trust for Historic Preservation. ‘I 7 Most Endangered’ non è un programma di finanziamento. Il suo scopo è quello di fungere da catalizzatore per l’azione e di promuovere “la forza dell’esempio”.

La prima lista dei 7 siti più a rischio è stata presentata in giugno 2013 ad Atene, la seconda nel maggio 2014 a Vienna, durante i congressi sul Patrimonio Culturale organizzati da Europa Nostra nelle due città.

CONTATTI STAMPA
Europa Nostra
Joana Pinheiro, jp@europanostra.org
T. +3170 302 40 55; M. +316 34 36 59 85
Istituto Banca Europea degli Investimenti
Bruno Rossignol, bruno.rossignol@eib.org
T. +352 43 797 07 67; M. +352 62 134 58 62
CSDCA
Gaianè Casnati, gaiane.casnati@gmail.com
Ministry of Culture of Armenia
Alla Serobyan, info@mincult.am

MAGGIORI INFORMAZIONI

http://7mostendangered.eu/
twitter.com/europanostra

FOTO IN ALTA RISOLUZIONE

Il sito archeologico di Ererouyk e il villaggio di Ani Pemza, ARMENIA

Situato su un altopiano roccioso vicino al confine turco – armeno, Ererouyk é stato in passato uno dei più vasti ed importanti centri di culto della regione. La basilica a tre navate, edificata nel VI secolo, è fra i monumenti cristiani più antichi dell’Armenia e costituisce l’edificio più rilevante del complesso che comprendeva diversi edifici religiosi e un centro abitato. In epoca medievale Ererouyk era strettamente legata con l’antica capitale armena Ani, che si trova a pochi kilometri di distanza.

La copertura della basilica è crollata prima del XVIII secolo e l’edificio è stato fortemente danneggiato da diversi terremoti, compreso quello, violentissimo, del 1988. Nonostante negli ultimi vent’anni siano stati realizzati piccoli interventi conservativi di emergenza, la basilica, che si trova sulla lista provvisoria dei siti del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, rimane a forte rischio.

L’area archeologica che circonda la basilica, dove si trovano I resti di monumenti funerari, un ampio muro di cinta, una diga, un mausoleo, alcune costruzioni rupestri e numerosi frammenti di pietra finemente scolpita, rischia di essere perduta prima di poter essere debitamente studiata e documentata.

Il villaggio di Ani Pemza è situato a poche centinaia di metri da Ererouyk. Probabilmente progettato dal famoso architetto armeno Alexander Tamanyan e costruito nel 1926 per ospitare I lavoratori di un complesso industriale delle vicinanze, include 10 edifici per appartamenti, una scuola ed altri edifici pubblici. A partire dal 1994, con la chiusura della vicina cava, il villaggio è stato gradualmente abbandonato e gli edifici hanno iniziato a degradarsi.

La Repubblica d’Armenia, tramite il Ministero della Cultura, è il proprietario del sito archeologico di che è stato nominato per il programma ‘The 7 Most Endangered’ 2016 dal Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena (CSDCA) con sede in Italia. Tra I partners della campagna vi sono organizzazioni e istituzioni armene (Ministero della Cultura e Museo Regionale di Shirak), italiane (Politecnico di Milano), francesi (Laboratoire d’Archéologie Médiévale et Moderne en Méditerranée dell’Università di Aix en Provence) e americane (Global Heritage Fund).

Il CSDCA propone la realizzazione di un progetto multidisciplinare che permetta lo studio e la conservazione del sito archeologico e della basilica di Ererouyk e la sua valorizzazione ripristinando il legame con l’antica capitale Ani. Questo costituirebbe un passo importante verso la realizzazione di un Parco Archeologico transnazionale lungo il fiume Akhurian che potrebbe rivestire un ruolo significativo nel processo di riconciliazione tra Armenia e Turchia. Il villaggio di Ani Pemza, restaurato, potrebbe diventare un centro di turismo culturale e contribuire così alla rivitalizzazione socio economica dell’area.
Informazioni generali

Europa Nostra è la federazione paneuropea di organizzazioni a difesa del patrimonio, che è anche supportato da una vasta rete di enti pubblici, aziende private e singoli individui. Coprendo 40 paesi in Europa, l’organizzazione è la voce della società civile impegnata nella salvaguardia e promozione del patrimonio culturale e naturale in Europa. Fondata nel 1963, Europa Nostra è oggi riconosciuta come la rete più rappresentativa del patrimonio in Europa. Plácido Domingo, cantante lirico di fama mondiale e direttore d’orchestra, è il presidente dell’organizzazione. Europa Nostra organizza campagne per salvare monumenti, siti e paesaggi d’Europa in pericolo, in particolare attraverso il programma ‘I 7 più a rischio’. Europa Nostra celebra l’eccellenza attraverso il Premio dell’Unione europea per il Patrimonio Culturale / Europa Nostra Awards; contribuisce inoltre alla formulazione e l’attuazione delle strategie europee e delle politiche connesse al patrimonio, attraverso un dialogo strutturato con le istituzioni europee e il coordinamento del patrimonio europeo Alleanza 3.3. Nel 2014, l’organizzazione ha ricevuto una sovvenzione dell’UE dal programma Europa creativa per sostenere il programme triennale ‘mainstreaming Heritage’.

L’ Istituto della Banca europea per gli investimenti (EIBI) promuove iniziative europee per il bene comune. È stato creato come parte del Gruppo della Banca europea per gli investimenti nel gennaio 2012 per fungere da catalizzatore per le attività sociali, culturali, educative e di ricerca, orientate verso lo sviluppo economico e sociale in Europa. Informazioni dettagliate sulle attività dell’Istituto sono disponibili presso il suo sito web: http://institute.eib.org/

Europa Creativa è il nuovo programma dell’UE per sostenere i settori culturali e creativi, permettendo loro di aumentarne il contributo alla crescita e all’occupazione. Con un bilancio di 1,46 miliardi di euro per il 2014-2020, ‘Europa Creativa’ supporta le organizzazioni nel campo del patrimonio, arti dello spettacolo, belle arti, arti, editoria interdisciplinari, film, TV, musica, e video giochi e decine di migliaia di artisti, operatori culturali e audiovisivi. Il finanziamento permetterà loro di operare in tutta Europa, per raggiungere maggior pubblico e per sviluppare le competenze necessarie nell’era digitale.

Vai al sito

 

Corso estivo intensivo di lingua e cultura armena a Venezia (AGOSTO 2016)

Il corso estivo intensivo di Lingua e Cultura Armena, promosso dall’Associazione culturale Padus-Araxes, in collaborazione con lo “Studium Marcianum” di Venezia si svolgerà dall‘1 al 18 di agosto; gli esami avranno luogo il 19 agosto.

ARRIVI: 30 e 31 luglio; PARTENZE: 20 e 21 agosto.

Le domande di partecipazione devono essere indirizzate PERSONALMENTE e PER ISCRITTO, indicando un NUMERO DI TELEFONO e un indirizzo di POSTA ELETTRONICA. Il modulo da compilare si può scaricare dal sito www.padus-araxes.com, vedi Summer course / application form.

I candidati DEVONO essere maggiorenni.

Il corso è suddiviso in quattro livelli: dai principianti assoluti ai progrediti. Le lezioni si svolgono al mattino, dal lunedì al venerdì, per cinque ore di frequenza giornaliera. LA FREQUENZA è obbligatoria. Alle lezioni si affiancano varie iniziative culturali, tra cui la visita al monastero mechitarista di San Lazzaro e al quartiere armeno di Venezia, la partecipazione alla Festa dell’Assunta e della Benedizione dell’uva a San Lazzaro e conferenze di ambito armenistico tenute da docenti universitari e specialisti della materia.

Saranno anche offerti, con accesso libero e in orario pomeridiano, CORSI di DUDUK e DANZA ARMENA.

Il contributo per la partecipazione al Corso è di 750 € o l’equivalente in altre valute. Di questa somma 500 € DEVONO ESSERE VERSATI IN ANTICIPO, dopo aver ricevuto la lettera di accettazione, ENTRO IL 31 MARZO. Dopo questa data, l’acconto sarà di 550 € da versare entro l’ultima scadenza del 30 GIUGNO.

Il saldo DOVRA’ ESSERE VERSATO IL GIORNO DELL’ARRIVO, pena di non poter accedere all’alloggio. La somma versata NON SARA’ RESTITUITA per nessun motivo. Viene applicata una riduzione del 10% a coloro che hanno già seguito il corso, per almeno due estati, con buon risultato, e ai loro parenti prossimi (genitori, fratelli, marito, moglie). Gli assegni circolari, personali, o vaglia postali devono essere intestati esclusivamente ad ASSOCIAZIONE PADUS-ARAXES e indirizzati a:

 

Associazione Padus-Araxes – c/o Centro di Documentazione della Cultura Armena, Loggia del Temanza, Corte Zappa,

Dorsoduro 1602, I-30123 VENEZIA

 

Eventuali spese postali o commissioni bancarie saranno completamente a carico del partecipante.

Viene messo a disposizione dei corsisti un ALLOGGIO a Venezia, in centro storico, in una delle Case dello Studente. Il COSTO DEL SOGGIORNO per l’intera durata del corso, dal 30 luglio al 20 agosto incluso, è di 880 € per stanza singola e di 650 € per stanza doppia, entrambe con bagno. Non sono possibili conteggi giornalieri durante questo periodo. Coloro che desiderano arrivare prima o partire dopo le date fissate, devono provvedere personalmente a trovarsi una stanza per quei giorni. OGNI PASTO, presso la mensa universitaria o in un locale convenzionato, costerà circa 9 €, da pagare sul posto.

Per qualsiasi INFORMAZIONE, inviate un’e-mail a: daniela@padus-araxes.com, in cc: benedettacon@gmail.com.  Nei casi urgenti potete chiamare il lunedì e giovedì mattina, dalle 10.30 alle 13.00 il cellulare n° + 39.347.4562981 (Daniela) e nei giorni di martedì, mercoledì e venerdì, alla sera, dalle 20.00 alle 22.00 oppure il cellulare n° + 39.349.0986027 (Benedetta). In caso di assenza, lasciate un messaggio in segreteria, indicando nome e numero di telefono.

VENEZIA – dal 10 marzo al 12 maggio – II Seminario di Arte Armena

SEGNALAZIONE

Si segnala che a causa di un problema logistico gli incontri del II Seminario di Arte Armena si svolgeranno a partire dal 17 marzo nell’aula C  di Ca’ Bottacin, Dorsoduro 3911, Calle Crosera 3911, 30123 Venezia. La nuova sede del seminario si trova a circa cento metri da Ca’ Foscari ed è più vicina alla stazione e a Piazzale Roma della precedente.

L’ultimo incontro, il concerto di Ani Martirosyan si svolgerà invece al Collegio Armeno, come da programma.

seminario_armenia

VENEZIA – dal 10 marzo al 12 maggio – II Seminario di Arte Armena

Scarica il programma